La nuova grande idea di Twitter per risparmiare soldi (dopo aver acquistato il logo su un forum per pochi spiccioli) è quella di far tradurre le pagine ai suoi utenti. A gratis.
09
Ott
Cerca nel blog
Commenti recenti
- andy61 su Saremo tutti azzurri di sci?
- Fabrizio su Saremo tutti azzurri di sci?
- camu su Saremo tutti azzurri di sci?
- Alberto su Potere, giornalismo e sudditi
- Carlo Gubitosa su Potere, giornalismo e sudditi
- Stefano M. su Il morboso diffuso
- Giovanni su Born to run
- Signor Smith su La stampa italiana
- Massimo su Ciao Daniele e grazie
- MaX su Luci a San Siro
-
Ultimi tweet
-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Ottobre 9th, 2009 at 22:30
All’inizio ho pensato anche io “i soliti furboni” poi ho visto il sistema di traduzione e non mi sembra fatto male anzi forse non ne ho mai visto uno così avanzato su di un servizio 2.0. Se non è crowdsourcing 2.0 poco ci manca.
Comunque stavo pensando di darlo un contributo anche se sempre minimo (se vogliono qualcosa di professionale e completo che paghino..): tu lo farai?
Ottobre 9th, 2009 at 22:53
Non è stato tradotto così anche Facebook? Io avevo contribuito per qualche frase.
Ottobre 9th, 2009 at 23:26
‘cci loro!
Ottobre 9th, 2009 at 23:45
business is business
Ottobre 10th, 2009 at 07:28
A proposito di genovesi… ;)
Ottobre 10th, 2009 at 07:54
Già! E pensare che qui in Italia un’idea come questa potrebbe servire a ben altre soluzioni.
Ottobre 10th, 2009 at 10:11
G-e-n-o-v-e-s-i ?!?!?
Perchè non scozzesi o, già che ci siamo, ebrei?
Ottobre 10th, 2009 at 10:17
Ben detto, Sascha! ;-)
Ottobre 10th, 2009 at 11:06
LOL, Sascha!
Be’, comunque io sono ebrea e anche genovese (purtroppo non ho antenati scozzesi, ma pensavo seriamente di trovarmi un marito scozzese per totalizzare il punteggio massimo nel settore), e non capisco bene dove stia il problema, qui:
nessuno impone a nessuno di tradurre twitter, o mi sbaglio?
quindi l’atto di tradurlo è volontario, e come moltissime cose volontarie è fatto a titolo gratuito, no?
Internet trabocca di robe volontarie e gratuite di immesa utilità, tipo Wikipedia, mi pare. E per me personalmente è uno degli immensi pregi di internet: io so fare una cosa, la metto a disposizione degli altri, altri faranno lo stesso per me con cose che non so fare, e nessuno ha di fatto l’obbligo di fare nulla perciò non c’è alcuno sfruttamento.
Ma confesso di non aver approfondito la questione «traduzione di twitter», perciò se mi è sfuggito qualcosa e ho finito per dire delle bestialità, correggetemi pure.
(piccolo a-parte:
io di mestiere traduco per l’editoria, e sono ovviamente pagata per questo, benché non esattamente in modo astronomico; una piccola parte del mio tempo libero la dedico a giocare a un browsergame che mi piace molto, e che è tradotto in oltre trenta lingue in modo totalmente volontario e gratuito da due o tre giocatori per ciascuna lingua. Le stringhe di gioco da tradurre sono al momento quasi 20.000 e se ne aggiungono di nuove due o tre al giorno, alcune di tre parole e altre di mezza pagina; eppure circa ogni sei mesi spunta una nuova lingua nel gioco – ultimamente l’indonesiano – il che significa che due o tre persone si sono messe lì volontariamente e gratuitamente a tradurre 20.000 stringhe di testo per il solo gusto di avere il gioco nella propria lingua madre e condividerlo con connazionali che masticano poco l’inglese. Io faccio parte del team dei traduttori italiani, anche se tradurre è il mestiere con cui mi guadagno da vivere, anche se è quello che faccio tutto il santo giorno festivi compresi, e anche se potrei benissimo godermi il gioco anche in inglese per evidenti motivi: se lo faccio è perché voglio farlo e mi piace molto l’idea, nessuno me lo impone, dunque perché dovrei pretendere un compenso?!)
Ottobre 10th, 2009 at 12:58
In italiano si dice “gratis” (che è latino, in realtà), NON “A gratis”. Fine della piccola nota pedante.
Ottobre 10th, 2009 at 19:46
paul tra “latino” ed “in” non ci dovevi mettere la virgola.Fine della piccola nota pedante.
Ottobre 10th, 2009 at 20:25
Luca, tra *la virgola.* e *Fine* ci voleva uno spazio.
Vogliamo continuare cosi’ ;-)
Ottobre 10th, 2009 at 22:58
Daniele, dopo il cosi’, che avresti anche potuto scrivere così, si sarebbe dovuto concludere con il punto, eh. :-D
Ottobre 10th, 2009 at 23:12
@frap
Esatto, ad esempio! ;-)
Ottobre 12th, 2009 at 10:15
Anche facebook è stato tradotto cosi’ e secondo me è stata una delle migliori applicazioni condivise mai fatte.
Ottobre 13th, 2009 at 09:03
Io sono genovese, e secondo me la barzelletta più bella sulla nostra proverbiale parsimonia è questa:
“un vecchietto va ad una bancarella del mercato orientale e dice: ‘vorrei 100 lire di pinoli e 100 lire di olive, e mi fascia tutto nel giornale di oggi'”.