Io non sono per niente sicuro di aver capito le complesse implicazioni della scelta di Giorgio Napolitano oggi. Quello che però mi pare di aver capito è che da una politica di questo tipo, fatta di grandi sotterranee strategie, di accordi col bilancini, di incastri istituzionali, non riusciamo a liberarci.
30
Mar
Cerca nel blog
Commenti recenti
- Signor Smith su La stampa italiana
- Massimo su Ciao Daniele e grazie
- MaX su Luci a San Siro
- ale su Ciao Daniele e grazie
- Bandini su Ciao Daniele e grazie
- Lele su Luci a San Siro
- Massimo su Luci a San Siro
- MaX su Luci a San Siro
- Massimo su Luci a San Siro
- Giovanna Lombardo su L’estetica dell’orrore
-
Ultimi tweet
-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Marzo 30th, 2013 at 22:21
Cioè una commissione tipo la Hartz tedesca sulle leggi economiche e del lavoro, tipo quella olandese o tipo quella della Clinton sulla sanità sarebbe una cosa di bilancini e incastri istituzionali.
Non so che politica state cercando, forse quella nata nel 1922, ma nel mondo occidentale si lavora cosí. E poi il parlamento è sovrano e decise.
Marzo 30th, 2013 at 22:35
La politica in questo paese sembra sempre molto complicata, ma poi arriva qualcuno che riesce a complicarla ancora di più.
Marzo 30th, 2013 at 23:03
Un eccellente modo per dar ragione a Grillo.
Marzo 31st, 2013 at 01:58
@Carolus forse perché Grillo ha ragione e i contorsionismi di Napolitano lo dimostrano. E stendiamo un velo pietoso sui “10 saggi”, per favore.
Marzo 31st, 2013 at 05:03
@carolus @bertox ma cosa ha fatto grillo per mettere fine a questa pratica? niente. anzi, l’ha alimentata.
Marzo 31st, 2013 at 10:08
Bersani la voleva fare più semplice ma è stato deriso e cannato. Adesso arrivano le alchimie che piacciono a TUTTI e servono a Grillo per fare altri 6 mesi di casino. Poi si torna a votare più incazzati di prima, e quindi orientati a scegliere guidati dalla rabbia e non dalla logica; così dopo siamo daccapo. Con un altro milione di senza lavoro.
Marzo 31st, 2013 at 11:41
Grillo non è la soluzione ma è un ariete utile a fa breccia in questo sistema. Meno critiche a lui, grazie
Marzo 31st, 2013 at 12:13
La conoscete la storia del condominio di Corso Umberto 5?
http://www.pinellus.it/2013/03/il-pozzetto-fecale.html
Marzo 31st, 2013 at 13:18
E tutto perchè Bersano non vuole dimettersi.
Marzo 31st, 2013 at 16:45
Massimo io sinceramente a parte dare addosso a Bersani che è lo sport nazionale da mesi, vorrei capire cosa proponi.
Perché di gente che sta li solo a dire no, dire cazzo, vaffanculo e mortitutti ne abbiamo già abbastanza. Per lavare non serve il detersivo, OK. Le macchine vanno ad idrogeno, certo. Una bella dormita e passa tutto, anche il tumore©.
Di gente che dice che Renzi sì, quello lì sì che aha! altroché, ne abbiamo fin qui.
Di gente che forse era davvero la nipote di Mubarak pure. Che il comunismo è un pericolo, OK, lo sappiamo: mangiano i bambini.
Ma non capisco la proposta, l’alternativa.
Cosa si dovrebbe fare? Ma non così a cazzo, avulsi da tutto, ma con queste regole, queste camere e queste persone in parlamento.
Marzo 31st, 2013 at 16:57
@mORA io penso che, dato l’esito del voto, c’era spazio per un breve governo di transizione dentro il quale si potevano negoziare alcuni temi (conflitto interessi, finanziamento pubblico partiti, legge elettorale, insieme alla ordinaria amministrazione perchè il paese non precipiti), penso che si dovesse fare senza il PDL per ovvie ragioni, penso che non potesse farlo Bersani (che per conto mio si sarebbe dovuto dimettere dopo le elezioni) che con simili temi ha pacificamente convissuto per anni. Al limite andava bene anche un Premier M5S. Si spegneva Berlusconi, si costringeva il M5S a schierarsi, si andava alle elezioni a breve.
Marzo 31st, 2013 at 18:42
@Massimo, certo, ma come sai il M5S non ha alcuna intenzione di prendersi nessuna responsabilità.
Ti ricordi Guzzanti che faceva Bertinotti?
