Abbiamo da sempre una grande passione per i titoli. Abbiamo nel senso di noi, un piccolo gruppo di innocui rompicoglioni che per anni si sono anche divertiti a farne di propri, ad uso dei propri 4 lettori. Del resto i titoli (quelli dei quotidiani non i nostri) hanno acquistato sempre maggior importanza quando gli articoli […]
Ogni cosa, negli ambienti digitali, è rovinata. È uno dei pochi punti fermi che abbiamo appreso in questi primi decenni di Internet. Fucina di grandi idee, palestra di innovazioni mai osservate in passato con tale frequenza, ma anche luogo nel quale i processi di crescita e consunzione avvengono altrettanto velocemente. Così ogni grande idea prima […]
Io non credo di far parte del 40% degli indecisi di cui si parla molto in queste ore. O meglio: credo di far parte di quel 40% ma nel sottoinsieme di quelli che, alle prossime elezioni anticipate di settembre, non voterebbe per “nessuno di quelli attualmente in corsa”. Si tratta quindi di gruppetto di “decisi” […]
Poi nella proposta economica per tutelare la democrazia andrebbero considerati in qualche maniera anche i contenuti sponsorizzati.
Una delle funzioni recenti dei media italiani, ormai fondamentale per il loro modello economico, è quella di amplificazione delle discussioni sui social network e in TV. Più simili discussioni saranno aleatorie, marginali e volgari più saranno per i media professionali allettanti. Al contempo più simili discussioni avranno simili caratteristiche e maggiormente saranno lontane da una […]
Da un po’ di tempo mi chiedo se le biografie siano una lettura da vecchi. Non esiste genere letterario che, al momento, mi intrighi di più. Il mio amore per il racconto delle vite delle persone si scontra contro due barriere spesso insormontabili: devono essere biografie di persone che ammiro devono essere scritte bene, essere […]
“Ha l’indirizzo di un alberguccio a Porta Venezia frequentato da puttane e rappresentanti di commercio. Arriva si chiude in camera, non disfa la valigia, scrive a Maria:” La sua prima lettera è tremenda: “Fa caldo da morire, la gente è orrenda, è tutto sporco, c’è puzza di benzina, le macchine sono sui marciapiedi, voglio tornare […]
Una delle discussioni principali a margine della caduta del governo Draghi riguarda un tema apparentemente minore, vale a dire quello dei vitalizi e delle pensioni dei parlamentari decaduti, il calcolo dei tempi entro i quali i parlamentari potranno beneficiarne. Quei tempi ovviamente, nelle discussioni sui social e negli articoli sui giornali (il livello delle discussioni […]