01
Feb
Dopo qualche discreta difficoltà sono riuscito ad iscrivere il numero telefonico di casa al Registro delle Opposizioni.
Dopo qualche discreta difficoltà sono riuscito ad iscrivere il numero telefonico di casa al Registro delle Opposizioni.
Febbraio 1st, 2011 at 09:24
grazie dell’ ottima segnalazione!
Febbraio 1st, 2011 at 09:28
C’è solo Telecom Italia nell’elenco operatori (oltre a Sky e Edipro)
Febbraio 1st, 2011 at 09:28
Qualche è un eufemismo, vero?
Febbraio 1st, 2011 at 09:32
aggiungerei anche che oggi dovrebbe partire l’osservatorio online dei prezzi della benzina, ma http://www.osservatorioprezzi.it risulta irraggiungibile…
Febbraio 1st, 2011 at 09:42
Come funziona l’osservatorioprezzi?
Febbraio 1st, 2011 at 10:02
detto baggianata: il sito giusto è osservaprezzi.it, credo. mi ha tratto in inganno http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=136748&sez=HOME_NOSTRISOLDI&ssez=
Comunque, uno non esiste e l’altro presenta elaborazioni su dati istat di dicembre.
Febbraio 1st, 2011 at 10:05
Mi sto appassionando: anche l’ansa http://bit.ly/fpACIq riporta l’indirizzo sbagliato, gli altri avran fatto copiaincolla e basta.
Febbraio 1st, 2011 at 10:33
ma se uno si è già fatto togliere dall’elenco telefonico di telecom, non serve iscriversi giusto? Perché da quel che leggo sul sito dovrebbe essere così però se me lo dite qua mi fido di più :P
Febbraio 1st, 2011 at 10:54
ma per il numero di cellulare nisba, eh?
Febbraio 1st, 2011 at 11:05
«Qualche discreta difficoltà» (@Giorgio Zarrelli, oltre a essere palesemente un eufemismo!) come si quantifica in termini di tempo?
Perché io è mezz’ora che ce sto a prova’, ancora un po’ e ci metto meno a rispondere alle telefonate promozionali per mandarli a quel paese in diretta…
Febbraio 1st, 2011 at 11:26
Ecco, io l’ho fatto ma alla fine dice che non può procedere perché il mio numero “non risulta presente negli elenchi pubblici aggiornati: si ricorda che il servizio è riservato agli abbonati che hanno dato il consenso all’inserimento della propria utenza telefonica negli elenchi pubblici”.
Allora se io non avevo dato il consenso a suo tempo alla pubblicazione del mio numero negli elenchi pubblici, per altro con la stessa finalità ovvero quella di non ricevere chiamate promozionali, ora non posso avvalermi del registro delle opposizioni.
Ma cazzo…
Febbraio 1st, 2011 at 14:05
@clock cioè siamo del gatto ? ma allora a chi bisogna rivolgersi ? Anche perchè ogni volta che si chiede “mi dice per cortesia chi le ha dato il mio numero di cell/casa?” la risposta è sempre “guardi, me la gira una banca dati.” / “va bene, ma io ho il diritto di saperlo e di far rimuovere i mie dati: me lo può dire cortesemente?” / click.
Un giorno inventeranno i kalachnikov telefonici…
Febbraio 1st, 2011 at 14:27
il registro delle opposizioni serve solo per chi ha il numero pubblicato su un elenco telefonico.
Tutti gli altri, almeno in teoria, possono essere contatti a fini commerciali o promozionali solo se hanno dato un esplicito consenso a chi li contatta (ad esempio firmando un contratto).
Fino ad oggi anche chi non era sull’elenco poteva essere liberamente contattato grazie ad un trucchetto normativo che il Parlamento ha prorogato fino al 31 dicembre 2009 (è un po’ lungo da spiegare qui).
Poi quando il garante e l’Unione europea si sono stancati dei trucchetti, il Parlamento sotto dettatura di una efficiente lobby si è inventata il Registro delle Opposizioni.
Febbraio 1st, 2011 at 14:28
inventato, sorry
Febbraio 1st, 2011 at 15:11
Dopo “soli” tre tentativi… (e ora finalmente la pace!)
Febbraio 2nd, 2011 at 00:25
@Lorenzo: ok, chiaro. Grazie. Sono previste anche procedure di ricorso al garante protezione dati personali in caso di violazione, similmente a quanto avviene per le e-mail di spam, che tu sappia?
Febbraio 2nd, 2011 at 15:42
non ho capito, vale solo per i telefono fissi? E i cellulari???
Febbraio 2nd, 2011 at 23:09
io sono riuscita a compilare il form ieri però non ho ancora ricevuto la mail di conferma: mi preoccupo?
Febbraio 3rd, 2011 at 14:55
Una fondazione i cui soci fondatori sono i seguentii: Telecom Italia, Fastweb, Wind, Terna, Telespazio, Vodafone, 3 Italia, Poste Italiane e Ericsson.
Una fondazione al di sopra di ogni sospetto, i cui soci sono sicuramente super partes.
Febbraio 4th, 2011 at 12:40
bella idea l’opt-out dallo spam telefonico. E all’opt-in quando ci arriveremo?