Alessandro Gilioli sul suo blog propone una sorta di giornata di silenzio come forma di protesta contro il Disegno di Legge Alfano sulle intercettazioni. In tale decreto sono contenuti come e’ noto anche obblighi demenziali che interessano tutti i cittadini che pubblicano contenuti in rete, in particolare relativi all’obbligo di rettifica. L’idea di Alessandro sarebbe quella di affiancare al silenzio dei quotidiani, delle radio e della TV, iniziativa già prevista per il prossimo 13 e 14 luglio anche il silenzio dei blogger.
01
Lug
Cerca nel blog
Commenti recenti
- Https://Vimeo.Com/793589643 su Formattare il PD
- Giovanni Fornoni su I migliori che abbiamo
- marcell_o su Sarà un personaggio privato
- stefano (l'altro) su I migliori che abbiamo
- Giampaolo Armellin su I migliori che abbiamo
- Jian Liu su I migliori che abbiamo
- farucchino su I migliori che abbiamo
- .mau. su I migliori che abbiamo
- Marco Fabbri su I migliori che abbiamo
- enterprise su Formattare il PD
-
Ultimi tweet
-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Luglio 1st, 2009 at 21:10
“Il silenzio dei blogger”… fantastico. Altro che film su Facebook.
Luglio 1st, 2009 at 21:35
Non entro nel merito delle questioni riguardanti le intercettazioni stretto senso (confesso che le conosco troppo poco per dare un parere), ma faccio presente che la questione delle rettifiche per blog, twitter, ecc. non è proprio così.
Gilioli cita Scorza. Io Scorza lo conosco bene, della cosa abbiamo parlato a Pescara (de visu e davanti all’uditorio) e si è concordato che la legge può essere ambigua, ma di certo non comporta seccamente gli obblighi de quibus.
Tant’è vero che Scorza propone un diverso testo più chiaro, non la sua cancellazione.
Luglio 1st, 2009 at 21:44
Appoggio l’idea di Gilioli.
Credo che il DDL Alfano, pur colpendo solo i blogger più letti, sia comunque per principio una limitazione seria – la prima – al concetto di libera divulgazione di idee e commenti nelal Internet italiana. Qualcosa il mondo della Rete deve pur fare. Un segnale. Una protesta. Un soffio. Tutto, ma non stare fermi a guardare.
Facciamo venire qualche idea eclatante: pochi sforzi, massimo risultato mediatico.
Luglio 1st, 2009 at 21:51
Aderisco senza riserve. Sia il 13 sia il 14.
Anzi protraggo la protesta fino al 27.
Quando torno dalla Corsica.
Luglio 1st, 2009 at 22:06
praticamente sarebbe come non bere durante il proibizionismo… che trovata del menga… :)
Luglio 1st, 2009 at 22:10
giusto in tempo per il 16 luglio.
http://tinyurl.com/nys2ox
Dopo 40 anni me ne ritorno a casa che qui l’aria si è fatta irrespirabile. ;)
Luglio 1st, 2009 at 22:33
http://www.osce.org/item/38357.html
Comunicato stampa OSCE sul DDL intercettazioni:
VIENNA, 24 June 2009 – Miklos Haraszti, the OSCE Representative on Freedom of the Media asked the Italian legislature today to drop two planned legal provisions that would restrict freedom on the Internet and reporting on court cases.
“The provisions fail to acknowledge several international media freedom standards,” Haraszti wrote in a letter to the President of the Council of Ministers, the President of the Senate and the Justice Minister.
The proposal “on public security” would impose fines of up to 250,000 euros on Internet service providers that do not block materials believed to instigate or glorify criminal acts. The lower house of the Parliament voted in May to delete this provision, but the final version is still to be announced by the Senate.
A draft law “on telephone surveillance and electronic eavesdropping”, approved on 11 June by the lower house, would prohibit public references to any documents related to court proceedings or police investigations prior to the conclusion of preliminary investigations. Violators would face imprisonment up to five years.
“The draft does not provide for exemptions for cases where the published information was in the public interest. Neither does it differentiate between the officials leaking information and those passing it on or publishing it,” Haraszti said.
“These deficiencies are inadmissible in a democracy that acknowledges the citizens’ right to know.”
Haraszti stressed that information – even sometimes leaked by officials – may play an important role in the fight against corruption.
“The passing of such information should not be punished, provided there is the defence of having acted in ‘good faith’, that is, in the public interest,” he said.
Haraszti asked the Senate to follow the suggestions of the lower house regarding the draft law on public security, and to bring the draft law on telephone surveillance and electronic eavesdropping in line with OSCE commitments and European press freedom standards.
Luglio 2nd, 2009 at 01:15
Come ho detto sul blog di Gilioli sarebbe più utile parlarne ed anzi discutere, anche quel giorno, piuttosto che tacere. Ed il punto di partenza è proprio il testo e la sostituzione proposta da Scorza.
Luglio 2nd, 2009 at 07:13
Ma chi se ne accorge se fai una giornata di silenzio Mante?