Ecco, loro saltano la parte di battuta relativa a “votiamo un governo, gli rompiamo i cojioni, lo facciamo cadere e ci divertiamo; facciamo i schèrzi” relativa a votare un governo; men che mai parteciparlo. Però stanno a fare i scherzi, quelli sì.
Sempre per dirla con Guzzanti “loro vogliono diventare la più grande forza irresponsabile” del paese.
Non vogliono governare, perché campano sulle sfighe e sul risentimento. Sanno che governando non saprebbero come mantenere mezza promessa tra quelle fatte (Parma docet), mentre stando in alto (perché non vogliono stare né a destra né a sinistra in parlamento) possono tirare le caccole a quelli sotto.
Nel frattempo il paese sprofonda, e loro aumentano il consenso, secondo loro, ovviamente. Sempre che riescano a spiegare bene la differenza tra auto blue e auto di servizio a gente preoccupata per il chip sottopelle.
Come se la storia insegnasse che dalle grandi crisi si esce con una democrazia più partecipata o comunque rinforzata.
* * *
Allora rifaccio la domanda: stando le cose come stanno e non avrebbero dovuto cos’altro si sarebbe potuto fare?
Secondo me una sola cosa: Napolitano si sarebbe dovuto dimettere. Ecco, questo e solo questo avrebbe ricreato il problema Grasso per il M5S, ovvero l’avrebbe costretto (anche se solo in misura minoritaria ed a rischio espulsione) a prendere una responsabilità.
Marzo 31st, 2013 at 19:39
Anche se Napolitano si fosse dimesso avremmo votato per un nuovo presidente sempre tra 15 giorni, scadenza naturale.Certo, l’ingorgo costituzionale è venuto fuori per colpa di Napolitano,. di Bersani e Berlusconi che hanno varato il governo Mont che nel vuoto della politica ha fatto crescere e sraripare Grillo…
Diciamo che i saggi sono funzionali alla fede di Napolitano in larghe intese come unica via di uscita alla crisi,invece è chiaro che si debba andare a nuove elezioni: sarebbe bene però che i 2 capigruppo del Pd e quelli del 5 Stelle firmassero un semplice articolo per abolire l’attuale legge e ripristinare il Mattarellum…
Marzo 31st, 2013 at 19:42
A mio avviso il PD avrebbe potuto fare di più per coinvolgere il M5S in un governo.
Con le dimissioni di Bersani, e la proposta di un nome alternativo,meno compromesso (qualcuno parlava di Zagrebelsky), avrebbero messo il M5S nella condizione di poter cantare vittoria pur appoggiando un governo area PD.
Inoltre, sarebbe stata un’ottima occasione di rinnovamento, e l’accettazione della sconfitta avrebbe rafforzato il partito. Avrebbero lanciato un forte messaggio agli italiani, e recuperato un sacco di consenso.
Invece han deciso per questa farsa con Bersani. Il M5S non può sostenere un governo Bersani, perderebbe tutta la credibilità e i voti.
Marzo 31st, 2013 at 20:55
@se-po non solo ma mettere M5S di fronte alla scelta di non fare le riforme che loro stessi chiedono da tempo (escluso forse il porcellum che a Grillo va benissimo anche se non lo dice) in assenza di manichini ideologici come Bersani o Monti su cui scaricare la colpa, avrebbe ridimensionato molto il loro elettorato
Marzo 31st, 2013 at 23:47
E’ bello leggere come mORA faccia una domanda a Massimo e non legga la risposta, ricommentando più sotto come se le righe tra i suoi due interventi fossero scritte in esadecimale anziché in italiano. Mi fa pensare al nostro caro presidente, che se appena potesse richiamerebbe Monti al quirinale come se gli italiani non fossero andati al voto appena un mese fa.
Aprile 1st, 2013 at 08:27
Da una certa mentalità ci si libera tramite cataclismi o tramite il passare dei secoli.
Aprile 1st, 2013 at 17:23
[…] e blogger Alessandro Gilioli in questo video smonta bene la grande balla dei “saggi”. E in questo post il blogger Massimo Mantellini dice chiaramente che si tratta delle solite “strategie […]
Aprile 2nd, 2013 at 12:36
le menti tenere sono in fibrillazione.Aspettano un logo inconfondibile dietro cui andare sicuri(o con cui incrociare le spade per i prossimi 4 lustri.L’importante è riuscire a scappare dal proprio vuoto)
Aprile 2nd, 2013 at 12:40
http://www.youtube.com/watch?v=X5zkDoIuekc