La scelta di Apple di aprire i suoi punti vendita in Italia all’interno di tristi centri commerciali (oggi ha aperto l’Apple Store di Torino presso Le Gru) io continuo a non comprenderla. Fra gli ultimi store europei aperti in ben altre sedi ce ne è uno a Covent Garden a Londra e uno all’Opera a Parigi.
18
Set
Cerca nel blog
Commenti recenti
- Alberto su Potere, giornalismo e sudditi
- Carlo Gubitosa su Potere, giornalismo e sudditi
- Stefano M. su Il morboso diffuso
- Giovanni su Born to run
- Signor Smith su La stampa italiana
- Massimo su Ciao Daniele e grazie
- MaX su Luci a San Siro
- ale su Ciao Daniele e grazie
- Bandini su Ciao Daniele e grazie
- Lele su Luci a San Siro
-
Ultimi tweet
-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Settembre 18th, 2010 at 14:24
Forse perché non possono farlo qui in Italia, non ci sono le location o sono troppo costose o non ti approvano il progetto. In fondo da qualche parte dovranno pur aprire…
Settembre 18th, 2010 at 14:34
Forse dalle loro ricerche di mercato è emersa come la scelta più consona ai seguaci Apple tricolore.
Settembre 18th, 2010 at 14:39
Perchè da milioni cifre circolanti da anni nei confronti del commercio all’interno delle piattaforme commerciali, l’italiano medio è animale proprio da centro commerciale. Le provincie, i piccoli paesi, l’hinterland, vivono di queste cose. Basta andarci solamente nei week end per rendersene conto. La mela mozzicata lo sa e li costruisce proprio li dentro. In parte anche per quello detto da Matteo nel primo commento (vedi Roma fin’ora).
Settembre 18th, 2010 at 15:01
Non è che è un mistero. Ron Johnson lo ha detto chiaramente che aprire in centro a Roma o a Milano un buco di Store costerebbe cifre folli. Non è neppure un mistero che a Milano volevano aprire in centro e il Comune non ha approvato il progetto. In Italia due edifici dell’800 come quelli che Apple si è comprata a Londra e Parigi ristrutturandoli completamente a) non li compri se non con cifre fuori dall’umana concezione (ma poi manco ne trovi di disponibili) b) non verrebbe mai concessa la possibilità di rifarli completamente (pur mantenendo tratti importanti del vecchio edificio). 3/4 delle operazioni architettoniche fatte sui questi due palazzi in Italia non sarebbero state approvate. Ok come motivazione?
Settembre 18th, 2010 at 15:04
@camillo, abbastanza
Settembre 18th, 2010 at 15:26
Aggiungo che i centri commerciali, nei quali collocare gli store, vengono scelti in base alla capacità di spesa della zona: è molto più redditizio un AS al Carosello che uno in centro a Crotone, per dire.
Ovviamente non penso che ad Apple spiacerebbe aprire un AS alle porte del Colosseo piuttosto che in centro a Milano ma, come ben detto da Camillo, non penso dipenda dall’azienda californiana.
Settembre 18th, 2010 at 15:35
@Massimo, questo ovviamente non esclude valutazioni prettamente economiche eh, semplicemente aiuta molto a scegliere una location dove si concentra la spesa, come dice HGW, ed anche il benessere.
Covent Garden è una zona attraversata da milioni di persone ogni anno, stesso dicasi per quel punto della zona dell’Opera. Sono altri tipi di Store, proprio come concezione.
Prendi ad esempio Barcellona e Madrid: Apple Store in due Centri Commerciali anche in quel caso. Per quanto riguarda la Spagna si vocifera di un terzo in centro a Valencia però.
