02
Feb
Due giorni fa ho scritto una mail al Senatore Lucio Malan per chiedergli come mai, nonostante le assicurazioni da lui esplicitate su questo blog, non si trovasse traccia, negli atti parlamentari, del ritiro degli emendamenti sul wi-fi a sua firma relativi al decreto mille proroghe. Appena il Senatore mi risponde vi faccio sapere.
Febbraio 3rd, 2011 at 00:18
Ho la vaga impressione che l’emendamento 2.613 non sia stato affatto ritirato…
Tuttavia, ieri 1 febbraio, in apertura dei lavori delle commissioni riunite 1 e 5, il presidente Carlo Vizzini ha spiegato il motivo per cui (e poi dichiarato che) un terzo degli emendamenti presentati sono improponibili.
Tra questi c’è anche il 2.613, quello sul wi-fi (meno male).
Dopodiché ha anche precisato che è sempre ammessa la presentazione di riformulazioni tecniche degli emendamenti: esse saranno valutate dalla Presidenza senza pregiudizio. (sic! sperem di no…)
Febbraio 3rd, 2011 at 04:40
ormai si tratta di capire se vogliono l’italia tale e quale all’egitto, un paese dove internet e’ facilmente spegnibile.
Febbraio 3rd, 2011 at 06:54
L1, non saremo mai uguali all’Egitto: lì almeno ci sono gli egiziani, che hanno le palle e le tirano fuori, con personaggi come Mubarak o l’amico della nipote di Mubarak. Noi ormai siamo un popolo senza dignità e senza attributi, anzi: non siamo un popolo e basta.
Febbraio 3rd, 2011 at 07:58
Parla per te per favore e non giudicare chi non conosci, là fuori ci sono ancora molte persone che conservano la propria dignità nonostante tutto
Febbraio 3rd, 2011 at 09:21
Ah non ti ha ancora risposto ?
Strano perchè ha detto che con la moglie e la nipote che lavorano con lui al Senato sono i più veloci a rispondere dell’intero arco parlamentare.
Febbraio 3rd, 2011 at 09:25
Aspetta e spera… posso continuare a richiedere “formulaizoni tecniche” per anni. Quando una cosa costa dei soldi non te la danno se non per qualcosa in cambio, tranquilli.
Febbraio 3rd, 2011 at 09:25
volevo scrivere “possono continuare a richieere”
Febbraio 3rd, 2011 at 09:38
Alessio, che c’è, ti sei sentito toccato da ciò che dicevo?La verità fa male?
Febbraio 3rd, 2011 at 12:06
@ Lorenzo
:-)
Febbraio 3rd, 2011 at 15:55
@ P.G.
Nonostante quel che ne dica tu, la cosa più intelligente sui confronti tra Egitto ed Italia è qui: http://is.gd/mikodi
Febbraio 3rd, 2011 at 19:33
@Francesco: a me non sembra che il link che hai messo contraddica P.G., anzi.
Febbraio 3rd, 2011 at 20:54
Ovviamente ho usato un tono sbrigativo e provocatorio, ma la sostanza è anche quella che sottolinea Zizek: cioè, in particolare in Italia, siamo un popolo di anziani. Gente che magari ha lottato, ma venti, trent’anni fa, o ancora prima. Gente stanca, che adesso è già sfinita dal lavoro e quando torna a casa vuole schiantarsi davanti alla tv con panino e birra, altro che rivoluzioni.
Certo, ci sono ancora dei giovani che provano a ribellarsi, a protestare. Ma sono una limitata minoranza, in percentuale, rispetto a quanto pesano, appunto, come gruppo, in paesi “giovani” come l’Egitto. Ormai in Italia l’età media è 50 anni, sul serio. Per ogni giovane sotto i 25 anni, ci sono almeno 2 ultrasessantenni, che ormai gravano sulle sue spalle, soprattutto se è una donna giovane (genitori anziani di cui occuparsi, spesso non autosufficienti). Altro che rivoluzione: siamo costretti a occuparci della vecchiaia, la nostra(se siamo già anziani)o di quella dei nostri genitori. Più che della rivoluzione, in Italia sentiamo l’urgenza del cambio del pannolone.
Luglio 3rd, 2011 at 12:20
Ho ritirato l’emendamento 2.613 il 27 gennaio 2011, quando, come dice il resoconto (http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=SommComm&leg=16&id=519223)
“il relatore MALAN (PdL) sottolinea la piena validità della disposizione di cui all’articolo 2, comma 19, che rimuove le limitazioni per l’accesso a internet e consente la predisposizione di aree di connessione senza fili nei luoghi pubblici”. Se sottolineo la piena validità di un testo non è per modificarlo. In tale contesto avevo anche ritirato esplicitamente l’emendamento 2.613, ma per errore il resoconto non lo riporta. L’emendamento resta nelle inammissibilità del 1° febbraio, perché queste sono state fatte sulla base del fascicolo. In ogni caso l’intendimento è chiaro da mio intervento del 27. Ricevo centinaia di mail al giorno: è impossibile rispondere a tutte e subito, neanche facessi solo quello.