Il Large Hadron Collider (Lhc), il più grande acceleratore di particelle al mondo in corso di completamento a Ginevra dal Cern, deve affrontare una minaccia inaspettata: è stato citato in giudizio in quanto «possibile causa di apocalisse e catastrofi cosmiche».
Infatti, Walter L. Wagner e Luis Sancho, come riporta il sito del New York Times, il primo ricercatore sui raggi cosmici all’Università di Berkeley (California) e il secondo autore e ricercatore sulla teoria del tempo, hanno ottenuto dalla corte federale delle Hawaii una richiesta di rinvio dell’accensione dell’Lhc, fino a quando non verrà prodotta dal Cern documentazione sufficiente per poter dichiarare l’acceleratore sufficientemente sicuro. I due ricercatori ritengono infatti che l’Lhc sia sufficientemente potente da poter generare al suo interno un “micro-buco nero”, capace eventualmente di inghiottire l’intera Terra se non addirittura tutto l’universo.
30
Mar
Via Tumblr, arrivo a questo articolo de IlSole24ore sul nuovo acceleratore del CERN del quale mi pare non si sia parlato troppo .
Cerca nel blog
Commenti recenti
- Signor Smith su La stampa italiana
- Massimo su Ciao Daniele e grazie
- MaX su Luci a San Siro
- ale su Ciao Daniele e grazie
- Bandini su Ciao Daniele e grazie
- Lele su Luci a San Siro
- Massimo su Luci a San Siro
- MaX su Luci a San Siro
- Massimo su Luci a San Siro
- Giovanna Lombardo su L’estetica dell’orrore
-
Ultimi tweet
-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Marzo 30th, 2008 at 16:48
Tu aspetta a vedere quando si accorgera' di questa notizia l'on. Carlucci. Allora si' che sara' davvero la fine del mondo…
Marzo 30th, 2008 at 17:14
"[..] capace eventualmente di inghiottire l’intera Terra se non addirittura tutto l’universo."
E vabbè.
Marzo 30th, 2008 at 17:47
C'è una probabilità di 1 su 50 milioni che si formi un buco nero. Attenzione, la massa iniziale di tale buco nero sarebbe così bassa che ci vorrebbe qualcosa come qualche miliardo di anni per arrivare a un paio di millimetri di spessore.
Ok, sono informazioni del CERN quindi di parte.
Marzo 30th, 2008 at 17:57
Mah, io ho visto un paginone sul Corriere, per una tale boiata mi sembra se ne sia parlato anzichenò.
Marzo 30th, 2008 at 18:23
Eventi di energia simile a quella di LHC accadono a causa dei raggi cosmici circa 100.000 volte al giorno, nella nostra atmosfera. Dato che non mi sono ancora sentito inghiottito, desumo che siamo al sicuro.
Marzo 30th, 2008 at 18:25
Ah, in ogni caso lo accendono in agosto (vedi sito web LHC). Mal che vada creperemo in ferie ;)
Marzo 30th, 2008 at 18:29
E' che siamo già stati precedentemente inghiottiti in seguito a un esperimento di Giucas Casella. Non ci sentiamo inghiottiti perché ipnotizzati.
Su 'Le Scienze' se ne è scritto assai nei mesi scorsi ma non sembravano allarmati più di tanto, piuttosto parevano eccitati all'idea di avere un buco nero nel tinello.
Marzo 30th, 2008 at 19:39
sono ignorante, per questo mi fido di quello che dicono gli scienziati del Cern: la probabilità che ciò accada non è nulla, ma è pari a quella (pure esistente secondo la meccanica quantistica) che una penna cadendo si comporti come un'onda, quindi passi attraverso un tavolo e si ritrovi a terra (vedi questo bell'articolo: http://www.newyorker.com/reporting/2007/05/14/070514fa_fact_kolbert). e comunque distruggere la Terra o persino tutto l'universo per un esperimento scientifico sarebbe una nobile fine per il genere umano, no?
Marzo 31st, 2008 at 03:40
La notizia comunque non è nuova: se ne occupò il programma Report qualche anno fa.
Non so se crederci o non crederci, non ho la benchè minima conoscenza necessaria per farlo, però che vengano spesi soldi per preparare un esperimento di cui si conosce un possibile "effetto collaterale" di questo tipo, mi preoccupa un pochetto.
Anche ai tempi della creazione della prima bomba atomica non avevano bene l'idea di cosa significasse anche (e soprattutto) come conseguenze negli anni/decenni successivi.
