Tuo zio è morto.
(aggiornamento dopo 10 minuti)
Forse tuo zio è morto
(dopo altri 10 minuti)
Secondo alcune fonti tuo zio è ferito grave
(dopo altri 10 minuti)
Forse tuo zio è ferito e forse no
(dopo ulteriori 10 minuti)
Caio Sempronio dice che tuo zio è morto
(dopo altri 10 minuti)
Caio Sempronio, uno psicopatico noto, ha detto che tuo zio è morto.
(dopo altri 10 minuti)
Giallo sulla morte di tuo zio che è stato visto al bar.
(24 ore dopo)
Nella giornata di ieri alcuni media avevano dato la notizia che tuo zio era morto.
(dopo una settimana)
Urge una tavola rotonda sulla qualità dell’informazione che è un presidio democratico in pericolo.


Un commento a “La stampa italiana”

  1. Signor Smith dice:

    PELAEZ Come s’usa in questi casi. « Paolo gravissimo. Venite subito».

    SIGNORA PELAEZ Che sciocchezza! Tanto vale allora telegrafare: «Paolo morto».

    PELAEZ Ma è per non allarmarli

    OSVALDO Benedetto uomo, si sa che quando si telegrafa « gravissimo » vuoi dire morto.

    PELAEZ Allora telegrafate: «Paolo grave». è meno allarmante

    OSVALDO Non mi pare. Capiranno che non vogliamo allarmarli con «gravissimo» e che Paolo è proprio gravissimo, cioè morto.

    PELAEZ E allora telegrafate: «Paolo non bene. Venite subito»

    RIDABELLA Ma le pare possibile? Uno che non sta bene in modo tale da richiedere l’immediata partenza dei suoi cari, vuol dire che è gravissimo, e siamo da capo. C’è da accoppare quei poverini.

    PELAEZ E giusto. Allora propongo: «Paolo non benissimo. Venite subito».

    OSVALDO Ma vede, signor Pelaez, non è tanto il non bene o il non benissimo o l’indisposizione, quanto il « venite subito», l’appello, che toglie ogni valore all’eufemismo. Anzi, quanto maggiore sarà il contrasto fra la prima frase e la seconda tanto più si allarmeranno.

    SIGNORA PELAEZ Ma certo, telegrafando Paolo «discretamente» o anche «Paolo bene », seguito da «venite subito », sfido chiunque a non allarmarsi. Se è uno che vuoi bene.
    RIDABELLA Giusto. E’ sulla seconda frase che bisogna puntare, per evitare allarmi.

    MARCANTONIO D’altra parte dobbiamo chiamarli qui per i funerali. Non Possiamo telegrafare « Paolo non bene, restate dove siete ».

    RIDABELLA È chiaro.

    PELAEZ E se invece di Paolo gravissimo, telegrafassimo « Filippo gravissimo. Venite subito»?

    SIGNORA PELAEZ Che c’entra Filippo, se è morto Paolo?

    PELAEZ Così non si allarmerebbero.

    Achille Campanile – Il Povero Piero, 1959

    http://copioni.corrierespettacolo.it/wp-content/uploads/2016/12/CAMPANILE%20Achille__Povero%20Piero%20%5Bintegrale%5D__null__U(12)-D(9)__Commedia__3a.pdf

Lascia un commento