Vittorio Pasteris si chiede come mai l’intervista di Alessandro Gilioli a Carlo Taormina non abbia sfondato il tetto di cristallo della blogosfera per arrivare sui grandi giornali. E’ strano in effetti e certamente non si tratta di una semplice disattenzione. La blogosfera viene ogni giorno minuziosamente sfogliata dai giornalisti. Che ovviamente pescano solo quello che li interessa. Non e’ un caso che un microscopico rumor su Friendfeed su Di Pietro produca un articolo su Il Giornale, così come un annuncio di una libreria milanese su Bruno Vespa finisca sulle pagine di Libero. L’utilizzo strumentale delle voci e delle notizie è oggi la principale attività informativa di gran parte della stampa italiana. Osservando il tutto dal punto di vista del lettore si tratterebbe solo di chiedersi se nell’intervista di Gilioli ci siano informazioni di interesse generale: la mia risposta è che, sebbene Taormina abbia da tempo una autorevolezza simile a quella di Vanna Marchi, quelle informazioni ci sono eccome. E allora come mai nemmeno la stampa di “sinistra” ha ritenuto di riproporla? Forse perchè si tratta di un percorso informativo (un giornalista-blogger che alza il telefono per gli affari suoi) inconsueto e potenzialmente pericoloso? O che altro? Molto meno oscura la vicenda di un’altra notizia impermeabile che in questi giorni Luca Sofri sta ripetutamente proponendo sul suo blog: quella della ineleggibilità per un terzo mandato di Formigoni e Errani. In quel caso la spiegazione di un simile pesce in acquario sarebbe anche a portata di mano, visto che si tratta di una ipotesi scomoda un po’ per tutti gli schieramenti politici. Il che però significa anche un’altra cosa: che il giornalismo per i cittadini è ormai in questo paese una merce rara.
Cerca nel blog
Commenti recenti
- andy61 su Saremo tutti azzurri di sci?
- Fabrizio su Saremo tutti azzurri di sci?
- camu su Saremo tutti azzurri di sci?
- Alberto su Potere, giornalismo e sudditi
- Carlo Gubitosa su Potere, giornalismo e sudditi
- Stefano M. su Il morboso diffuso
- Giovanni su Born to run
- Signor Smith su La stampa italiana
- Massimo su Ciao Daniele e grazie
- MaX su Luci a San Siro
-
Ultimi tweet
-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Febbraio 2nd, 2010 at 13:21
Condivido appieno quanto scritto oltre al fatto che se va avanti cosi il giornalismo “di qualità” si infilerà in una specie di News-game svincolato dal reale che al suo interno genera e propone notizie. Nel frattempo speriamo che lo stesso rischio di distacco dalla vita non lo corra chi fa informazione “bloggata e dal basso”.
Febbraio 2nd, 2010 at 14:09
Potrebbe essere che, data la credibilità di Taormina e la strategia comunicativa ormai consolidata del dire tutto e il contrario di tutto, siano affermazioni difficilmente dimostrabili e quindi ci sia il timore di incappare in querele milionarie da parte del Ghedini di turno. Una spece di autocensura preventiva.
I possibili commenti e la tristezza profonda sono ovvi.
Febbraio 2nd, 2010 at 14:20
Onestamente ammetto che non sapevo che Sofri avesse proposto sul suo blog il tema dell’ineleggibilità di Formigoni ed Errani ma il tema non mi era ignoto: la settima scorsa il quotidiano La Stampa aveva pubblicato in prima pagina un articolo molto interessante del loro esperto di diritto costituzionale Michele Ainis che citava le precise disposizioni legislative che impedirebbero un nuovo mandato per i 2 governatori e concludeva sconsolato che, comunque, il tema cadeva nella totale indifferenza delle forze politiche ma anche dei cittadini.
Febbraio 2nd, 2010 at 14:23
Già ai tempi Taormina aveva credibilità zero quando andava al Brogiesso di Biscardi. Adesso che si comporta come una verginella tradita, la sua credibilità è sottozero.
