Andrea Beggi ha scritto con molta semplicità ed efficacia quello che ogni persona normale che ha un sito web amatoriale (come questo) pensa della assurda burocratizzazione che il garante impone da oggi ad ogni pagina web.
02
Giu
Cerca nel blog
Commenti recenti
- Bandini su Il problema dei libri lunghi
- nicola su Il problema dei libri lunghi
- Gregorio su Il problema dei libri lunghi
- Antonio su Il problema dei libri lunghi
- dasar su Il problema dei libri lunghi
- Bruno Anastasi su Google fa schifo
- Neri su Da tempo immemore
- Tommi su Google fa schifo
- sergej su Google fa schifo
- sergio spagnoli su Grillo: esposti ad ogni tempesta
-
Ultimi tweet
-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Giugno 2nd, 2015 at 22:05
“A noi è sembrato che il tono del Garante fosse quello di semplificare il più possibile la vita di chi ha un sito web”, dice il tipo di Iubenda. Figurati se avessero voluto complicarla. Leggendo l’intervista completa mi viene poi un dubbio: Iubenda, come partner tecnico del garante in materia di normativa sui cookies, che interesse ha a semplificare le cose per chi tiene un sito? Loro ci campano sulla complessità della materia privacy.
Giugno 2nd, 2015 at 23:17
@Giorgiot, sono uno dei fondatori di iubenda. La nostra società è stata partner tecnico delle associazioni di categoria del mondo online (iab, fedoweb, upa, netcomm e dma) che hanno elaborato delle linee guida pratiche a partire dal provvedimento, linee guida (non ufficiali!) che puoi trovare qui: http://andrea.s3.iubenda.com/gkHRyw3pg6/GUIDA-COOKIES.pdf
Non siamo stati partner tecnico del Garante né abbiamo avuto alcuno spazio nella definizione dell’indirizzo interpretativo né delle opinioni del garante né di quelle delle associazioni. Abbiamo semplicemente messo a disposizione le nostre competenze.
Nella guida sono suggerite tante semplificazioni che sono frutto del lavoro fatto dalle associazioni con l’autorità, ad esempio in relazione al fatto che chi ha un blog o un sito personale con solo statistiche o cookie tecnici non deve fare nulla eccetto avere un’informativa (la privacy/cookie policy!), ch’è poi un obbligo da sempre esistente.
Circa il Garante, vi segnalo che si è limitato a trasformare in provvedimento una direttiva EU su cui c’è stata polemica in ogni Paese in cui è andata in applicazione. La discussione sul provvedimento, dunque, deve tenere conto di questo.
Giugno 2nd, 2015 at 23:41
Farei notare comunque che dalle FAQ del sito del garante risulta che:
11. Il consenso online all’uso dei cookie può essere chiesto solo tramite l’uso del banner?
No. I titolari dei siti hanno sempre la possibilità di ricorrere a modalità diverse da quella individuata dal Garante nel provvedimento sopra indicato, purché le modalità prescelte presentino tutti i requisiti di validità del consenso richiesti dalla legge.
12. L’obbligo di usare il banner grava anche sui titolari di siti che utilizzano solo cookie tecnici?
No. In questo caso, il titolare del sito può dare l’informativa agli utenti con le modalità che ritiene più idonee, ad esempio, anche tramite l’inserimento delle relative indicazioni nella privacy policy indicata nel sito.
Non a caso il sito del garante (che peraltro dichiara di non usare cookie) non ha il banner.
Io comunque, sul mio blog amatoriale, tanto per stare comunque tranquillo, ho inserito una WP static front page come home-page, con l’informativa breve che rimanda ad una pagina con l’informativa estesa ed il link per accedere ai post del blog.
Un click in più e tanti saluti…
Giugno 3rd, 2015 at 08:54
Grazie per la precisazione Andrea e scusa per l’inesattezza che ho scritto (“partner tecnico del Garante” anziché “della guida”).