Marzo 31st, 2008 at 04:21
Logan, a qualunquismo qualunquismo e mezzo: i danni che la rivoluzione agricola dell'olocene ha causato alla terra sono incalcolabili e ben maggiori di quelli di tutte le bombe atomiche messe insieme. Però non credo che tu voglia tornare a fare il cacciatore-raccoglitore.
Permettimi di fare la Carlucci: quello che, in perfetto stile non-giornalistico, l'articolo non cita è lo scopo dell'LHC. Mica vogliono creare un buco nero, vogliono semplicemente scoprire l'anello mancante, la particella che manca per spiegare l'universo. E scusami se è poco.
Marzo 31st, 2008 at 04:32
Sarebbe un finale stupendo.
Marzo 31st, 2008 at 04:43
se avevo bisogno ( e giur non l'avevo) di un'ulteriore conferma del fatto che per me la fisica è una materia troppo difficile.
La prima domanda che mi è venuta in mente è stata: ma se l'intero universo va dentro il buco, poi dove finisce?
Marzo 31st, 2008 at 05:32
Oddio, sarò anche qualunquista, ma mettere a confronto la rivoluzione agricola con un esperimento di questo tipo mi sembra un po' azzardato.
Oltretutto ho detto io per primo che non me ne intendo e che per questo non so se crederci o non crederci. Tu invece mi sembri molto sicuro e convinto delle tue ragioni, in base ai dati indicati dal CERN stesso… Come dire "Ti do una sberla, ma ti assicuro io che la tua guancia (con buone probabilità ) non ne soffrirà ". Grazie, mi sento molto più tranquillo ora.
Marzo 31st, 2008 at 05:37
ciao, sono un lurker che abitualmente tace. Non ho capito se Massimo ha scritto questo intervento a ulteriore dimostrazione della pochezza di certi giornalisti o per effettivo timore, comunque sono un fisico e ci tengo a tranquillizzarvi. La terra è quotidinianamente colpita da raggi cosmici di energia anche di molto superiore a quella disponibile all'LHC, solo che questi raggi non sono così gentili da cadere esattamente dentro un rilevatore costruito per misurarne gli effetti, quindi dobbiamo crearli noi in ambiente controllato. Ecco a cosa serve LHC, a misurare e studiare un fenomeno che è già comunque presente in natura. E' comunque un'impresa titanica dal punto di vista scientifico ed economico (è costato parecchi miliardi di euro) e per questo scatena la fantasia di complottisti vari, ma non c'è nessun pericolo. Piccola parentesi: i full energy run partiranno premusibilmente non prima del 2009, la data del 2008 è riferita ai primi giri di prova a energie inferiori. Quindi se mi sbaglio avete ancora un annetto per chiudere le vostre faccende.
Marzo 31st, 2008 at 05:42
Unit,
non ho un parere neppure minimo al riguardo, non so nulla di fisica, mi stupivo solo che la notizia delal fine del mondo fosse poco nota (poi ho capito che in effetti non lo era poi troppo). Per il resto una delle ragioni per cui ho scritto il post era per poter usare la citazione del "titolo" ;)
Marzo 31st, 2008 at 06:27
Non avranno forse esagerato?? Ciao da Maria
Marzo 31st, 2008 at 06:37
non fai in tempo a farti delle fantasie come disporre finalmente di un buco nero e per di più a pochi passi dal confine e forse poter capire cosa diavolo sia e come sia possibile (pochi millimetri in miliardi di anni? fico!) che ti arriva unit e costringe i piedi a terra. mannaggia
;) sm
Marzo 31st, 2008 at 07:53
Mi ricorda un po' la disputa che nacque fra i fisici negli anni '40, quando più di qualcuno ipotizzava che lo scoppio di una bomba atomica avrebbe causato una reazione a catena che avrebbe bruciato l'intera atmosfera terrestre. :)
Peraltro né Walter L Wagner nè Luis Sancho né opportune abbreviazioni danno risultati copiosi su Google Scholar, evidentemente essere "ricercatore sui raggi cosmici" a Berkeley non assegna automaticamente autorevolezza.
P.S. Per conciliarvi il sonno (in tutti i sensi): http://arxiv.org/abs/hep-ph/9910333
Marzo 31st, 2008 at 08:16
Io il nuovo acceleratore lo chiamrei "Vanessa Del Rio", che nel caso dovesse risucchiare…..
