Vista così sembrava una delle solite scemenze che i media italiani amplificano per proprio personale autolesionismo:


Washington – Gli adolescenti che stanno incollati allo schermo del computer hanno un rischio doppio di essere coinvolti in una serie di comportamenti a rischio, dal fumo al sesso non protetto, rispetto ai coetanei meno internet-dipendenti. Lo ha scoperto uno studio canadese pubblicato dal ‘Journal of Preventative Medicine’. I ricercatori della Queen’s University hanno sondato le abitudini di un gruppo di adolescenti, scoprendo che quelli che passano piu’ di 4,5 ore al giorno su internet hanno un rischio maggiore del 50 per cento di incorrere in uno dei seguenti comportamenti a rischio: fumo, alcol, uso di droghe leggere e pesanti, sesso non protetto e mancato uso delle cinture di sicurezza.



In realtà a parte il fatto che nessuno in USA sembra aver degnato alla ricerca di alcuni dottorandi di una piccola università canadese la minima attenzione e a parte il simpatico copia-incolla di molta stampa italiana che ha ripetuto il refuso “Preventative” al posto di “Preventive”, la notizia esiste davvero (e costa 31 dollari). E a parte l’inquietante questione delle cinture di sicurezza non allacciate (ed anche a quella della differenziazione fra i fattori di rischio dell’uso di cannabis da quello di droghe illegali), il risultato davvero interessante dello studio è che la TV agli adolescenti canadesi farebbe meno male di Internet.

5 commenti a “Allacciati quella cintura!”

  1. Sergio dice:

    E io che pensavo che fossero quelli in giro per strada con il motorino i più portati al fumo e all’alcol…

  2. Davide dice:

    Correlation doesn’t imply causation

  3. Pierluigi dice:

    si sembra la solita nenia contro internet, pero’ non hanno tutti i torti, stare incollati davanti a uno schermo tutto il giorno non e’ mica una cosa tanto sana, per il corpo e per la mente…

    dicono qui http://www.thefreedictionary.com/preventative che Preventative esiste in inglese e ha lo stesso significato di Preventive :o)

  4. u. dice:

    cresceranno le psicosi, le paranoie, le compulsioni. si caleranno qualche sostanza in più, amen. ma l’immaginario di un adolescente di oggi è rifocillato con tante varie cose che mai avrebbe potuto vedere e assaggiare prima, tutte in una volta.
    queste nuove generazioni, avranno molti difetti (come tutte le generazioni), ma avranno visto (e letto, e sentito) più cose di tutte le generazioni precedenti. avranno un bagaglio di conoscenza mai visto prima. un bagaglio che accumuleranno attraverso una disordinata, dispersiva ed enciclopedica esplorazione attiva di questo tutto.
    non vedo come la tivvù che è una sorta di ipnosi di massa che non permette nessuna scelta (se non quella apparente del cambiare canale) a chi la subisce, possa essere “meglio”. meglio in cosa?

  5. Federico Bolsoman dice:

    Da quanti individui era composto il campione di adolescenti?