Schermata 2013-04-01 alle 11.38.22


Sono passato da iPad a iPad mini alcuni mesi fa. Mi pregio (non so se a ragione o a torto, chiedete a mia moglie) di essere abbastanza immune dalla sindrome da gadget, così a suo tempo ho comprato il nuovo iPad piccolo (e venduto il mio vecchio iPad 2) per una sola ragione: molte persone che stimo scrivevano in rete che non c’era paragone, che il Mini era un altro pianeta. Il colpo definitivo alle mie aspirazioni conservative lo ha dato Luca quando scrisse che dopo aver utilizzato il Mini per un po’ aveva preso in mano un iPad di dimensioni standard e gli era sembrato di maneggiare una lavagna di ardesia. Siccome Luca è presbite come e più di me mi son detto: ok, forse si può fare.

Il passaparola per i prodotti Apple del resto è un passaparola elementare, basato com’è sulla valutazione di un numero molto limitato di prodotti. In genere funziona con un meccanismo del tipo on/off. Nessuno fra i miei amici che utilizzano prodotti della mela ha detto a suo tempo “Che figata l’iPhone 5”, nessuno ha scritto un post per declamare le meraviglie di Ipad 3: molti invece hanno affermato subito che iPad Mini era un significativo cambio di paradigma. Secondo me avevano ragione.

A parte alcuni pasdaran (come per esempio Gianluca Neri) innamorati delle faccende strettamente tecnologiche (ma chissenefrega delle faccende tecnologiche, chisseneimporta se lo schermo è retina oppure no) il punto fondamentale della discussione è che peso e dimensioni di iPad mini cambiano tutto rispetto al vecchio tablet di Apple. Jobs insomma aveva torto, non è vero (a me sembra non sia vero) che schermi di dimensioni inferiori ai 10 pollici siano inusabili. Del resto paragonare due prodotti che sono sostanzialmente identici a parte dimensioni e peso è piuttosto semplice, le variabili si riducono a due ed entrambe sono comunque molto significative.

Il Mini sta nella tasca della giacca, pesa poco più di un telefono. Quando Apple riuscirà a produrre un tablet da 10 che pesi 300 grammi ne riparleremo, per ora il poco che si perde nella riduzione di formato (per quanto mi riguarda quasi solo nella lettura dei giornali) è ampiamente controbilanciato dalla riduzione di peso e dall’aumento di portabilità. Certo, se tenete il tablet chiuso in casa forse il discorso cambia, per me che esco ogni mattina col coso in mano è stata una piccola rivoluzione.


p.s. ci fosse stato ancora Steve la orribile banda plasticosa in alto ce la saremmo di sicuro risparmiata.

29 commenti a “La verità ti prego sull’iPad”

  1. Carolus dice:

    La banda plasticosa in alto, se non erro, dovrebbe essere la copertura per l’antenna 3/4g. La versione solo Wi-Fi non ce l’ha.

  2. Carolus dice:

    Dimenticavo, anche gli iPad di quando era vivo Jobs avevano la banda plasticosa.

  3. massimo mantellini dice:

    @Carolus. si c’era, molto meno evidente

  4. mORA dice:

    Fosse stato vivo Jobs non avresti avuto un iPad mini, perché tu non lo sai, ma lui avrebbe saputo che non ti serviva.

    Era un poveraccio circondato da alcune persone in grado di tenergli testa ed evitare che le sua stronzate rovinassero Apple.

    Ma era un frontman eccezionale, forse unico; adesso che Apple fa prodotto che ascoltano il pubblico di riferimento (vedi iPad mini), non hanno più nessuno che glieli venda. Cook va bene come beancounter, Schiller? a = 2 arctan (h/2d). Cue? So’ du’etti de preciutto de quello bbono, signo’.

    http://www.apple.com/pr/bios/

    Compreresti un iPad da uno di questi qui sopra?
    E il mercato comprerebbe la loro capacità di venderlo?

    http://finance.yahoo.com/echarts?s=AAPL+Interactive#symbol=aapl;range=2y;compare=;indicator=volume;charttype=area;crosshair=on;ohlcvalues=0;logscale=off;source=undefined;

  5. Riccardo Gallarà dice:

    Effettivamente… Io uso iPad 10″ in poltrona e Nexus 7″ nella tasca del giaccone (posta, Twitter & C.). Un giorno o l’altro mi farò convincere magari quando l’economia riprenderà a girare… cioè chissà quando.

  6. alfonsofuggetta.it | Quando le dimensioni contano dice:

    […] ha appena pubblicato un post nel quale spiega che l’iPad Mini ha un suo perché, in quanto cambia lo stile di uso del […]

  7. mORA dice:

    @Massimo

    Guarda che sull’iPad la banda plasticosa non solo è più grossa, ma è NERA :D

  8. pampurio dice:

    E magari arriverà anche il giorno in cui scoprirai, se non te lo scriverà prima in un post Luca, che, addirittura e poffarbacco, puoi metterti nella tasca della giacca un 7/8 ” android per avere lo stesso servizio insieme a 400 euro da spendere diversamente.

  9. massimo mantellini dice:

    @pampurio la discussione IOS Android ci porterebbe altrove

  10. Marco dice:

    “per me che esco ogni mattina col coso in mano”:
    non mi pare una gran bella idea… ;-)

  11. alessandro dice:

    ma come fai a preferire il mini che ha una definizione inguardabile, sembra sfuocato

  12. Gianni dice:

    Complimenti!
    e abbiamo tempo per altri commenti fino al prossimo 1° aprile…

  13. Stefano Quintarelli dice:

    io sono contento col mio galaxy tab da 7″ che ci sta nella tasca interna della giacca, in quella dietro dei blue jeans, in quella della felpa e del pigiama.
    non ne faccio una questione di religione ios/android ma di portabilita’ e usabilità:applicazioni che mi servono (ci sono app per tutto cio’ che mi serve, non sento mancanza di alcuna app ios-only (ci sono ancora apps ios-only ?))