Marzo 31st, 2008 at 09:08
Logan, te l'ho detto che rispondevo con "qualunquismo e mezzo". Scusami, niente di personale, ma la reductio ad bombam atomicam quando si parla di fisica mi ricorda la reductio ad hitlerum in politica (cfr. wikipedia). Io ho mica sicurezze. Cito il CERN ammettendo che è di parte. La cosa che mi è dispiaciuta in tutta la faccenda è il sensazionalismo del "rischiamo il buco nero", quando il senso dell'LHC è scoprire l'essenza dell'universo (http://it.wikipedia.org/wiki/Bosone_di_Higgs). Possiamo essere di fronte a una scoperta epocale: d'accordo che è il buco nero che fa notizia, ma almeno un trafiletto sull'importanza scientifica…
Marzo 31st, 2008 at 11:10
Il buco nero sarebbe una buona soluzione per la monnezza a Napoli. Mi stupisco che nessuno schieramento l'abbia ancora messo nel suo programma.
Marzo 31st, 2008 at 11:25
Ciao, lo scorso fine settimana (dal 26 al 28 Marzo) a Bologna si è tenuto l'ultimo degli "Incontri di Fisica delle Alte Energie" in cui ovviamente si è parlato moltissimo di LHC. Gli atti del convegno e tutte le slide presentate durante le sessioni di lavoro sono pubbliche e disponibili per download e visione agli interessati.
Il sito del convegno è http://ifae2008.bo.infn.it e le slide sono scaricabili facendo click su "Programma" oppure al link http://www.bo.infn.it/MaKaC/conferenceOtherViews.py?view=standard&confId=392
Marzo 31st, 2008 at 13:16
Tutt'al più finiremo a fare i mignotti nel dancing delle pulci…
…Il buco nero ci ha ingoiati e siamo stati risucchiati
In un'altra dimensione nella quale siamo circondati
Dalle pulci gigantesche provenienti dal futuro
Che non amano la luce preferiscono l'oscuro
Sono sempre alla ricerca di un uomo dall'ascella forte
Ieri sera in discoteca ballando se ne sono accorte
E magari ce n'è una che ci sta
Benedetto il buco nero e le leggi di Keplero
Il buco nero supermassiccio
Non dico balle è tutto vero. Simile.
Pulci giganti ammantate di mistero
Mi hanno dato un buon lavoro e mi pagano anche in nero
Faccio il mignotto nel dancing delle pulci…
Marzo 31st, 2008 at 13:19
Anche questa non è male:
Astronomo iracheno: «La Terra? àˆ piatta»
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/08_marzo_30/astronomo_terra_piatta_75b7dc14-fe5f-11dc-a6ac-00144f486ba6.shtml
Marzo 31st, 2008 at 14:03
ah, sta cosa l'ho adorata dal primo momento in cui l'ho letta, ovvero due giorni fa: quell'"addirittura tutto l'universo" è un capolavoro. Fossi in Vespa ci farei uno speciale con i plastici, chiamando ad intervenire i ricercatori per capire meglio cosa accadrebbe nel dettaglio. Peraltro un'altra coincidenza sbalorditiva (ma forse gli Elii avevano letto la notizia prima di noi) è nel pezzo "Supermassiccio" dell'ultimo loro album). salud :)
Marzo 31st, 2008 at 14:04
ops, ho letto solo ora che il commento #23 citava la stessa canzone degli EELST
Marzo 31st, 2008 at 18:52
Nel buco nero farà freddo? Meglio se mi metto la maglia?
Aprile 1st, 2008 at 12:08
Personalmente ho dei dubbi sull'eticità di spendere queste cifre per la ricerca pura, ma comunque LHC è un oggetto impressionante.
Date un'occhiata qui: http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/ap080225.html
Aprile 1st, 2008 at 15:45
minchia che impressione! Mi sono fatto il desktop con sta foto: brrrr
Aprile 1st, 2008 at 17:52
ciao, sono un lurker che abitualmente tace.
Non sono un fisico e ci tengo a tranquillizzarvi. La terra è quotidinianamente è tonda, nn piatta.
Il resto è poesia.
Aprile 2nd, 2008 at 04:09
Potrebbe essere una bella (si fà per dire) spiegazione del paradosso di Enrico Fermi :"Se l'universo brulica di alieni… dove sono tutti quanti?"
Semplicemente tutte le civiltà si estinguono quando cominciano a produrre acceleratori di particelle….