Uno degli articoli più stupidi che abbia mai letto, giusto su MSN si poteva trovare una cosa del genere:
Il Googlehole No. 2 dimostra che il motore di ricerca non è più intelligente di chi lo usa. Se io cerco qualche cosa sui computer apple digito "apple computers" non semplicemente "apple", e, meraviglia delle meraviglie ottengo informazioni sui computer apple. Anzi se premo sul bottone "I'm feeling lucky" vado proprio su http://www.apple.com. Il Googlehole No. 3 dimostra che il tizio non sa cosa sia la ricerca. Ed in particolare no sa come funzionino le "scholarly publications" che menziona, visto che è da un secolo abbondante che le pubblicazioni accademiche sono fatte su journals o transactions e non su libri.
Molte delle scelte strategiche delel prossime settimane sono legate al lavoro di identificazione delle nuove varianti (UK sudafrica ecc). La domanda è: lo stiamo facendo o è tutto ancora banchi con le ruote?
Enrico Bucci spiega che sul vaccino itaiano e sull’incondizionato appoggio che i media italiani gli hanno attribuito nonostante sia ancora in fase 1 forse occorrerà qualche cautela in più.
https://t.co/4LggXzJBjq
Luglio 17th, 2003 at 17:56
Anche il nuovo ne riporta qualcuno abbastanza divertente.
Luglio 18th, 2003 at 13:31
Uno degli articoli più stupidi che abbia mai letto, giusto su MSN si poteva trovare una cosa del genere:
Il Googlehole No. 2 dimostra che il motore di ricerca non è più intelligente di chi lo usa. Se io cerco qualche cosa sui computer apple digito "apple computers" non semplicemente "apple", e, meraviglia delle meraviglie ottengo informazioni sui computer apple. Anzi se premo sul bottone "I'm feeling lucky" vado proprio su http://www.apple.com. Il Googlehole No. 3 dimostra che il tizio non sa cosa sia la ricerca. Ed in particolare no sa come funzionino le "scholarly publications" che menziona, visto che è da un secolo abbondante che le pubblicazioni accademiche sono fatte su journals o transactions e non su libri.