Giugno 3rd, 2015 at 11:04
Concordo allo 100%, mi meravigliano i siti che inseriscono il banner….
Giugno 3rd, 2015 at 11:33
Ad Andrea Giannangelo se è ancora in ascolto chiederei cosa deve fare un titolare di blog su wordpress.com, dove non è possibile intervenire nel codice della pagina e quindi non si può implementare qualcosa che blocchi i cookies prima della lettura dell’informativa e permetta al lettore di scegliere se vuole essere tracciato o no. Si può certo inserire una informativa ma bisogna saperlo fare, e posso assicurare che tanta gente non lo sa fare perché non ha mai maneggiato l’html in vita sua, e comunque c’è il problema dei cookies di terze parti che praticamente tutti hanno visto che tutti inseriscono i collegamenti con i vari social o magari prendono video da youtube o altro.
Giugno 3rd, 2015 at 17:17
La parte più interessante deve ancora arrivare, che accade a chi non ha adottato la nuova cazzatina?
Giugno 4th, 2015 at 08:25
@frap1964: Vero che il garante non impone il banner, ma quale altro modo hai?
Ho controllato con 2 strumenti online e il sito del garante non emette cookie, mentre ne usano i siti di Renzi, di Alfano, di Forza Italia e del PD, siti che non sono in regola con la normativa :)
Giugno 4th, 2015 at 08:37
@Daniele quali strumenti hai usato per capire che cookie ci sono?
Giugno 4th, 2015 at 19:45
Ho sentito un servizio a un TG, purtroppo non ricordo quale, dove parlando di Cookie diceva “..che contengono nostri dati personali come cartelle mediche..”
Quindi il risultato non solo è nullo perché chi non si cura della privacy non leggerà alcun banner e cliccherà su qualsiasi cosa; ma è addirittura negativo perché si è data un’occasione per alimentare la solita disinformazione cialtrona, che contribuisce a rafforzare le paure di quelli che “non si fidano” di internet – e ce ne sono.
Giugno 4th, 2015 at 22:23
Mi spiace che Andrea non mi abbia contattato prima, siamo pure conterranei.
Gli avrei spiegato che certi timori sono in larga parte (se non completamente) infondati.
Giugno 4th, 2015 at 22:25
@frap
lascia stare, e’ piu’ facile protestare senza sapere, un po’ per sport.
Solita paranoia da blogger, mi spiace dirlo.
Giugno 6th, 2015 at 15:11
Daniele, e come pretendi che sappiano? Abbiamo gia’ litigato una volta per questa cosa: ignorantia legis non excusat va bene se e solo se le leggi sono poche, sintetiche e coerenti… perde di significato invece se e quando diventano troppe.
Giugno 6th, 2015 at 21:47
@frap1964
La tua pagina statica non viene visualizzata se si entra nel blog da indirizzi diversi da quelli della home, come capita per esempio se si trovano articoli su google.
Giugno 9th, 2015 at 08:43
Vedrei bene una norma che stabilisse che quando commento in un blog, o scrivo un post, io debba rassicurarmi che colui che legge capisca quello che scrivo, magari inviandogli una mail certificata che mi sollevi da eventuali fraintesi.
Tutto ciò solo dopo che mi ha autorizzato a contattarlo ed al utilizzo dei dati che mi ha consegnato, dati che eventualmente potrei utilizzare per future proposte commerciali e per indagini di mercato da parte di società terze non direttamente collegate.
Quindi, caro Mantellini, dovrei chiederle cortesemente la lista dei suoi lettori in modo che io possa assicurarmi la loro comprensione, non prima che lei abbia fatto firmare l’autorizzazione al utilizzo dei loro dati sensibili, sempre che io riesca a capire quel che ho scritto. Anzi adesso mi mando una mail certificata per avvisarmi dell’utilizzo dei miei dati sensibili necessaria per auto-autorizzarmi a rileggere quanto scritto e per eventuali utilizzi all’invito di offerte promozionali da parte di partner commerciali.
Bum!