Salvo Mizzi, nei commenti di qualche post fa svela i numeri di Twitter in Italia:
1) Registered Users in Italy (number)
~1.3M
2) Active Users in Italy (%)
~350K on a trailing 30 day basis (counted by login to Twitter or API, not including SMS use)
3) Demographics Italian subscribers (gender, age split %)
We don’t capture these statistics
4) Italian unique visitors (month)
~7.8M to Twitter.com
5) Italian Twitter Users growth (last 12 months)
We’ve seen a 30% increase in signups over the last 30 days with a total of ~100K in that trailing 30 day period. We don’t have statistics for a full year on this.
6) Daily tweets from Italian subscribers
~350K tweets/day
Ottobre 10th, 2010 at 20:13
“Demographics Italian subscribers (gender, age split %)
We don’t capture these statistics”
Verginelle? Qualche gattino, si.
Ottobre 10th, 2010 at 20:56
Gia’, vorrei vedere cos’hanno in pancia…
Ottobre 10th, 2010 at 23:14
mah
Ottobre 11th, 2010 at 10:21
insisto: 7.8 milioni di UV al mese. Che ridere.
e 350.000 tweet al giorno con soli 350.000 login al mese, il che vuol dire 30 tweet per ogni login.
Qualcuno mi spieghi, vi prego.
Ottobre 11th, 2010 at 21:43
[…] Molti gatti – manteblog […]
Ottobre 11th, 2010 at 22:10
@Massimo: i tweet generati da TwitterFeed o simili (repost di blog, Tumblr, blip.fm, FriendFeed etc..) sono considerati come login?
Ottobre 12th, 2010 at 07:25
Massimo credo che tu stia male interpretando il punto:
2) Active Users in Italy (%)
~350K on a trailing 30 day basis
definendoli (non so bene perché) “soli 350.000 login al mese” e quindi facendo confusione.
Twitter dice a Salvo Mizzi che ci sono 350.000 active users su base mensile e circa 350.000 tweet al giorno (se proprio vuoi trarre da qs una media è quella di 1 Tweet al giorno).
Ottobre 12th, 2010 at 07:55
Ciao Marco: come sto interpretando male?
>dice…
2) Active Users in Italy
~350K on a trailing 30 day basis (counted by login to Twitter or API, not including SMS use)
Quindi, considerano “attivo” chi fa login in un periodo di 30 giorni, e i login in un mese a twitter.com + siti o applicazioni che usano le loro API (SMS esclusi) sono 350.000.
Avendo un mese 30 giorni, i tweet totali mensili sono quindi 30 x 350.000 = 10.500.000, ovvero 30 per ogni login.
Ottobre 12th, 2010 at 08:19
Scusate, non ho capito qual è la fonte di questi dati
Ottobre 12th, 2010 at 08:29
[…] Soprattutto su Internet, da sempre, e ancor più nel meraviglioso mondo del webduepuntozero. Ecco i dati tarocchi di twitter, ad esempio, riportati da un blog esattamente come le “notizie” vengono riportate dai […]
Ottobre 12th, 2010 at 08:37
post per ora non pubblicato, se puoi cancellare questo comento e il trackback di cui sopra, ti ringrazio :)
Ottobre 12th, 2010 at 08:38
@Massimo boh può essere come dici tu oppure, come risulterebbe più logico, può essere che che in un mese ci sono 350.000 utenti attivi che non necessariamente fanno UN SOLO login in un mese, ma che magari si collegano tutti i giorni (e quindi fanno un tweet al giorno). No? :-)
Ottobre 12th, 2010 at 11:00
tutti che si collegano tutti i giorni e fanno un tweet tutti i giorni…
Ottobre 12th, 2010 at 11:13
Massimo, ma dici sul serio o scherzi? :D Sarà una normale media, no? Alcuni si collegheranno tutti i giorni e twitteranno tre volte al giorno, altri si collegheranno una volta a settimana, la MEDIA è di 350.000 tweet al giorno con un parterre di active users di 350.000 utenti attivi (calcolati su base mensile), la composizione di qs media sarà la più varia possibile, immagino… :)
Ottobre 12th, 2010 at 11:50
350.000 utenti attivi su web+API per una piattaforma come Twitter non sono così male, ed è plausibile.