Febbraio 2nd, 2010 at 14:28
Parafrasando: “è il GIORNALETTISMO, bellezza, e tu non puoi farci niente”.
Temo abbia ragione chi pensi che il giornalismo in Italia abbia “qualche problema”.
Febbraio 2nd, 2010 at 14:31
La querela ha sostituito le forbici del censore. Non si fa informazione, ci si abbandona al vociare da vicolo, apparentemente innocuo, cercando di vestirlo di abiti professionali o che almeno appaiano tali. Quanti giornalisti abbracciano la carriera politica? E che fine fanno quelli che fanno domande vere, non necessariamente inchieste?
Febbraio 2nd, 2010 at 14:41
Mi sembra che risolvere il problema con un “taromina non e’ credibile” sia un po’ rozzo. Vediamola diversa. Se negli stati uniti un deputato repubblicano del congresso dichiarasse cose del genere di George Bush si sarebbero un po’ mossi i media americani. …
Febbraio 2nd, 2010 at 15:12
Intanto grazie dell’attenzione e provo a intervenire anch’io benché parte in causa.
Secondo me c’è un combinato disposto di diversi elementi, alcuni dei quali emersi nel post di Massimo.
Quindi sì, c’è anche il fatto che ormai Taormina è considerato poco autorevole (sebbene a me abbia parlato di eventi vissuti in prima persona, non di teorie universali) quindi non vale la pena di riprenderlo.
Ma forse c’è anche una subcultura più o meno inconscia nelle redazioni secondo cui un’intervista che appare in un blog non può avere la stessa credibilità e lo stesso interesse di una uguale uscita su un giornale di carta, quindi non va ripresa. I blog sono redazionalmente interessanti se c’è la sparata di qualche politico (Di Pietro, Grillo, ma non solo), se c’è qualche battuta buona da rubacchiare, o al massimo se c’è la fotina scattata a Berlusconi fuori dall’ipermercato: ma per un format eminentemente giornalistico come l’intervista no, si tende (ancora) a lasciarli perdere. Sì, diciamo pure a snobbarli.
E l’intervista al politico è il classico format da giornale cartaceo: anzi da rassegna stampa che arriva sulle scrivanie dei politici con le fotocopie – e quindi viene commentata in abbondanza finendo per fare notizia.
Ieri sera sentivo, su Radio 24, un ascoltatore che gentilmente in diretta citava l’intervista di cui sopra a Taormina. E anche uno di solito attento al Web come Cruciani gli ha risposto: «Ma di quale intervista sta parlando? Io non leggo un’intervista a Taormina da anni!».
Febbraio 2nd, 2010 at 15:21
Alessandro, da giorni seguivo i commenti infiniti della tua intervista e aspettavo che qualcuno la citasse. Capisco se fosse uscita su un blog sconosciuto che non fa parte di un gruppo editoriale. Ma stiamo parlando di uno dei blog più famosi e citati, scritto da un buon giornalista, parte di uno dei diu maggiori gruppi editoriali italiani. E invece nulla ,nessuno che che so io telefoni a Taormina e gli dica: ma le conferma quanto riportato d Gilioli ?
Febbraio 2nd, 2010 at 15:33
Mah, Vittorio, che posso risponderti? Non lo so. Come dicevo sopra, però, secondo me bisogna pensare non a un “complotto del silenzio”, ma a un misto di ragioni (sub)culturali, tutto lì.
La cosa buffa è che io ho scritto l’intervista- post venerdì sera e l’ho messo solo sul mio blog per non rompere le palle nel we alle colleghe che si occupano del sito.
Forse ho fatto male (a volte dalla homepage de L’espresso le cose rimbalzano su Rep.it, e di lì altrove) o forse invece no: così ne è nato un dibattito a tratti più interessante dell’intervista stessa.
Febbraio 2nd, 2010 at 15:36
Alessandro, sono d’accordo con te e Massimo sull’atteggiamento superficiale a dir poco dei giornalismo “di carta” nei confronti dei blog, ma non sono convinto che sia tutto, almeno questa volta, come sottolinea Vittorio Pasteris, qui sopra. La notizia è troppo succosa e viene dal gruppo repubblica-espresso….Sono perplesso e credo si tratti di pudenza autocensoria.
