Il populismo dei soldi, una delle fondamenta del racconto di Beppe Grillo che da anni scava nelle teste degli italiani immaginando delitti terribili ovunque, è uno dei danni permanenti di questo Paese. Qualcosa che – semplicemente – è GIA’ successo anche se magari non ce ne siamo accorti. Dalle filippiche urlate del comico è tracimato […]

Fare il Ministro è una forma estrema di gestione della complessità. Vi sono molte maniere per educarsi ad un simile compito. Gli studi avanzati (laurea e oltre) sono la maniera usuale per iniziare a farlo. Ma ve ne sono altre. La politica attiva lo è. L’attività sindacale lo è. L’abitudine a professioni problematiche spesso lo […]

Domani a Milano, nell’aula magna del Politecnico, c’è la seconda data di #wikiTIM. Dopo il primo evento che abbiamo fatto qualche mese fa ad Urbino con Giovanni Boccia Artieri ed i suoi studenti, ci ritroviamo a Milano per aggiornare nuove voci di Wikipedia dopo un iter dentro il Politecnico nel quale i docenti ed i […]

Dopo il trionfo del NO al referendum anche un cretino come me capiva che il significato politico di quella scelta così vasta non poteva essere ignorato. Giusta o sbagliata che fosse imponeva delle conseguenze. Non una conseguenza: più conseguenze. La prima conseguenza, anche un cretino come me lo avrebbe saputo immaginare, erano le dimissioni del […]

“Poi venne quella notte tremenda, e non ho dubbi che fosse in primavera, senza luna, sotto l’incantesimo greve della fienagione e di un cielo di usignoli. Gli uomini (giacché anche Antoine è un uomo, adesso), gli uomini sono rincasati tardi, con le ascelle irritate dal manico della falce, mentre un sole gigantesco allunga le loro […]

Fosse per me in queste ore post-referendum scriverei velocemente del disgusto che provo (era prevedibile lo so) per i vari D’Alema, Bersani o Speranza che cavalcano il trionfo elettorale che ha portato alle dimissioni di Renzi ed alla verosimile prossima scomparsa del PD. Provo invece ad occuparmi d’altro, per esempio di un dato elettorale che […]

Una volta c’erano i blog. Era più di dieci anni fa. I loro curatori (li chiamavamo tenutari allora) erano in fondo quattro gatti. In genere mediamente sfigati e sconosciuti a chiunque. Gianluca Neri ebbe l’idea di creare il primo incontro di questa variegata marmaglia e poiché l’uomo aveva lo sbuzzo per gli eventi chiamò questa […]