La bugia – perché di questo si tratta – pronunciata ieri dal palco del Family Day dal suo organizzatore Gandolfini è molto utile a spiegare il livello misero del giornalismo italiano nel suo complesso. Ieri mattina tutti i principali siti web aprivano con la notizia secondo la quale al Family Day erano in arrivo 1 […]
Capita che su Google Books il lavoro di digitalizzazione non sia accuratissimo. (via Matteo Bordone)
La politica è mediazione. La mediazione fa a pugni con le idee. Le stempera, impone compromessi, inserisce variabili mercantili. Collega argomenti lontanissimi, riunendoli in un unico disegno di scambi ed accordi. La politica è insomma un oggetto alto e imperfetto, pieno di magagne e di trucchetti, di vecchi furboni e giovani cinici col pelo sullo […]
Ad alcuni giorni dalla lettura di questa Amaca di Michele Serra non riesco ancora a togliermi dalla mente la scena di Allen Ginsberg che recita in inglese William Blake agli operai di Sampierdarena.
Oggi gay.it ha pubblicato un elenco con i nomi della trentina di parlamentari del PD che, secondo indiscrezioni pubblicate da tutti i giornali da un paio di giorni a questa parte stanno cercando di ostacolare l’approvazione del DDL sulle Unioni Civili che il PD stesso ha presentato e faticosamente portato avanti. Questi alcuni commenti ed […]
I giornalisti del Daily Telegraph arrivando al lavoro stamattina si sono accorti di una strana scatoletta nera sotto le loro scrivanie. Hanno messo il nome del produttore (stampigliato sulla plastica dell’involucro) su Google e hanno scoperto che il loro datore di lavoro aveva messo dei sensori in grado di registrare i movimenti dei dipendenti e […]
I social network sono moltiplicatori di sarcasmo. È uno dei loro limiti più evidenti. Moltiplicano il sarcasmo (uso questo termine al posto di “ironia” perché il sarcasmo ha capacità virali più spiccate, è più grezzo ed immediato) per proprie motivazioni costituzionali. Fondamentalmente perché i social network sono troppo veloci: facilitano il riflesso e posticipano il […]
[wpitstats year=”all”] Questi qui sopra sono un po’ di numeri di questi blog da quando è stato aperto raccolti grazie a un plugin WP scritto da Paolo Valenti. 1 Negli ultimi dieci anni il numero di post è calato progressivamente da oltre 892 nel 2008 a 259 nel 2015. 2 I commenti sono calati anch’essi […]