A Facebook – si sa – lavorano con l’accetta. Cosi questa notte il social network ha chiuso la fan page di Spinoza. Le ragioni non sono chiare e dovrebbero avere a che fare con una procedura di “autenticazione” del sito che Stefano Andreoli ha comunque fatto (copio da una sua mail di poco fa):
Probabilmente lo fanno per impedire le appropriazioni indebite di nomi, marchi, eccetera. Le modalità suggerite per la cosiddetta “autenticazione” erano, ad esempio, inserire il riquadro dei fan nel sito (c’è già da sempre, nella pagina info) oppure inviare manualmente nel form una breve descrizione dello scopo della pagina e del suo legame col sito. Io ho riempito il form tre o quattro volte, senza ottenere risposta.
Aspettiamo che al di la’ dell’oceano si ripiglino.
update: a quanto pare e’ stato “segato” solo l’URL breve, la pagina e’ ancora online qui anche se e’ bloccata ed i suoi creatori non la possono editare.
Ottobre 24th, 2009 at 09:28
Temo che potrebbe essere un DOS à la Facebook, nel senso che qualcuno può aver segnalato Spinoza come abuso, se le segnalazioni sono un tot in poche ore Facebook per pararsi il culo blocca la pagina (e poi controlla).
Ottobre 24th, 2009 at 10:18
Quoto mafe, accade anche su YouTube.
Ottobre 24th, 2009 at 10:20
Nell’era di Google e dei robot sara meglio iniziare a abituarsi a queste cose no ?
Ottobre 24th, 2009 at 10:26
io non farei troppa dietrologia con FB… è un calderone incasinato che spesso taglia (e meno spesso ripristina) tutto ciò che fa traffico o rischia di minacciare FB stesso.
Immaginatevi che FB abbia un sistema immunitario che ogni tanto fa il pazzo e attacca pezzi del suo corpo.
E’ casuale, non è censura.
Se vuoi avere a che fare con questi strumenti, lo devi mettere in conto, che puo’ succedere…
Ottobre 24th, 2009 at 11:14
Considerato il numero di iscritti e di contenuti FB dovrebbe dotarsi di sistemi più stabili e avere delle policy vagamente più eque. Sembra tutto troppo lasciato al caso.
Ottobre 24th, 2009 at 20:31
ma in fondo, si tratta della regola cat sitwoy. è gratis, tocca abbozzare.
Ottobre 25th, 2009 at 10:11
se FB no ha censurato gruppi e pagine fan inneggianti Razzismo, Omicidi ecc. Mi sembra più che ovvio che non abbiano potuto censuare Spinoza, quoto con gli altri le motivazioni potrebbero essere ricercate in sistemi di protezione e/o anche azioni provenienti da “rivali” che hanno sollecitato l’oscuramento di Spinoza… io punterei il dito proprio sull’opzione “Abuse” ed eventuali usi improri da parte di chi le visite di Spinoza danno fastidio.
Ottobre 25th, 2009 at 10:53
(btw, chi da ad App..ehm..Facebook l’autorita’ per decidere in modo esclusivo e prioritario sugli utenti, su quale sito far apparire il software organico che forma il loro sistema? E quel 5% non organico?)
Novembre 13th, 2009 at 09:14
secondo me le tentano tutte.