03
Dic
Google ha annunciato oggi la disponibilità dei suoi nuovi DNS pubblici. Dicono che dovrebbero essere velocissimi. Di sicuro sono facili da ricordare.
Google ha annunciato oggi la disponibilità dei suoi nuovi DNS pubblici. Dicono che dovrebbero essere velocissimi. Di sicuro sono facili da ricordare.
Something went wrong with the twitter. Please check your credentials and twitter username in the twitter settings.
Dicembre 3rd, 2009 at 21:06
Abbastanza veloci.
La vera comodità però, rispetto a chi come me prima usava gli openDNS e comunque si rifiuta di usare quelli del proprio provider, è che se dimentichi anche solo un www non ti si apre una minchia di pagina di ricerca tipo google del servizio dns stesso. Cosa che, a dirla tutta, credo sia anche contro a qualche standard internettiano.
Saluti
Dicembre 3rd, 2009 at 21:23
che vuol dire?
Dicembre 3rd, 2009 at 21:50
Nicola, credo sia esattamente il contrario di quello che hai detto.
Dicembre 3rd, 2009 at 22:28
E’ esattamente il contrario. Google non è (ancora?) evil e questi DNS rispettano gli standard senza redirezionamenti farlocchi, e non tracciano gli IP delle richieste se non temporaneamente per questioni diagnostiche. A questo punto mi chiedo anche “chi glielo abbia fatto fare”.. :-)
Piuttosto, chiunque usi Linux in 2 minuti può installare un caching dns come pdnsd ed usare i root servers..
Dicembre 3rd, 2009 at 22:55
Domanda da incompetente di questi aspetti, ma non è un modo, ulteriore, per controllare dove navigano le persone?
Felice di capirne di più.
Dicembre 3rd, 2009 at 23:00
…e mentre si gioca con i DNS magari vale la pena di provare anche i nostri di FoolDNS, che oltre a mantenere l’anonimato tolgono la pubblicità :)
Sono 87.118.111.215 e 81.174.67.134 (certo meno belli…) ma estremamente interessanti se quello che volete è evitare tracciamenti.
Maggiori informazioni (alert, this is spam) http://fooldns.com
;)
Dicembre 4th, 2009 at 08:39
Grazie Matteo! Mi ricordavo di averne letto tempo fa a proposito dei FoolDNS ma non riuscivo piú a ritrovare il nome o le info relative!
Dicembre 4th, 2009 at 11:56
Bravo a Matteo G.P. Flora che ha ricordato un ottimo servizio, ingiustamente ignorato da molti in Rete ;-)
Dicembre 4th, 2009 at 14:15
uhaha una vera genialata, spesso mi sono ritrovato senza dns e non me ne ricordavo a memoria nemmeno uno!! Ora non succederà piu’! :-D
Dicembre 4th, 2009 at 14:47
[…] http://www.mantellini.it/?p=7383 http://code.google.com/speed/public-dns/ Share and […]
Dicembre 4th, 2009 at 16:18
Non vorrei sembrare troppo bastian contrario, ma a me non sembra proprio una bella notizia…
Gratuita’, pubblicita’, semplicita’… Troppo, per niente…
Dicembre 4th, 2009 at 17:10
@Daniele: ti voglio bene :)
I dati desumibili da Google noi di The Fool li conosciamo bene. E’ il nostro lavoro.
Abbiamo deciso di parlarne un po’ e di fare un video per spiegare le strategie di profilazioni. Abbiamo fatto un post qui:
http://thefool.it/2009/12/04/google-dns-e-noi-perche-google-ci-copia/
Dicembre 4th, 2009 at 18:34
@Matteo
Eh… non sarò un fine tecnico come te, ma son mica scemo…
Dicembre 4th, 2009 at 18:45
Matteo, anche voi cancellate i dati raccolti dopo 48 ore?
Dicembre 4th, 2009 at 18:52
Mi permetto di puntualizzare. Cancellazione o non cancellazione, Google non fornisce soltanto DNS.
Riuscite ad immaginare anche soltanto approssimativamente la mole di dati che Google ha in pancia? E per cosa li usa?
Il punto è esattamente quello: Google non soltanto acquisisce dati, ma li usa.
Ho detto un’ovvietà, lo so. Ma come tutte le ovvietà rimane sotto la distanza di messa a fuoco di molti.
Dicembre 5th, 2009 at 00:03
@Massimo
> For customers without an account, FoolDNS removes the IP address from its logs within 1 hour (see Error Tolerance).
Abbiamo una policy piuttosto stringente e la puoi trovare qui: http://fooldns.com/privacy.html
Oltretutto abbiamo DECISO di lanciare il servizio con una SRL, che significa che siamo totalmente soggetti alla 196.
Dicembre 5th, 2009 at 01:47
Rilancio qui http://www.contino.com/blog/2009/12/5/google-public-dns-quanto-sono-lunghe-24-ore.html
Dicembre 5th, 2009 at 11:29
@Daniele
La tua ovvietà (Google non soltanto acquisisce dati, ma li usa) è IMHO proprio il nodo della questione. Tiene in pancia, secondo quanto scritto nella pagina di privacy, diverse info (IP, info di geolocation, ASs, richieste pagine web) che incrociate con gli altri servizi che ha (google search, maps, analytics, youtube) gli permette di avere un buon dettaglio delle nostre navigazioni. Che ovviamente gli permette di indirizzare meglio la pubblicità che cliccherò più facilmente che gli permetterà di guadagnare di più. Che. Però ce lo propinano come se ci facessero un favore, navigazione più veloce.
Niente preferisco lasciare il servizio a chi si occupa solo di trasporto: più difficilmente starà a spulciare dentro quello che navigo.
Dicembre 5th, 2009 at 13:35
@Davide
Ti ringrazio per la perfetta spiegazione che hai saputo dare al mio pensiero più sintetico.
Dicembre 7th, 2009 at 00:32
Sto provando foolDNS di Matteo Flora, ho tolto Google DNS anche se a me Google sta simpatica…:)
Dicembre 8th, 2009 at 21:24
Ma posso farvi una domanda? io ho messo per provare i dns di google .. ho la connessione più lenta … rimetto i dns del fornitore adsl e torna normale … solo a me?