  14. massimo mantellini dice:

    @quinta ne stai facendo una questione di religione ;) il galaxy comunque è troppo stretto e pesa troppo (tie’)

  15. ArgiaSbolenfi dice:

    Le applicazioni per bambini in età prescolare per Android fanno pena, almeno quelle che ho provato prima di stufarmi. A parte questo ho un elenco lungo così di motivi che mi fanno preferire Android, ma non li dico per non sentirmi dire che ne faccio una questione di religione :)

  16. Andrea Maselli dice:

    Si potrebbe convenire, se il Mini non avesse uno schermo che, laddove si provenga da quello del nuovo iPad, pare un vetro smerigliato…Mi sembra incredibile che tu non percepisca con sofferenza – data anche l’età :) – la differenza…

  17. ale dice:

    oh meno male che qualcun altro l’ha detto. usalo 3 minuti, poi prendi in mano anche solo un iphone e lo schermo merigliato dell ipad mini lo butti via. anche con vista da 20enne

  18. roberto botta dice:

    Ma guarda qua che bella discussione tecno-pascoliana impegnata a svelare il fanciullino che è in noi. E allora mi accodo.
    Io sono una versione proletaria di Riccardo Gallarà, ovvero galaxy tab per tutto meno giornali e riviste (qui è davvero improponibile, ma forse anche un 8″ è miserello) e un francescano mediacom (ma il display è ottimo, spulciare in rete per credere) appunto per leggere, soprattutto riviste. Praticamente due al prezzo di uno, e forse anche meno…
    Rimane però irrisolto, vedo, l’enigma del giorno: ma i dieci saggi, sono per i tablet a 7 o a 10 pollici? Per android o per ios? O forse windows otto? mah…

  19. stefano bonilli dice:

    Questioni di religione? Io ho il mini e il Kindle Fire, il secondo fa pena, come del resto Android, l’ipad va benissimo quando giro in città, non porto occhiali e leggo tutto.
    In viaggio ipad 3 e che ognuno faccia come cazzo gli pare.

  20. Andy dice:

    Ok, chiamatemi conservatore, lagnoso pauperista, ipocrita, invisioso: ma come fate a cambiare iPhone, Mac e iPad ad ogni modello nuovo? Perchè piacerebbe anche tanto anche a me trovare il segreto per non gravare sul bilancio famigliare. Ditemelo ve ne prego… anche io voglio pubblicare le foto del gatto e il mio nuovo iPad.

    Manderò un curriculum a Punto Informatico ‘azzarola!!!

  21. massimo mantellini dice:

    @Andy ho un iphone 4 vecchio di quasi 3 anni, un ipad mini mezzo comprato coi soldi dell’ipad2 che avevo prima, mezzo comprato coi soldi dell’iPad 1 che avevo ancora prima, l’imac piu’ recente in casa è di 3 anni fa, quello di alessandra forse ha 5 anni, il macmini di mia figlia forse 8. il gatto è un trovatello

  22. Andy dice:

    Eh, mante, ma allora tu hai tutte le fortune!!! Trovi qualcuno che ti rifonde i soldi per un nuovo iPad vendendo quello vecchio. Roba che la svalutazione dell’usato ci fa un baffo!!!

  23. Vanni dice:

    Ho avuto un palmare Android 10″ e mi sembrava piccolo,non aveva l’ uscita HDMI e quindi lo svendetti.
    Il 7″ non lo prenderei nemmeno in considerazione,mentre mi piacerebbe passare ad un Android Desktop(con l’ uscita HDMI),visto che non mi interssano i mobile(non ho nemmeno un cellulare) e guarderei il video sullo schermone(ho anche un proiettore a LED).

    Quanto ho scritto sopra(è tutto vero) serve solo per sottolineare che ogni utente ha le proprie esigenze e non esistono prodotti perfetti,ma solo prodotti adatti.

  24. pampurio dice:

    Egregio dott. Mantellini, lei forse non lo sa ma il gatto ha quasi sicuramente un chip sottocutaneo che lo ha guidato in una casa dove c’erano altri 3/4 chip by Apple.
    Lei è controllato oltre che dipendente, se ne faccia una ragione.

  25. Pernice Bianca dice:

    Appena comprato Devo (con Android) con Android, 7 pollici, a Euro 56 all’IperCoop. Ottimo per del troll proletario.

  26. Enrico dice:

    A giudicare da questi post non sembra si viva in un paese con una grave crisi economica in atto, anzi direi che i consumi impazzano.
    Meglio così intendiamoci,

  27. mORA dice:

    @Enrico

    Va detto che deprimere i consumi non è che sia proprio vincente contro una recessione. Uhm, questa me la devo segnare…

  28. roberto botta dice:

    ok, Enrico, hai ragione… Io per rispetto della recessione e del caro leader Monti ho venduto tutto a Kim Jong-un, proprio un caro signore, che oltre ai tablet si è dimostrato interessatissimo soprattutto al mio vic20 praticamente nuovo.
    P.s.: scrivo quest’ultimo messaggio dall’internet point sotto l’ufficio…

  29. Litropo dice:

    mORA

    infatti iPad mini sta vendendo poco…

    Prima di scrivere certe cose date un’occhiata ai numeri magari. Ciao.