Per tacere il fatto che comunque nel giro di una settimana potrebbe aprire anche quello di Orio al Serio (sempre centro commerciale per carità) e che quindi nel giro di poco avremmo comunque più store della Germania, tanto per fare un esempio :)
Settembre 18th, 2010 at 15:50
Effettivamente…
Comunque, volendo fare gli originali, ecco qua alcuni suggerimenti per i siti dei prossimi Apple Store: http://www.corriere.it/esteri/10_settembre_17/luoghi-piu-inaccessibili-del-globo-tortora_1b956fc6-c261-11df-a515-00144f02aabe.shtml
Settembre 18th, 2010 at 15:53
Non mi convince l’argomento costo eccessivo degli immobili, non mi risulta che a Londra o Parigi costino meno.
Settembre 18th, 2010 at 16:18
http://ricerca.repubblica.it/repubblica?query=apple++duomo+palazzo+marino&view=archivio
Settembre 18th, 2010 at 17:02
salve,
volevo farvi complimenti per il blog
veramente molto bello
continuate cosi!
Settembre 18th, 2010 at 18:15
Ecco che torna a galla il fighettismo latente dell’utente Mac, che addirittura “non comprende” come un prodotto Mac possa essere venduto dove vengono venduti tutti gli altri prodotti “normali” che non sono Mac.
Si prova a negare l’elitarismo, lo si nasconde sotto al tappeto, ma questo puntualmente torna a galla.
Ma perché poi sarebbe “incomprensibile”? Semplicemente vendono un prodotto dove vendono altri prodotti simili, e dove la stragrande maggioranza delle persone va di solito a comprarli.
Settembre 18th, 2010 at 18:49
Esempio pratico: negzio su due livelli in via del Corso a Roma si possono unire i due livelli con un ascensore (6/7 mesi per avere il collaudo e poterlo usare) ma non con una scala. Poi la sovrintendenza deve venire (a suo comodo) a controllare che “l’impatto” sia in armonia con quanto c’è intorno, anche se il fabbricato non è vincolato.
Sono tornato 10 minuti fa dallo Store di Roma Est (location lontanissima e assai difficilmente raggiungibile) ed il negozio era strapieno di gente che comprava, il fatturato è ok ed il canone mensile probabilmente almeno un quinto di quanto costerebbe in una location “adatta” (…a trovarla).
Settembre 18th, 2010 at 18:56
Prima di andare a quello di Roma, consiglio di salutare bene i propri cari e controllare accuratamente la pressione delle gomme. In compenso sul percorso si trovano i baracchini dei coltivatori diretti che ti vendono i pomodori appena colti.
Settembre 18th, 2010 at 19:45
Io la capisco benissimo. Uno degli Apple Store citati è a 300 metri da casa mia e, tra l’altro, sembra non soffrire assolutamente la posizione. Intendo dire che credo abbia lo stesso numero di clienti che avrebbe se fosse situato in piazza Duomo a Milano. Non credo che la Apple conti sui ‘passaggi’ davanti alle vetrine.
E anche praticamente la scelta mi sembra vincente: non conosco i casi di Torino e Roma, ma quello di Carugate è adiacente all’uscita della tangenziale, con ampio parcheggio per le automobili e comodamente raggiungibile, volendo, anche con i mezzi pubblici. Portatelo a casa voi un iMac in metropolitana nell’ora di punta solo perché fa più figo avere lo store in centro.
Settembre 18th, 2010 at 20:03
Il problema grosso non e’ dove stanno, ma quello che c’e’ dentro.
Settembre 18th, 2010 at 22:11
Alt! In Italia i prodotti apple li può vendere solo l’applestore? Perché a Zurigo c’è un AS in pieno centro, ma è solo per darsi un tono perché la gente compra online o in altri negozi convenzionati (dove si trovano più accessori e di altre marche meno costose). Se solo l’AS può vendere apple, capisco che per questioni logistiche sia meglio collocarlo dove puoi posteggiare.
