La santa alleanza della Lega Calcio e RTI contro Il Post che linka siti che linkano streaming di partite di calcio. Tralascio ogni commento (che mi porterebbe in tribunale) e linko l’articolo de Il Post che il signor giudice chiede che non sia più linkato.
15
Set
Cerca nel blog
Commenti recenti
- Giovanni Fornoni su I migliori che abbiamo
- marcell_o su Sarà un personaggio privato
- stefano (l'altro) su I migliori che abbiamo
- Giampaolo Armellin su I migliori che abbiamo
- Jian Liu su I migliori che abbiamo
- farucchino su I migliori che abbiamo
- .mau. su I migliori che abbiamo
- Marco Fabbri su I migliori che abbiamo
- enterprise su Formattare il PD
- .mau. su Sarà un personaggio privato
-
Ultimi tweet
-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Settembre 16th, 2013 at 01:14
per me rojadirecta (che è diventata org) ha sempre i link migliori
Settembre 16th, 2013 at 08:01
Non vedo una partita di calcio da anni.
Ma vista la surreale vicenda contro il Post, mi viene una gran voglia di fare una scorpacciata di partite in streaming… alla faccia degli azzeccagarbugli di RTI.
Settembre 16th, 2013 at 09:20
Tutto verò, però c’è un però. Sofri fa spesso del moralismo sul ruolo che gli altri rivestono e su ciò che sia (o meno) opportuno fare. Quello che ha scritto di fondo nel suo libro per una società migliore e un Bel Paese. Quindi perchè non dovrebbe valere per il suo ilPost? Sofri non è il ragazzino che posta i link per vedersi a sbafo le partite, ma è un giornale, e che insegni come di fatto frodare delle aziende che pagano fior fior di diritti per poter vendere in esclusiva quei contenuti sul nostro territorio non sarà (forse) illegale, ma è quantomeno (visto il ruolo di un giornale) inopportuno, a meno che il moralismo non valga solo per gli altri.
http://www.wittgenstein.it/2013/09/13/i-funghi-di-burlando/
Settembre 16th, 2013 at 10:51
Trentasei che il Post insegni come frodare le aziende che pagano i diritti di esclusiva mi sembra un po’ esagerato. Anzi hai detto proprio una cazzata. E comunque il punto non è quello.
Settembre 16th, 2013 at 11:05
cmq mi pare che i problemi del post siano altri.
http://www.affaritaliani.it/mediatech/ainio-post230713.html?refresh_ce
Settembre 16th, 2013 at 11:07
Mi sembra una follia giuridica. Se io scrivo qui che lo spaccio a Bologna è in Piazza V. sono complice degli spacciatori?
Settembre 16th, 2013 at 11:11
Carlo M, sarà (sperabilmente) un refuso, ma quell’articolo calcola le perdite sommando costi e ricavi.
Settembre 16th, 2013 at 12:27
@AI @Morelli. Nemmeno Burlando ha compiuto un fatto illegale, si parlava di opportunità, mi pare, da parte di Sofri, di fare certe cose avendo un certo ruolo. Cos’è, il moralismo a senso unico?
A mio avviso un conto è parlare delle cose e dunque informare, un conto è fornire tutti i link utili per utilizzarle.
Per restare nella metafora, se informi che si spaccia a Bologna non è reato, per quanto sarebbe opportuno che non facessi anche pubblicità a dove viene fatto lo spaccio per non far ulteriormente aumentare i cirimini. Se poi fornisci i bus navetta per arrivarci io lo trovo quantomeno inopportuno. fate voi.
Settembre 16th, 2013 at 12:42
@Trentasei, non rispondevo a te. Contesto l’illegalità non l’inopportunità (che sarebbe comunque da discutere).
Settembre 16th, 2013 at 12:57
c’è stato un tempo in cui volevo intentare una lite temeraria nei confronti del ministero della difesa in quanto la leva obbligatoria con cui si presero un anno della mia vita avrebbe impedito il conseguimento di una laurea in economia e commercio.Ripensando al fatto che salvo un’eccezione irrilevante non riuscivo da anni a superare più di 2 esami complementari per quella volta mi risolsi a chiudere un occhio.Anzi,2
http://www.youtube.com/watch?v=OXcD2HvplHA
Settembre 16th, 2013 at 13:49
trentasei non è un problema di illegalità o di opportunità ma di libertà. Non può essere un giudice a decidere se è opportuno che uno metta un link o se debba fare solo un riferimento testuale (e possibilmente generico!!). La libertà di espressione è una libertà costituzionale.
Poi trentasei chi ha detto che parlare di dove si spaccia a Bologna equivale a “fare pubblicità a dove viene fatto lo spaccio” e a far “ulteriormente aumentare i cirimini”?
