03 Firth of Fifth 1
Mi vergogno un po’ ad ammetterlo ma ve lo dico lo stesso. Dopo aver per anni detestato qualsiasi, dico qualsiasi, suoneria per cellulari in forma di brano musicale, insultando mentalmente i proprietari ogni volta che il gracchiante rumore protomusicale mi giungeva all’orecchio, da qualche giorno ne ho una anch’io.
30
Gen
Cerca nel blog
Commenti recenti
- Luca su Gli indifferenti
- Lele su Gli indifferenti
- J UM su La capretta
- Annamaria su Trump e la politica italiana
- Ciccioviz su Trump e la politica italiana
- unAlberto su Tecniche di guerriglia libraria
- Guido Gonzato su Trump e la politica italiana
- Maurizio su Trump e la politica italiana
- Paolo su Trump e la politica italiana
- Lele su Trump e la politica italiana
-
Ultimi tweet
@mante @suzukimaruti: Ecco, se c’è una ragione per cui sono contento che sia caduto il governo Conte* è questa vergogna grottesca. Ma chi l’ha prevista, Speranza? * (questo non vuole dire che io sia favorevole alle elezioni subito; preferirei un governo tecnico o un governo con ministri migliori). https://t.co/BC3frWE7eZ@mante In Senato nasce il gruppo dei Responsabili. Volevamo chiamarci Bananarama ma non ce l’hanno consentito.@mante @diritto2punto0 Però Ernesto se hai letto quello del Cern è un presidio sanitario per il tracciamenro (oltre che un allarme di prossimità)@mante Oggi è il giorno della speranza e del terrore. La speranza di riuscire a togliersi dai piedi alcuni grossi imbecilli. Il terrore di sostituirli, alla fine, con alcuni perfino peggiori. Sergio, ti prego, aiutaci tu.-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Gennaio 30th, 2011 at 10:51
Bella. su questa falsariga (non necessariamente da usare come suoneria) ti consiglio vivamente l’ascolto di “Novo Piano” di Maxence Cyrin, che rielabora al pianoforte cose apparentemente improponibili per tale strumento (roba che va dai Niravana ai Daft Punk passando per Pixies e Cocteau Twins).
http://www.youtube.com/watch?v=o1u0VIBUfUI
Su youtube trovi questo e altri assaggi :-)
Gennaio 30th, 2011 at 11:12
Sappi che se ti dovesse squillare in tram, e io ti sono in parte, potrei odiarti. E’ fastidiosa assai, soprattutto la frenesia sul finale. E se non rispondi pure ripete..Bè,lo sai, per averlo provato mille volte, cosa provo, no? ;-)
Gennaio 30th, 2011 at 11:17
il primo outing riguardava quel filosofo pre-socratico?
Gennaio 30th, 2011 at 11:17
di molto fastidiosa, si’ si’
Gennaio 30th, 2011 at 11:25
Cerca di non farti chiamare quando sei nei paraggi di qualcuno che detesta il progressive favolistico e sdolcinato. Oppure alternala ogni tanto con il riff di “Killer” dei VDGG..
Gennaio 30th, 2011 at 11:34
Mitico Mantellini, finalmente una roba da applausi!!
Gennaio 30th, 2011 at 11:45
Beh ora che hai rotto il fiato, potresti tagliare l’arpeggio iniziale di cinema show. Come sveglia è perfetto.
http://vimeo.com/4916341
Gennaio 30th, 2011 at 11:52
Io non la userei solo perchè starei ad ascoltarla ininterrottamente e non risponderei mai. Per fortuna il mio telefonino non permette di avere suonerie diverse dalle due o tre preinstallate.
Comunque bellissima scelta.
Gennaio 30th, 2011 at 12:19
Tagliata di netto così?! Senza sfumare?! Criminale…
Gennaio 30th, 2011 at 12:27
In effetti il taglio è un po’ violento, ma che capolavoro! E che disco. Per un attimo ho pensato di metterla anch’io (sarebbe stata la prima), ma i commenti qui sopra mi hanno convinto che no, meglio di no!
Gennaio 30th, 2011 at 12:30
@cafonauta, no cinema show no, troppo clavicembalo, al massimo horizons
Gennaio 30th, 2011 at 12:57
Anche io detesto le suonerie (ho sempre la vibrazione), ma ci sono casi come questi in cui l’eccezione è benedetta (chissà l’attacco di Baba O’Riley che impressione farebbe)
Gennaio 30th, 2011 at 13:59
“Outing” è quando ti sputtanano gli altri. “Coming out” è quando decidi di sputtanarti da solo.