Settembre 19th, 2010 at 06:38
Concordo con Mantellini. Se da decenni mi vendi la “Mela delle Alpi” facendola pagare il triplo con intento volutamente elitario, non me la vendi a Lunghezza (RM) dove vado in tuta e ciabatte con le buste della verdura. Se hai legittima aspirazione a diffonderlo tra le calippoebira’s allora dillo chiaro, mi metti il babbo natale melato a dicembre e le offertone 3×2, e Belen con De Sica ma non provare a piazzarmi un immaginario di guru workshops e telefoni in vetro di murano e ceramica siciliana. E attento che le calippas non sono parziali come gli apple fanboys e se l’antenna non funge bene te lo tirano dietro, altro che conferenze di Jobs. Per me è una scelta di mercato assolutamente sbagliata visto che da decenni Apple giustifica i propri prezzi e alcune politiche tiranniche proprio in virtù di venderti non pc e telefoni ma oggetti del desiderio, e questo ideale si costruisce “sul territorio” anche con la strategia di creare negozi iperfichi. In via condotti mi vendono borse a 5000 euro. Se provassi a vendere le stesse borse a Euroma2 me ne darebbero massimo 250. Perchè cade l’alone, cade il marketing e il prodotto si mostra nudo per quello che vale e per il puro costo di materiali e assemblaggio.
Settembre 19th, 2010 at 07:09
Scusa Marco, ma di che prodotto stai parlando? Qui si parla di fede! Da che mondo e mondo il Tempio e al centro della città. In questo modo per i fedeli è più semplice seguire le funzioni, o meglio le iFunzioni!
Settembre 19th, 2010 at 09:07
http://edue.wordpress.com/2007/03/21/aperture-1-0-applestore-teramo-ovest/
Settembre 19th, 2010 at 15:03
Forse non sapete i prezzi a sf a Londra, forse non immaginate cosa costa lo spazio sulla Quinta Strada.
A Milano Apple chiedeva piazza Duomo per fare un negozio come quello della Quinta, con cupola di vetro, ma dopo esitazioni la Moratti non ha approvato rilanciando una location vicina.
Stanno discutendone.
A proposito di fighetti e di avere una fissa su questo tema: in via Condotti ci sono Bulgari, Cartier, Prada, Armani, Hermès, Valentino, Ferragamo, Vuitton mica per altro, perché è la più elegante e costosa via di Roma.
Cosa vuol dire che nei centri commerciali vanno tutti, se tu affermi un marchio come esclusivo, e Apple fa questo, vai a Covent Garden, sulla Quinta e non a Carugate.
E infatti Apple vorrebbe piazza Duomo, mica ha parlato di costi esorbitanti … :-))
Settembre 19th, 2010 at 16:30
marco
non s’è capito nulla e penso che anche tu ne abbia capito poco.
Settembre 19th, 2010 at 17:21
Aspetta che aprano quello di Bergamo…
Settembre 19th, 2010 at 18:50
quella di Apple non è una scelta, non è mica colpa di Jobs se l’Italia è diventata un ammasso di tristi centri commerciali…
Settembre 19th, 2010 at 19:39
Scusate ma il comune non può offrire a Apple il Duomo di Milano e sostituire la madonnina con una mela morsicata?
Siamo proprio un paese di vecchi arretrati…
Settembre 19th, 2010 at 19:46
Che poi, a me sembra già abbastanza assurdo discutere la location per la vendita di un prodotto. Sarà di bocca buona io, per carità, e altrettanto ne capirò poco di marketing. Ma mi sembra molto semplice: voglio una cosa, m’informo dove la vendono, cerco il posto e ci vado – o, come immagino capiti spessissimo almeno a chi sta commentando questo post: cerco online e la compro.
Non sto a pensare se sarebbe meglio piazza Duomo rispetto al centro Carosello di Carugate, anche perché: se sono del milanese non mi cambia nulla, al contrario se vengo da fuori provincia è sicuramente più comodo Carugate del centro di Milano.