E se uno volesse sapere la piazza dove si spaccia a Bologna per NON andarci? E se uno avesse un amico tossico a Bologna e volesse andarlo a cercare? E se uno stesse facendo una ricerca sulle piazze dello spaccio in Italia? E mille altri motivi per cui potrebbe essere utile sapere dove si spaccia a Bologna… o dove si vede lo streaming illegale delle partite. Ad esempio chi ha figli e vuole inserire gli indirizzi dei siti illegali nel filtro del firewall. E poi, se ci pensi un attimo, altri motivi ne puoi trovare anche tu…
Settembre 16th, 2013 at 14:03
Infatti lo spaccio e gli improbabili motivi di ricerca non c’entrano nulla, sui siti di streaming ci si va per vedere le partite e basta. E chi la mena agli altri sull’opportunità di certi comportamenti dovrebbe agire di conseguenza.
Settembre 16th, 2013 at 14:17
Mi spiace ma non sono d’accordo , come Ha fatto notare il buon Matteo Flora, di link verso questi siti streaming il Post ne aveva messi a bizzeffe, e da quando hanno arrestato Dot.com, ogni buon webmaster sa che non sono legali.
Alla fine si tratta di diritti di copyright, non di tutela dell’informazione: https://www.google.it/search?hl=it&q=vedere+streaming+site%3Ailpost.it&safe=off&cad=h
Settembre 16th, 2013 at 14:24
@AI: Libertà di informazione mettere dei link per vedere le partite ? L’hai detto tu, è illegale vederle, e non stiamo parlando di libertà di informazione, ma di opportunità di informazione.
E Sofri che fa il pippone sull’opportunità delle cose agli altri dovrebbe fare altrettanto, avendo un ruolo di giornalista con in più la pretesa di tutti i pipponi del Bel Paese.
Soprattutto, tanto per chiarirsi, qui non si parla di informazione, ma di click ($) di traffico a ilPost, come del resto dichiarato.
Tutti che devono fare un reportage sui siti illegali di streaming?
Se sono interessato ai siti in streaming vado nei forum/siti dedicati, non su un giornale pubblico, e non faccio soprattutto un pippone moralista agli altri e non si agisce coerentemente.
Settembre 16th, 2013 at 14:30
Quoto in toto Trentasei.
Pure Malvino scrive in proposito
http://malvinodue.blogspot.it/2013/09/notoriamente-cattivo.html
Settembre 16th, 2013 at 14:37
@Trentasei
La questione è un po’ più complessa, alcune partiti sono visibili in chiaro in altri paesi, un conto è vedere la diretta di Sky, un conto una in linguaSlovena in streaming.
Il post, successivamente alla prima diffida, linkava le ricerche di google, questo è sbagliato?
Settembre 16th, 2013 at 16:45
@gregor mi sembra arrampicarsi sugli specchi dire che sia in Sloveno: io mi guardo la partita in Italia dove non potrei farlo e dove qualcuno ha pagato dei diritti.. Io non dico che tu non debba farlo, ma non raccontiamoci che è legale o perlomeno “oppportuno” per un giornale (non per te, per un giornale che faccia seria informazione) sponsorizzare (che è questo che di fatto fa, oltre ai soldi col traffico generato) i link che lo fanno.
O almeno poi non sparare (Luca, non tu) i pipponi moralisti a ogni piè sospinto a tutti, che è un’insopportabile incoerenza.
Preferisco a sto punto le donne nude della colonna destra di Repubblica, senza l’ipocrisia di sentirmi dire “è nudo artistico”.
Settembre 16th, 2013 at 17:03
Triste giorno in cui ad un giornale viene imposto di non parlare in qualsiasi modo di un fenomeno popolare. In pratica di non linkare Google o dire che esista o spiegare come funziona. Che è questo che si dice nell’ordinanza. D’altra parte siamo un paese che già oggi impedisce ai non esperti di raggiungere migliaia di siti nel mondo. Massima solidarietà al Post, per fortuna stavolta son solo partite di calcio.
ps. Ma in tutto questo l’OdG o l’Fnsi si son degnati di dire qualcosa?
Settembre 16th, 2013 at 17:54
Se uno pubblica integralmente l’ordinanza pubblica del giudice che dichiara fuorilegge i siti pirata e ne decreta il blocco o il sequestro allora commette un reato? La Lega potrebbe imporre ad un giudice di non imporre la pubblicazione della sentenza a pagamento, come un giudice può decidere, con l’elenco dei siti?
