“Sfugge il senso di questa informazione assembleare, se non per il richiamo populistico, la lusinga del venditore alla sua clientela, o ancora il pomposo tentativo di promuovere l’audience a “comunita’”, come su Internet.”
04
Dic
Michele Serra ci ha preso gusto. Nell’Amaca di oggi se la piglia con il “giornalismo partecipativo”. Prossima settimana un bel pezzo sul dilagare della pedofilia in rete.
Cerca nel blog
Commenti recenti
- andy61 su Saremo tutti azzurri di sci?
- Fabrizio su Saremo tutti azzurri di sci?
- camu su Saremo tutti azzurri di sci?
- Alberto su Potere, giornalismo e sudditi
- Carlo Gubitosa su Potere, giornalismo e sudditi
- Stefano M. su Il morboso diffuso
- Giovanni su Born to run
- Signor Smith su La stampa italiana
- Massimo su Ciao Daniele e grazie
- MaX su Luci a San Siro
-
Ultimi tweet
-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Dicembre 4th, 2008 at 17:55
…e la necessità di proteggere i nostri bambini minacciati dagli orchi del web. (v. blog Carlucci)
ciao
nicola.
Dicembre 4th, 2008 at 17:56
si sta ottonizzando
Dicembre 4th, 2008 at 18:33
così hai decontestualizzato. non parlava del grass root journalism / giornalismo partecipativo ma del cosidetto “spazio internet” DENTRO il TG1. prendeva nota della sua declinazione ad una specie di angolo curiosità inguardabile e privo di senso. poi magari ho sbagliato io a leggere stamattina.
elrocco
Dicembre 4th, 2008 at 18:55
si elrocco ,
in parte hai ragione (non posso ogni due giorni ricopiare tutta l’amaca) ma e’ anche vero che la bocciatura dell'”amatore” e’ nel pezzo (pur se contestualizzata megli rispetto a una cosa del TG!) molto netta.
Dicembre 4th, 2008 at 20:47
Al di la’ di ogni valutazione sul giornalismo dal basso (tanto le mie idee in merito le conoscono tutti), anche a me questa iniziativa del Tg1 pare un po’ cretina.
Nel senso che si guarda un Tg nazionale proprio per avere in fretta le principali notizie, raccontate in modo “ufficiale” (dire “oggettivo” oggi e’ piu’ che mai fuor di luogo).
Se voglio guardarmi Numa Numa o gli altri contenuti prodotti dagli utenti vado su YouTube… Io che uso Internet. Chi Internet non la usa credo che non abbia la giusta predisposizione per apprezzare gli Ugc, non in un contesto Tg1.
Poi, Mantellini, renditi conto che oggi accusare di santinquisizionismo chiunque osi criticare il contenuto dal basso (che per te deve sempre essere sacro, buono, giusto e intoccabile) e’ un po’ ridicolo.
Gli altri ragionano, discutono, fanno dei distinguo. Tu estremizzi qualunque critica e la carichi a testa bassa. Chi critica, quando non e’ un troll e’ un fanatico inquisitore.
Solo per rispondere ai numerosi critici dei blog in quanto produttori di contenuti, che sono sempre piu’ numerosi anche in seno alla blogosfera stessa, dovresti passare tutte le tue giornate a scrivere dei “post a Savonarola” come quello di Benigni e Troisi…
Ma con queste reazioni stizzite dimostri che in fondo l’unico Savonarola, fanatico e pronto a lanciare scomuniche e anatemi, sei tu.
Ciao, Fabio.
http://xoomer.alice.it/fabio.metitieri
Dicembre 4th, 2008 at 21:02
Del resto, sono sempre stato convinto che televisione e Internet abbiano due fruizioni diverse (e, in Italia, ancora oggi anche due pubblici in gran parte differenti), per cui quello che funziona da una parte puo’ non funzionare dall’altra, e viceversa.
Fin dai tempi in cui criticavo Michele Mezza per avere introdotto le finestrine nelle trasmissioni di RaiNews. Finestrine di cui oggi un po’ tutti fanno un uso piu’ attento e molto parsimonioso.
Ciao, Fabio.
http://xoomer.alice.it/fabio.metitieri
Dicembre 4th, 2008 at 22:19
Ho ritrovato il pezzo di Serra, di cui sottoscrivo, in particolare, la chiosa finale:
Questo promuovere a “informazione dalla parte degli utenti” dei filmini naif, più che di democrazia sa di paternalismo. È il buffetto che una potente casta professionale concede ai non addetti, che vengono doppiamente ingannati: illudendoli di essere “anche loro giornalisti”, e rifilandogli un pezzo di telegiornale “dal basso” molto più scadente di quello dall’alto.
E, aggiungo: e’ un buon modo per risparmiare soldi, sfruttando i lettori due volte, a costo zero: prima si fan loro produrre i contenuti e poi glieli si rivendono, e cari, perche’ adesso hanno il valore del marchio di prestigio.
In piu’, i lettori vengono fidelizzati, perche’ si affezionano alle testate che pubblicano i loro lavori, e diventano anche piu’ disponibili ad accettarne i consigli per gli acquisti e le promozioni.
Del resto, e’ la teoria economica del Web 2.0, gia’ scritta e pubblicata piu’ di una volta. Si’, qualcuno la chiama economia della felicita’ o economia del dono, ma il succo e’ proprio quanto sopra, teorizzato e dichiarato esattamente cosi’, come del resto poi viene messo in pratica.
Ciao, Fabio.
http://xoomer.alice.it/fabio.metitieri
Dicembre 4th, 2008 at 23:15
Metitieri,
facciamo cosi’ limitiamo a tre i tuoi commenti di seguito su questo blo ok? Il commento cancellato in ogni caso non era il tuo, quindi e’ inutile che lo riposti.
Dicembre 4th, 2008 at 23:25
ehehehehehehhe…..
Sono cosi’ abituato a essere censurato, qui, che non ho manco controllato se avevi cancellato me o un altro…
;-D
Detto questo, no, Mante, non accetto limiti, se non quello di cercare di essere sintetico e di scrivere solo se ho cose interessanti da dire (per gli altri, non per te).
Se vuoi, mi censuri, e ti accolli tutte le conseguenze del caso, come si e’ sempre fatto. Del resto, se il tenutario e’ l’unico signore e padrone, come dici sempre, non puoi chiedermi nulla. Potremmo discutere delle regole se questo fosse uno spazio a disposizione della comunita’ di commentatori, ma cosi’ non e’.
Ciao, Fabio.
http://xoomer.alice.it/fabio.metitieri
Dicembre 4th, 2008 at 23:35
Non ti stavo chiedendo nulla Metitieri, te lo stavo dicendo. Ciao.
Dicembre 4th, 2008 at 23:55
Mantellini, tu sei libero di dire quel che ti pare, soprattutto sul tuo blog. Io sono libero di non recepire.
Poi, vedi tu quanto tempo hai da dedicare alla tua astuta, formidabile ed encomiabile attivita’ di censura.
Ciao, Fabio.
http://xoomer.alice.it/fabio.metitieri
Dicembre 5th, 2008 at 11:13
bboni state bboni
Dicembre 5th, 2008 at 19:21
Ragazzi, siete una grande coppia (e non so quanto ve ne rendiate conto).
:-)