mail.facebook.com

update: Fabrizio nei commenti gentilmente segnala che Techcrunch dice trattarsi della mail dei dipendenti Facebook. Crudelmente ancorati ad Exchange.

10 commenti a “Hotfacebook.it”

  1. juhan dice:

    il link quattrocentoquattra

  2. Fabrizio dice:

    Dovrebbe essere la webmail dei dipendenti, come da update http://techcrunch.com/2010/11/12/facebook-mail-outlook/

  3. Annarella dice:

    E’ un owa ossia l’interfaccia web di un server di posta aziendale.

    Dopo aver letto l’articolo su Techcrunch suppongo che:

    – nessuno a Techchrunch aveva mai lavorato in un’azienda dove si usino sistemi enterprise
    – Sarebbe interessante sapere come si dovrebbe chiamare il dominio di posta secondo i suddetti, non so, forse mail.facebook-enterprise.com ?

    In ogni caso quella è l’interfaccia di un server exchange

    Un ultima cosa: non direi tanto “crudelmente” su Exchange, esistono cose ben peggiori e l’informatica a livello di grandi aziende ha dinamiche ben diverse da quella consumer

  4. ArgiaSbolenfi dice:

    Poteva andargli peggio, poteva essere il login di lotus notes

  5. Simone dice:

    Hei! Exchange e’ un signor software… Vi ricordo che macintosh ha girato anni a vuoto con Eudora, pieno di buchi e scoperto come un osservatorio spaziale

  6. fabriinfo dice:

    Dovrebbero usare MobileMe. Oppure farsi un Mac che exchange su Mac è gratis ;)

  7. Davide Salerno dice:

    Eh Massimo… prima dai al MacBook Air l’appellativo di netbook, poi confondi l’interfaccia web di Exchange dei dipendenti Facebook per la più squallida delle webmail… sei sicuro che non è arrivata l’ora della pensione?

  8. Daniele Minotti dice:

    @Davide Salerno
    Sei sicuro di non sbagliare i tuoi congiuntivi?
    Dai, si scherza, soltanto per ricordarti quell’adagio *errare…*

  9. abragad dice:

    Facebook è notoriamente un Microsoft-shop, sia come preferenze che per alleanze strategiche. E per un’azienda grande Exchange è la scelta più ovvia.

  10. Davide Salerno dice:

    @Daniele Minotti

    Era per farmi capire meglio che se poi parlo difficile nessuno afferra il concetto…

    Ma Microsoft non deteneva una qualche percentuale di Facebook?