Forse erano meglio i tempi in cui in Italia non c’era un Apple store ma solo tanti centri autorizzati alla vendita Apple; c’era sicuramente meno snobismo e fighettismo (o, al limite, si diceva: perché comprare da un rivenditore quando si può ordinare online dall’Apple Store?).
Capisco però che al suddetto fighettismo non basti l’applauso dei commessi dell’Apple Store, e la fila notturna vorrebbe farsela in centro. Per non vedere l’ora di tornare a casa e raccontarlo online.
Saluti
Settembre 19th, 2010 at 20:42
Ormai si va sul demagogico-demenziale :-))
Settembre 19th, 2010 at 21:35
@bonilli sarà, ma a me sembra più demenziale pretendere che l’acquisto di un marchio esclusivo avvenga solo in location esclusive. Quasi che l’esclusività del prodotto la dia il posto in cui lo si compra e nei centri commerciali vendano roba meno esclusiva…
Che poi a Milano, adiacenza piazza Duomo, ci stanno due rivenditori Apple: Mondadori in piazza e Mondadori dietro la galleria (senza contare la Fnac nell’esclusiva via Torino). Certo, non sono piramidi di vetro e l’acquisto è sicuramente meno esclusivo, ma tant’è…
Saluti
Settembre 19th, 2010 at 22:52
A breve aprirà anche a Bergamo (Orio Center) e vi dico solo per chi sta tanto a parlare di prestigio, ha preso il posto di un negozio di abbigliamento che è rimasto lì per anni, sin dall’apertura del centro commerciale… ora quelle vetrine sono coperte dal logo Apple che cela i lavori interni, mi verrà da ridere pensando che lì dove verranno posizionati i prestigiosi prodotti della mela morsicata, fino a qualche mese fa c’era il camerino dove mi provavo qualche jeans e camicie.
La verità non è nel fatto che ad Apple interessi il prestigio dell’immagine, per carità realizzeranno un negozio spettacolare, ma tutto sta nel fatto che da qualche anno (guarda caso) il centro commerciale è stato assimilato, causa vicinanza con l’aeroporto di Orio al Serio, ad area aeroportuale.. cosa significa? Che quell’attività può rimanere aperta anche nei giorni festivi, comprese tutte le domeniche dell’anno. Quelle famose domeniche d’inverno dove masse incalcolabili di gente triste per il cielo grigio e le temperature sottozero, si riversano in suddetto centro rendendo quasi impossibile camminare nonostante le migliaia di Mq a disposizione.
Ho l’impressione che Apple farà affari d’oro qui, e per questa volta la questione di prestigio può anche passare in secondo piano.
Settembre 20th, 2010 at 10:19
I centri commerciali a mio parere sono stati scelti perchè nelle zone centrali delle grandi città ci sono già dei punti vendita Apple (Mondadori, Fnac, Darty a Milano).
Apple probabilmente non cerca di attrarre gli utenti già fidelizzati, i quali conoscono bene i prodotti, sanno già dove andare con un’idea chiara su cosa comprare, ma i grandi numeri (più interessati al giro iPad, iPhone, iPod ed iMac, per interderci).
In Italia, che piaccia o no, i grandi numeri li trovi nei centri commerciali.
Che senso ha investire un sacco di soldi per cannibalizzare un mercato in una determinata area?
Settembre 20th, 2010 at 11:08
Nessuno nota la dicotomia schizofrenica tra centinaia di milioni di pezzi venduti e la pretesa di elite che circonda Apple? Secondo voi la maggior parte degli iphone li vendono al covent garden?
Settembre 20th, 2010 at 13:05
L’Apple Store di Torino è nel medesimo centro commerciale in cui si trova la Fnac che rivende prodotti Apple.
Settembre 20th, 2010 at 13:19
Medesima cosa a Carugate: di fronte all’Apple Store c’è il Saturn che rivende prodotti Apple.
Settembre 20th, 2010 at 15:43
senza contare, scusate, che spesso a Covent Garden c’e’ più caciara che in un ipermercato di Grugliasco…