Luglio 2nd, 2009 at 09:18
[…] che la proposta di fare una “giornata di silenzio” dei blog ha suscitato reazioni diverse – favorevoli e contrarie (vedi commenti al post sotto), com’era […]
Luglio 2nd, 2009 at 09:42
Ho proposto a Gilioli che ogni Blog il 14 pubblichi un unico banner o post che evidenzi lo sciopero e il motivo dello sciopero.
Il posto deve essere uguale per tutti.
Sarebbe preferibbile, anche, avere un banner comune che annunci lo sciopero del 14.
Altrimenti, un giorno senza post è abbastanza usuali per molti blog e non se ne accorgerebbe nessuno.
Quindi al lavoro e proponete il Post e il Banner che siamo già in ritardo.
Fabio V.
Luglio 2nd, 2009 at 09:52
raxi, perche’ non risolvi i tuoi problemi, prima di scrivere un commento cosi’?
Luglio 2nd, 2009 at 10:17
@Fabio V.
Anch’io ho proposto qualcosa del genere: una specie di comunicato sindacale come unico post per il giorno e un logo o banner per pubblicizzare la cosa.
Luglio 2nd, 2009 at 10:50
@ tutti
IO SCIOPERO
Luglio 2nd, 2009 at 11:23
[…] bavaglio. Ma la blogosfera si spacca. Tra i favorevoli DanieleMinotti (vedi il commento al post di Mantellini), EnzoDiFrenna, AlessandroLongo, AlbertoCane, nikitaitaly e […]
Luglio 2nd, 2009 at 11:55
>raxi, perche’ non risolvi i tuoi problemi, prima di scrivere un commento cosi’?
L1 ma ti sei bevuto la cervice?
Io leggo sto blog, e solo sto blog, piu’ o meno dalla sua nascita.
Potro’ esprimere il mio umile pensiero
su questa castroneria o no?
Se il Mante se ne sta zitto un giorno chi vuoi che se ne accorga
a parte i lettori assidui
(che gli occasionali manco gli viene in mente)
Potrebbe essere a Londra con le figlie
o a un convegno su Piero della Francesca ad Arezzo con la moglie.
Vedi un po’ di risolvere i tuoi di problemi besugo di uno.
Con la massima simpatia per tutti vero.
r
Luglio 2nd, 2009 at 12:00
@ raxi
hai ragione e ciò l’ho fatto notare anche io a gilioli.
Però se Mante pubblicasse un banner per i prossimi 12 giorni e poi il 13 scrivesse ad esempio: QUESTO BLOG ADERISCE…
oppure semplicemente: IO SCIOPERO con un link sulle motivazioni.
Se tutto ciò,poi, fosse ripetuto sula maggioranza dei blog, forse qualcuno capisce che ‘sta legge fa veramente schifo!
Luglio 2nd, 2009 at 12:52
Silenzio sia! efacciamo si che i blogger capiscano cosa sia la libertà di espressione/parola! tam tam ragazzi e banner come post!
Saluti a tutti
Nikita
Luglio 2nd, 2009 at 13:53
sai all’operaio che vota lega quanto gliene frega?
Luglio 2nd, 2009 at 14:16
occhio, pero’, trovate un banner/logo/cartello sindacale con una grafica migliore di quello del sito governativo sull’Italia… magari chiedete a quelli che avevano proposto le loro idee, riproposte dal mante, per il logo del sito governativo.
Luglio 2nd, 2009 at 14:17
besugo lo dici al tuo gatto.
Luglio 2nd, 2009 at 15:02
No dai L1 non mettiamoci a flammeggiare al ManteBar
che se siamo qui è per la qualità non solo del tenutario
ma anche della comunità dei commentatori.
Ritiro il besugo (epiteto genovese bonario e intimamente poco offensivo) ricordandoti che sei stato tu a tirarmi in ballo dandomi una botta di problematico.
Qui a seguire hai la mia stretta di mano.
:-)
r
Luglio 2nd, 2009 at 15:53
ecco bravi ;)
Luglio 2nd, 2009 at 20:09
Ma le pensa la notte ste cose? Lol quoto aghost. La proposta la trovo piuttosto ridicola.
Luglio 2nd, 2009 at 20:45
@L1
Confermo: besugo non e’ offensivo.
Luglio 3rd, 2009 at 01:16
mah, rendere obbligatorio questo benedetto trackback non sarebbe la soluzione più intelligente?
Luglio 6th, 2009 at 01:04
[…] mai viste”): vedo che anche Dario è per il parliamone… E mi piace anche citare raxi, mio pragmatico conterraneo (ma leggetevi anche i commenti successivi, ché si comprende meglio il […]
Luglio 7th, 2009 at 10:00
Ma è un finto silenzio, è una provocazione! Si fa perchè se ne parli fino a farsi arrossare la lingua, è evidente. Iniziativa interessante, ma è solo una goccia nel mare ed è un po’ veterocomunista