In quanto a Cruciani, purtroppo da un po’ di tempo ha sviluppato un’attenzione molto selettiva.
Febbraio 2nd, 2010 at 16:29
ecco, e’ solo un inciso, ma pure io vorrei dire: cruciani, che delusione. ma poi chissa’ perche’ dovevo aspettarmi qualcosa di buono dal sole24H? – comunque, grandi complimenti ad alessandro.
Febbraio 2nd, 2010 at 17:39
@ Vittorio
@ Alessandro
…ma anche a Massimo, perchè no…
Facciamo una prova.
Voi che negli anni avete incamerato un aura giornalistica potreste provare ad ottenere qualche esclusiva da pubblicare solo sui vostri blog.
Alla terza o quarta magari qualche testata (non necessariamente le vostre) probabilmente rilancerà.
Non so… potrebbe essere un modo per regalare un po’ di credibilità alla blogosfera italiana.
L’ho buttata lì un po’ grezza ma non ho dubbi che abbiate capito cosa intendo…
Febbraio 2nd, 2010 at 22:18
La “guerra civile fredda” (per citare Daniele Luttazzi) implica forse che una notizia debba interessare, per essere diffusa, almeno uno dei due contendenti – i berluscones o i “democratici” -. Se non interessa le due lobbies, non passa. Girodivite, che appartiene al terzo incomodo del “popolo del web”, ha diffuso le due notizie nei propri canali di informazione web (sito, facebook, girodivite.tumblr.com ecc.). Non so… forse serivirebbe un “terzo polo”, ma qui entrerebbero in gioco anche altre cose: il bisogno di strutture, punti di riferimento, generali e soldati, referenti politici e rappresentanti al parlamento ecc. se proprio si vuol giocare a stà guerra civile fredda… ma la si vuol giocare davvero? e se non si sta al gioco, cioè nella storia, è possibile un’altra storia?
Febbraio 2nd, 2010 at 23:53
“Che il giornalismo per i cittadini è ormai in questo paese una merce rara.”
Quando lo diceva Grillo lo prendevi per il culo però…
Febbraio 3rd, 2010 at 09:37
Credo manchi una componente legata al contenuto di questa intervista nelle vostre valutazioni. E’ un esponente di destra che spala letame sul suo partito. Chi ha vantggio a riprenderla? La destra no, la sinistra non desidera certo riabilitare come fonte autorevole uno come Taormina, che poi diventa il nuovo Fisichella.. Di Pietro che incensa Taormina? La verità è che immaginare di dare eco alla voce di Taormina fa accapponare la pelle. Tanto più che la connotazione di rivincita, vendetta personale o come volete chiamarla, è piuttosto evidente nelle parole di T. Credo che di fronte alla pessima immagine di cui gode il personaggio ci sia anche la paura da parte di un direttore di fare la figura di quello che supporta una vendetta personale, che non è cosa gradita a nessun direttore serio in nessuna occasione (a prescindere da questo caso specifico), tantomeno con uno come Taormina. In sintesi perché giocarsi la faccia per dare eco a uno così? La sua pessima fama, purtroppo, ha preceduto il valore della notizia. Alessandro avesse usato la finzione di una “gola profonda” senza citare il nome, la stampa si sarebbe scatenata.
Febbraio 3rd, 2010 at 11:34
Credo che a un giornalista non dovrebbero interessare la storia di Taormina o la sua credibilità fino ad oggi: il punto importante è se sta dicendo cose vere e rilevanti oppure no.
Febbraio 3rd, 2010 at 12:40
Prima o poi i palloncini scoppieranno. Bisogna vedere se sotto vuoto o meno.
Febbraio 3rd, 2010 at 23:17
Per corrttezza va detto che oggi Cruciani su Radio24 ha ampiamente ripreso l’intervista (unico in Italia, credo). Ciao.