Oggi un sacco di gente a La Stampa, Vittorio Sabadin sopra tutti, si è fatta travolgere dalla propria incauta euforia ed ha messo in bocca a Obama una serie di giudizi sui blogger che il Presidente USA non ha mai detto. Si tratta di una scena un po’ tenera e un po’ deludente a margine di una diatriba vecchissima che era lecito immaginare definitivamente archiviata. Su Wittgenstein i particolari.
Cerca nel blog
Commenti recenti
- Antonio su Sarà la musica che gira indietro
- Alessandra su Autorizzazioni
- Isa su Autorizzazioni
- Maurizio su Sarà la musica che gira indietro
- dasar su Sarà la musica che gira indietro
- Massimo su Autorizzazioni
- Massimo su Autorizzazioni
- Lele su Autorizzazioni
- camu su Autorizzazioni
- MaX su 11 settembre
-
Ultimi tweet
Something went wrong with the twitter. Please check your credentials and twitter username in the twitter settings.
-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Settembre 22nd, 2009 at 17:21
Che poi sembra un pò ironico, no? Perché si tratta di gente che- non diversamente da quanto accade per banchieri e produttori di auto- sarà mantenuta in vita soltanto grazie agli aiuti pubblici. E come risposta che fanno lorsignori? Si mettono a sbeffeggiare la rete e i suoi abitanti. Niente male per davvero.
Settembre 22nd, 2009 at 17:22
“I am concerned that if the direction of the news is all blogosphere, all opinions, with no serious fact-checking, no serious attempts to put stories in context, that what you will end up getting is people shouting at each other across the void but not a lot of mutual understanding”
Beh, che dire, al parte il fatto che sono d’accordo?
Settembre 22nd, 2009 at 17:36
Non ho capito se l’intervento di Sascha fosse volto a smentire il post di Mantellini, ma c’è una leggera sfumatura nel discorso di Obama citato che viene travisata dalle virgolette di Sabadin. Obama sembra voler dire che le news stanno cambiando verso posizioni tipiche da blog, quali opinioni personali e decontestualizzazioni. Non si è invece mai sentito che “non ne possa più” dei blog, anzi a quanto risulta il presidente U.S.A. è fruitore della blogosfera da utente informato di ciò che legge. Si veda per l’appunto il post su Wittgenstein :-)
Settembre 22nd, 2009 at 17:47
No, ci sono due arrampicate sugli specchi parallele: una, quella dell’articolo sulla Stampa, che gonfia oltre misura le parole di Obama, al punto della distorsione; l’altra, quella di Sofri, che glissa sulla critica alla blogosfera e passa per le acque sicure della tradizionale ‘dagli ai giornali’.
Se , come dice lei, il Presidente critica le ‘news’ perchè diventano simili a blog, beh, non lo vedo come un complimento ai blog…
Del resto, la diffusa opinione online che Obama sia stato ‘eletto da Internet’ è, come direbbe il mio caro Presidente Truman, ‘hogwash’…
Settembre 22nd, 2009 at 18:07
Sascha, fai un po’ di fact-checking, che io non ho glissato un bel niente di quello che sostieni. Anzi, ne ho parlato esplicitamente, per chi abbia letto il mio post.
Settembre 22nd, 2009 at 18:21
‘Glissare’ nel senso di ‘prendere atto rispettosamente e passare ad altro di più interessante senza approfondire’.
Non ho un vero interesse a difendere i giornali italiani così come sono: fino a poco tempo fa dileggiarli era uno dei miei hobby preferiti (un po’ come la sua rubrica sul mio giornale di riferimento, la Gazzetta dello Sport). E’ che di questi tempi mi interessa di più la critica dei new media, fra cui i blog (sulle linee del povero Metitieri).
Sulla funzione positiva dei blog di cui parla Obama, beh, ha anche detto che gli attacchi contro di lui non sono razzisti: è un politico abile che cerca di evitare di farsi nemici se appena può evitarlo…
(mi chiedo quale sia la sua vera opinione sui blogger ‘birther’…)
Settembre 22nd, 2009 at 21:01
Qualsiasi opinione epressa o riportata sui “blog” in generale è una scemenza, a meno che non sia del tipo “i blog cominciano con la bi” o “i blog sono su internet”. Come qualunque opinione sui libri, per esempio: vi immaginate un intervento che dica “i libri contengono troppe bugie” o “i libri sono troppo infantili” o “i libri sono avvincenti”?
Settembre 24th, 2009 at 04:54
[…] un commento di Luca Sofri nel blog di Massimo Mantellini Qualsiasi opinione epressa o riportata sui “blog” in generale è una scemenza, a meno che non […]
Settembre 24th, 2009 at 06:35
E che dire allora di un intervento sui ‘giornali italiani’? Sarà in generale una scemenza oppure, vista il pubblico che gradisce, lo lasciamo passare?
Settembre 24th, 2009 at 14:12
Questa storia dei giornali, che mal sopportano tutto ciò che è scritto da membri fuori della loro casta, mi fa riflettere.
Ho la vaga impressione che abbiano paura di morire per via dei blogger (intendendo loro con tale termine coloro i quali scrivono: senza remunerazione, senza regole, senza abilitazione alla professione da parte dell’ordine, senza campare di pubblicità. Insomma gente che frega soldi quando tratta argomenti che trattano i giornali).
In realtà, almeno io credo, il problema sta dentro di loro, sono i giornali intesi come fogli di carta su cui possono scrivere solo certi soggetti chiamati “giornalisti”. I blogger che, magari di tanto in tanto, offrono contenuti che possono avvicinarsi qualitativamente ai loro, sono mal visti.
Il problema è un virus che si portano dentro, l’avversione verso qualsiasi forma di progresso nell’editoria (insomma ricapitolare, piuttosto che progredire).
Non capiscono che è necessario apportare delle novità, bisogna migliorare e crescere.
Il vento (delle novità, quello dei blogger) ha iniziato a sollevarsi e loro stanno già avvertendo i primi fastidi, hanno paura di morire per via di una banale influenza.
Non sembrano avere intenzione di capire che la strada per uscire fuori da questa empasse è solo una:il progresso (in fondo dalla malattia si guarisce con i farmici, i quali sono frutto del progresso).
Perchè, dunque, non proporre nuove forme di business per il settore editoriale?
Un esempio per tutti, perchè non appoggiare gli e-book ed incoraggiare gli abbonamenti tramite questi? In fondo i guadagni potrebbero esser maggiori, in quanto i costi sarebbero irrisori soprattutto per via del fatto che non sarebbe più necessaria la distribuzione.
La mia è solo una idea-bozza, cosa ne pensate?
Settembre 25th, 2009 at 12:04
Sasha, con i “giornali italiani” io in questo caso e in altri mi riferisco ai maggiori quotidiani nazionali, come il contesto lascia capire. O tu pensavi parlassi della Settimana Enignistica e di Sale e Pepe? Sarò più preciso, dìora in poi: ma di certo quelli che scrivono “i blog” non si capisce altrettanto bene cosa e quali intendano.
Settembre 26th, 2009 at 09:09
Nella puntata di TV Talk di questa mattina il professore di New Media in studio ha detto che Barack Obama ha fatto un assalto ai blog, non credibili per definizione. Dalla vostra discussione non si è capito cosa è stato detto veramente o no (un link alla fonte ufficiale, no?) ma la notizia o parte della notizia, solitamente quella che si vuole, circola per i media di massa.