Il governo Berlusconi, minato dai vari casi Scajola, Bertolaso, Propaganda Fide, Verdini ecc, decide infine di dare un segnale al Paese e nomina Ministro del Federalismo Aldo Brancher.

12 commenti a “Cappellano in carcere”

  1. Davide Salerno dice:

    Le vie del signore sono infinite…

  2. pietro dice:

    Non capisco, parlano di cancellazione degli enti inutili e poi ci sono ministeri come quello dell’atuazione del programma, quello della semplificazione legislativa e quello dell’attuazione del federalismo assolutamente inutili…

  3. Alberto dice:

    Quei ministeri, Pietro, sono senza portafoglio. In teoria sarebbero con poche spese… Che poi siano inutili comunque, non ci sono dubbi!

  4. Alberto dice:

    Oh mamma!

    Da wikipedia: Detenuto per 3 mesi nel carcere di San Vittore, fu uno dei pochissimi inquisiti di Mani pulite a ricevere solidarietà dall’ambiente esterno: lo rivelò il suo datore di lavoro Silvio Berlusconi raccontando che “quando il nostro collaboratore Brancher era a San Vittore, io e Confalonieri giravamo intorno al carcere in automobile: volevamo metterci in comunicazione con lui”[2].

    Scarcerato per decorrenza dei termini di custodia cautelare, è stato condannato con giudizio di primo grado e in appello per falso in bilancio e finanziamento illecito al Partito Socialista Italiano. Brancher viene assolto in Cassazione grazie alla prescrizione per il secondo reato e alla depenalizzazione del primo da parte del governo Berlusconi, del quale faceva parte.

    Viene indagato a Milano per ricettazione nell’indagine sullo scandalo della Banca Antonveneta e la scalata di Gianpiero Fiorani all’istituto creditizio: la Procura ha rintracciato, presso la Banca Popolare di Lodi, un conto intestato alla moglie di Brancher con un affidamento e una plusvalenza sicura di 300mila euro in due anni.[3]

  5. frap1964 dice:

    Ma anche, dopo la condanna in appello ad un anno e quattro mesi, per istigazione a falsa testimonianza:

    Il Consiglio ha collegialmente confermato all’unanimità piena e completa fiducia al dottor Gianni De Gennaro, il quale aveva correttamente e con alto senso dello Stato messo a disposizione del Presidente del Consiglio il proprio incarico. Il Consiglio, manifestando vivo apprezzamento e plauso per il lavoro finora svolto, ha invitato il Prefetto De Gennaro ha proseguire con lo stesso spirito e con lo stesso impegno nel suo incarico al vertice dei Servizi di Informazione e Sicurezza.

    (e ha proseguire non è svarione mio…)

  6. diamonds dice:

    suonerà come uno sparare sulla croce rossa,pardon sulla protezione civile,ma a me sembra ormai evidente che questa modalità di governare il paese sia la risposta italiana al bukkake giapponese

    http://queenmirror.narod.ru/mp3/Innuendo/Bijou.mp3

  7. frap1964 dice:

    dal comunicato del sito del Governo:

    La Presidenza del Consiglio dei Ministri comunica:

    Il Presidente Berlusconi ha annunciato al Consiglio di voler proporre al capo dello Stato la nomina a Ministro senza portafoglio dell’onorevole dottor Aldo BRANCHER, già Sottosegretario alla semplificazione normativa.

    A dir la verità era Sottosegretario al federalismo, che quello alla semplificazione normativa, dal 22/02/2010, è Francesco Belsito.

    Ma son talmente in tanti che ormai si confondono loro stessi.

    Piuttosto sarebbe anche interessante capire la differenza in termini di incarico tra il Ministro per le Riforme per il Federalismo (U. Bossi) ed il neo-Ministro per il Federalismo (A. Brancher).

  8. raxi dice:

    La “mafiosità” del califfo la vedi bene in questo suo trascinarsi dietro questa masnada di vecchi venditori.

    La vedi nello spirito di clan che lega i Brancher i Dell’Utri gli Innocenzi e tutta l’armata brancaleoni ereditata dagli anni 80.

    E’ davvero una grande e bella famiglia.

    Salutiamo picciotti

  9. Sandro dice:

    @ Alberto

    Si, possono essere anche ministri senza portafoglio… ma se il ministero è inutile, è inutile anche pagare lo stipendio del ministro… o no? non è uno spreco di denaro pubblico anche questo?

    ;-)

  10. bonilli dice:

    E’ ministro per salvarlo dall’ultimo processa e dall’udienza di fine giugno.
    E’ accusato da Fiorani che ha deposto di avere versato a Brancher soldi per la Lega sul conto della moglie.
    Un governo del malaffare.

  11. Sandro dice:

    Chi l’ha scritta su Wikipedia la biografia? Minzolini? Perché appelli e petizioni contro Minzolini e questa pagina su Wikipedia passa sotto silenzio?

  12. Pier Luigi Tolardo dice:

    non c’è 2 senza 3: quando il terzo Ministro per il federalismo?