In pratica il giudice, credo di capire, parifica l’elenco dei siti per le partite coperte da copyright ad un elenco di siti pedopornografici, che, in genere, nessun sito , di informazione si permette di pubblicare,mentre spesso i siti di violenza o xenofobi che pure commettono o istigano a commettere reati sono linkati senza problemi, ergo è un classico caso in cui l’interesse a tutelare un’industria nazionale di primaria importanza, quella del calcio, ha la stessa dignità della tutela dell’infanzia…Questo dimostra ampiamente che di toghe rosse non ce ne sono più molte in giro, che se ne dica…
Settembre 16th, 2013 at 18:29
Ma il giudice non ha detto che non si può parlare del fenomeno dei siti che collezionano gli streaming illegali, tant’è che l’articolo del 10 febbraio, scritto per informare appunto di quello, non è stato censurato. La condanna ha riguardato quegli articoli che informavano i lettori specificamente della presenza di siti (seppur all’ultimo in modi sfumati e coi disclaimer puntati ad altezza d’uomo) che avrebbero permesso di vedere le partite in streaming che in ogni caso avrebbero eluso le leggi correnti sul copyright in questo paese. Infatti, dice il giudice, è proprio in quel senso che vieta a Sofri di richiamare l’articolo del 10 febbraio in un post che volesse informare della presenza di canali illegali nel caso di un avvenimento sportivo ecc. ecc. E lui pure se ne stupisce.
Settembre 16th, 2013 at 19:56
Iniziò così: http://tinyurl.com/mondialiinstreaming
Nel tono e nei commenti (interviene Costa, l’unico calciofilo del Post, credo) c’è tanta ingenuità. Dovevano andarci piano? Informarsi meglio? Può darsi. C’era comunque anche della buona fede. Che non costituisce alibi, ma fa pensare a uno che pesti una merda così, sbadatamente. Poi magari si sveglia e sta più attento. E invece.
Settembre 17th, 2013 at 00:15
il signor giudice in questi anni ha sentenziato due cose importanti
– la prima è che è vietato guardare il calcio in streaming. (Inoltre, aggiungo io: si vede male e si diventa ciechi. Meglio sul grande schermo al bar vicino casa e davanti ad una birra, in compagnia degli amici)
– la seconda è che il calcio è truccato, e peggio per chi ci crede. Creduloni. (E’ un pretesto, aggiungo io, per incontrarsi con gli amici, e per la birra)
mi sembrano due ottimi motivi, non ho nient’altro da aggiungere vostro onore. A parte il problema dell’alcol.
Settembre 17th, 2013 at 19:55
No, davvero ci stiamo stracciando le vesti per un sito che non ha fatto un articolo di approfondimento (es. “lo streaming online”) ma che ha sistematicamente (per ragioni di SEO, awareness, impression) fatto continuamente articoli su “guarda gratis in diretta la partita squadra A e B” ogni weekend? Fate una ricerca su google: ilpost guardare streaming: esce un solo articolo? È di approfondimento? Un minimo di onestà, suvvia.
Ricordiamo che i giornali hanno anche dei vincoli “un filo” più stringenti della persona normale.
Quindi il paragone “dico dove si spaccia” non regge, il confronto “ma se io metto un link sul mio blog” sono pere e mele.
Settembre 18th, 2013 at 16:52
Incriminare i link è una boiata, Massimo, è vero, ma parliamoci chiaro, qui il problema è un altro e va oltre la stupidità dei nostri tribunali in merito a temi di cultura digitale.
Il direttore del Post, Luca Sofri, da anni si erge ad arbitro, secondo me con bravura e cognizione di causa, delle usanze internettiane di giornali e pubblicazioni che usano boxini morbosi, gallerie finte e slideshow per attirare visite e gonfiare le pagine viste.
Quello di linkare cose illegali con articoli ben congegnati in ottica SEO per raccattare visite dai motori (in pagine di risultati dalla scarsa concorrenza in cui il sito può dominare grazie alla propria “reputazione”) è solo un’altra faccia di questa medaglia. E’ pratica diffusa, certo, di cui nessuno va troppo fiero, e che ricade comunque nella stessa categoria di “articoli online di serie B o C”.
Insomma, il direttore predica molto bene e poi però ritiene pure che sia cosa buona e corretta fare visite e pageviews con questo tipo di articoli, che saranno pure scritti un po’ meglio della media, da giornalisti pagati come professionisti, su un sito rispettabile, ma che rimangono contenuto di infima qualità fatto solo per attirare visite e pagine viste.
Vanno nello stesso calderone anche quegli inutili pezzi sul doodle del giorno di Google spacciati come piccoli pezzetti di costume internettiano.
Settembre 19th, 2013 at 17:42
Va bene: Luca Sofri non mi è simpatico, è figlio di Adriano Sofri che scrive bei articoli su Repubblica ma per una parte della sua vita importante ha fatto l’esatto contrario, non mi piace, per esempio, la sua posizione sull’aborto, che è identica a quella di suo padre, e non è la mia. Non mi piace perchè ha sposato la Bignardi e avrei voluto sposarla io…E sono d’accordo che poteva farne a meno di scandalizzarsi per quattro tette che abbiamo guardato tutti e di cui ci siamo serviti quasi tutti per un pugno di clic in più…E allora?Sta di fatto che la Lega è pronta a scatenare una guerra nucleare conro lo streaming illegale e che quei giudici, che ne dica Berlusconi, sembrano scrivere “una via giudiziaria al capitalismo on line”, con quello che c’è sul web le attenzioni della magistratura, con tutto il rispetto, potevano rivolgesi altrove che all’articolo de Il Post.