Sono rimasto molto favorevolmente colpito dal fatto che l’Ansa abbia dedicato un focus di approfondimento alla tecnica giapponese dello Shibari che nella notte scorsa ha purtroppo causato la morte di una ragazza in un sobborgo di Roma. Certo, leggendo il bel pezzo viene il dubbio che qualcuno all’Ansa abbia scritto Shibari su Google, abbia cliccato sul primo link ed abbia copia-incollato qua e là il tutto, aggiungendo in fondo un avviso di Riproduzione Riservata.
10
Set
Cerca nel blog
Commenti recenti
- andy61 su Saremo tutti azzurri di sci?
- Fabrizio su Saremo tutti azzurri di sci?
- camu su Saremo tutti azzurri di sci?
- Alberto su Potere, giornalismo e sudditi
- Carlo Gubitosa su Potere, giornalismo e sudditi
- Stefano M. su Il morboso diffuso
- Giovanni su Born to run
- Signor Smith su La stampa italiana
- Massimo su Ciao Daniele e grazie
- MaX su Luci a San Siro
-
Ultimi tweet
-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Settembre 10th, 2011 at 15:17
Pure il Corriere e Repubblica, eh.
http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/11_settembre_10/tecnica-shibari-cosa-e-1901498180559.shtml
“Lo Shibari, meglio noto come Kinbaku, è un’antica forma artistica di legatura giapponese, una tecnica di schiavitù divenuta col tempo una pratica sessuale. Il suo stile fa riferimento ad altre forme artistiche tradizionali giapponesi come Ikebana, Sumi-e (pittura con inchiostro nero) e Chanoyu (cerimonia del tè). Tra i vari utilizzi dello Shibari, la scultura vivente dinamica, la pratica meditativa condivisa, il rilassamento profondo per la flessibilità del corpo e della mente, una forma di scambio di potere, e la costrizione erotica. ”
http://roma.repubblica.it/cronaca/2011/09/10/news/ragazza_muore_durante_gioco_erotico_un_altra_grave-21462972/?ref=HREC1-3
“Lo Shibari, meglio noto come Kinbaku, è un’antica forma artistica di legatura giapponese, una tecnica di bondage divenuta col tempo una pratica sessuale. Il suo stile fa riferimento ad altre forme artistiche tradizionali giapponesi come Ikebana, Sumi-e (pittura con inchiostro nero) e Chanoyu (cerimonia del tè).
Tra le varie modalità dello Shibari ci sono la pratica meditativa condivisa, il rilassamento profondo per la flessibilità del corpo e della mente, una forma di scambio di potere, e la costrizione erotica, quella che è costata la vita alla 24enne romana. La legatura viene eseguita con diverse corde, ognuna delle quali assolve a un compito preciso. Ogni nodo ha il suo significato storico e tutti traggono origine dallo Hojo-jutsu, l’arte marziale dell’immobilizzazione dei prigionieri. L’obiettivo dello Shibari a fini sessuali è quello di stimolare energia erotica attraverso l’ascolto e l’atmosfera rituale, che comprende un mix di meditazione, erotismo e tecnica.”
Settembre 10th, 2011 at 16:42
ecco la fonte dell’Ansa :) http://www.hikarikesho.com/ita/shibari.php?cat=5
Settembre 11th, 2011 at 06:56
Poteva andare peggio: cercare su google Shibari e trovarlo sulle mappe di Google come Sibari (Cs)
Settembre 11th, 2011 at 07:51
Bè, almeno hanno copincollato un link all’apparenza attendibile. Fecero molto peggio quando per Fukushima si avventurarono in nozioni di fisica e terrore fra radiazioni e esposizioni creando disinformazione, panico e scompiglio tali da esser denunciati per procurato allarme.
Settembre 11th, 2011 at 08:59
io mai avuto abbastanza pazienza per lo shibari, uso solo manette e catene.
a proposito, mi meraviglio che nessuno abbia citato questo:
http://www.blackmailmag.com/Massimo_Carlotto.htm
Settembre 11th, 2011 at 09:41
Però c’è da dire che l’alone di moralismo shockato è tutta farina del loro sacco.
Settembre 11th, 2011 at 13:36
[…] La tragedia romana ci ha più o meno improvvisamente costretti ad interessarci alla pratica erotica dello Shibari. Tanto che l’Ansa ha dedicato un approfondimento. Probabilmente copiato dal primo sito che appare al primo posto nella ricerca di ‘shibari’ su Google. [via Mante] […]
Settembre 11th, 2011 at 17:11
Provate a vedere la notizia del Comune di Milano sugli accessi al sito; prima guardate quella del Comune di Milano sul loro sito poi guardate su Corriere, Repubblica, ANSA, ecc.
La cosa che mi fa più imbestialire è che mettano: RIPRODUZIONE RISERVATA…
Pffff che dilettanti.
Poi ci lamentiamo del digital divide, dei contenuti di qualità, dell’appropriazione di contenuti.
Settembre 11th, 2011 at 19:11
sarebbe stato più professionale per i giornalisti cercare su youporn!
Settembre 11th, 2011 at 19:48
La battuta di Gregor mi ha fatto cascare in terra dalle risate.
Quoto.
Pure i link avrebbero dovuto mettere.
Ahahahahah
Settembre 11th, 2011 at 21:26
Personalmente sono contrario a qualsiasi pratica sessuale che prevede l’utilizzo di locali dell’Agenzia delle Entrate.
Settembre 11th, 2011 at 22:24
@Claudio
Beh, anche quella di Argia non e’ male, eh…