Il fatto che il 95% dei giornalisti italiani ancora non abbia capito la differenza non ci esime dal mostrare che noi blogger siamo meno approssimativi ;)
Gennaio 30th, 2011 at 14:52
@Mark, non hai capito, pazienza
Gennaio 30th, 2011 at 14:55
sono scandalizzato :-|
Gennaio 30th, 2011 at 15:32
mah. pare roba della vetusta età, tipo: ieri l’ho fatta dura.
Gennaio 30th, 2011 at 15:53
Io non condivido le “suonerie” quando qualcuno mi chiama voglio che l’antico suono dei primi fissi catturi la mia attenzione. Le musichette passano di moda, le usanze no :)
Gennaio 30th, 2011 at 15:57
direi che tutto dipende dalla qualità della musica…
Gennaio 30th, 2011 at 16:18
Non sarebbe una novità.
Gennaio 30th, 2011 at 16:36
Mark, “Seconds Out” è un live dei Genesis (il secondo, il primo dell’era post P.G.)… difficile fare un gioco di parole con “Coming out”.
Io sono orgoglioso “esibizionista” di suonerie ben stagionate.
Dopo un periodo Hendrix in questo momento il mio htc suona dancing in the dark per tutti, bittersweet symphony per la moglie e we are family per genitori e fratello. ovviamente pezzetti strumentali tagliati opportunamente a loop.
Gennaio 30th, 2011 at 17:33
Non ci credo. Anche io la stessa da una settimana.
Gennaio 30th, 2011 at 17:39
@Beggi, ahahahah
Gennaio 30th, 2011 at 20:45
Mio fratello (classe ’60) e’ sempre stato pazzo dei Genesis (insieme ai Pink Floyd).
Io mi faccio la colpa di non aver mai coltivato quella passione, a maggior ragione risentendo cose del genere.
P.S.: Sbaglio o oggi Phil Collins compie gli anni?
P.P.S.: Mai avuto suonerie fuori ordinanza se non il Nokia Tune suonato da Sakamoto (per un Nokia serie *speciale*) e il canto della Desmosedici sul rettilineo del Mugello.
Gennaio 30th, 2011 at 21:52
Avevo visto qualcosa alla tele, mi sembrava.
In effetti, Phil Collins oggi compie sessant’anni.
Gennaio 31st, 2011 at 08:58
Ho avuto quella suoneria per un paio d’anni, a partire da tre o quattro anni or sono. poi l’ha avuta mia moglie, anche lei per qualche anno.
Il bello è che a volte (rare) qualcuno alza la testa quando il telefono suona, ci si guarda e c’è un cenno d’intesa, anche con perfetti sconosciuti.
Vale più questo di tutto: è come un radiofaro che cerca stazioni riceventi.
Gennaio 31st, 2011 at 10:22
bravo Italo. volevo scriverlo io: da anni uso “horizons” ed è proprio così
Gennaio 31st, 2011 at 10:27
p.s. dimenticavo di dire che lavoro in biblioteca e “horizons” permette di usare il cell. non silenziato, senza il fastidioso bzzz della vibrazione: una suoneria in punta di piedi…
Gennaio 31st, 2011 at 11:18
dovreste sentire le mie suonerie. Intermezzo strumentale di _Day Tripper_ (beh, in realtà di _E zizze_); _Hey Bulldog_; _Love life_, che inizia con l’orchestra che fa _John Brown’s Body_; la versione dei Vip 20 dello spot del Fernet Branca.
Gennaio 31st, 2011 at 14:29
Adesso ho qualcosa in comune con Mantellini. Però mi sono divertito a sfumarla con un programma audio. Se avessi la email potrei spedirti il file
Gennaio 31st, 2011 at 16:19
che dire… bravo Mante! un capolavoro…
a me piacciono anche quelle delle sigle delle serie tv, dei ns tempi: La stana coppia e Fawlty Towers, le mie preferite.
Gennaio 31st, 2011 at 16:42
Serie TV? Gotcha (Theme from Stursky & Hutch) di Tom Scott, suggerirei nella versione James Taylor Quartet… un po’ chiassosa, pero’ ;-)
Marzo 1st, 2011 at 09:21
[…] spudoratamente da Mantellini, che ha fatto coming out ed ha dichiarato di avere come suoneria Firth of Fifth dei Genesis, ho […]