7.8mln di unique visitor in Italia su web è implausibile (Google ne rileva 7 volte di meno) e si porta dietro l’altra cifra bizzarra di 1.3mln di utenti registrati italiani…
Tra l’altro ad aprile avevano dichiarato un rapporto globale tra visite e utenti registrati di circa 2:1 (che invece mi sembra plausibile).
Perchè sparerebbero queste cifre?
Forse perchè hanno intenzione di vendere pubblicità (i promoted tweets) sul sito web e queste cifre erano state comunicate privatamente a un “big spender”?
Ottobre 12th, 2010 at 12:12
Io gestisco due account, uno mio e uno di lavoro, a entrambi mi collego tutti i giorni. col primo twitto ogni tanto, diciamo cinque volte a settimana, col secondo ho una media di sei tweet al dì, domenica inclusa. Una media stabile in quasi tutti i miei “following” professionali (media esclusi), in quelli personali varia notevolmente, si va da chi twitta quasi nulla a chi spara anche trenta messaggi al giorno (e se segui un evento è inevitabile).
Il primo è tutto “italiano” anche se non solo amicale, il secondo è quasi completamente “straniero”: anche se twitto prevalentemente in italiano, seguo quasi solo tweet dall’estero, dove in ambiti specialistici, e istituzionali, è utilizzato molto di più e meglio. è vero che in Italia non decolla, ma non credo che il problema stia in twitter, e sinceramente non capisco chi continua non solo a non capirlo, ma pure a denigrarlo, chissà che gli ha fatto :)
a differenza di facebook, twitter è un sistema molto aperto, si può scandagliarlo anche senza iscriversi, consiglio a tutti di farsi un giro seguendo i propri interessi e non i bimbominkia, anche in account esteri, per alcuni potrebbe essere un’esperienza sorprendente (e pure un’occasione per comprendere meglio certe medie statistiche).
Ottobre 12th, 2010 at 12:21
@valentina non ho capito il nesso tra cercare di capire i numeri reali e chi denigra Twitter (ma poi chi denigra Twitter? mi puoi fare un esempio?)
Ottobre 12th, 2010 at 13:09
@ezekiel era solo una considerazione superflua, cretina e a margine e forse era meglio dire sbeffeggiarlo (in genere in inutili discussioni tipo FB vs TW), di solito avviene proprio per i suoi piccoli numeri (ovunque e anche qui da mantellini ma non mi chiedere di ripescare i commenti :)
Ottobre 12th, 2010 at 15:28
http://www.fastcompany.com/1694174/twitter-crushing-facebooks-click-through-rate-report
Ovvero:
Among social networking sites, Facebook is by far the most preferred service for sharing, making up more than 78% of usage. Yet other sites are gaining: Twitter maintains 5% of referrals, and MySpace, surprisingly, comes in at second with 14.5% share.
Yet Twitter has become the most effective tool for click-throughs. Twitter yielded a whopping average of 19.04 clicks, whereas Facebook only produced 2.87 clicks.
This is great news for Twitter, which has hinged its business on Promoted Tweets and Trends, tweet-size ads that companies purchase for $100,000 a day. With such a high click-through rate, it’s no wonder new Twitter CEO Dick Costolo boasted yesterday that the company has “cracked the code on a new form of advertising, and we feel like we’ve got a hit on our hands.”
Ottobre 12th, 2010 at 16:09
La qualità premia(ta), insomma, Salvo… :-)
Ottobre 12th, 2010 at 16:41
@Salvo eh @Valentina probabilmente si denigra ciò che si fa fatica a capire, perchè non lo si può capire solo con i numeri
Ottobre 12th, 2010 at 16:48
io non denigro (più, da mesi) Twitter. Lo uso, mi piace, non penso che farà cadere la dittatura in Iran (LOL) ma amen.
Non capisco però nè il primo commento di Valentina (purtroppo i tuoi due account non sono statisticamente indicativi) nè la difesa a oltranza di Marco (certo che il mio commento precedente era ironico, era solo per dire che è secondo me improbabile che 350.000 unici che fanno login in un mese creino 350.000 tweet al giorno) nè tantomeno perchè Salvo ora porta altri numeri che non c’entrano nulla…
E meno male che non solo l’unico a ritenere 7.8 milioni di utenti unici al mese una barzelletta.
Ottobre 13th, 2010 at 09:03
sbaglio o con twitter il click-through spesso serve per riuscire a capire di che si parla?
Dicembre 17th, 2010 at 11:47
non si capisce