Quindi secondo Mediaset per colpa di Youtube sono andate perdute 315.672 giornate di visione televisiva da parte dei telespettatori. Il che e’ francamente una ottima notizia.
Cerca nel blog
Commenti recenti
- Giovanni Fornoni su I migliori che abbiamo
- marcell_o su Sarà un personaggio privato
- stefano (l'altro) su I migliori che abbiamo
- Giampaolo Armellin su I migliori che abbiamo
- Jian Liu su I migliori che abbiamo
- farucchino su I migliori che abbiamo
- .mau. su I migliori che abbiamo
- Marco Fabbri su I migliori che abbiamo
- enterprise su Formattare il PD
- .mau. su Sarà un personaggio privato
-
Ultimi tweet
-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Luglio 30th, 2008 at 10:41
Ma sì, chiediamo il risarcimento anche a chi si fa le videocassette di Forum…
Luglio 30th, 2008 at 11:03
Già vedo tutti a parlare di questa cosa. Appena letta la notizia ho evitato. Da quelle parti son capaci di farsi pubblicità anche in questo modo.
Luglio 30th, 2008 at 11:12
Ricordiamo anche che Mediaset ha diffidato Vcast di proporre ai suoi utenti le proprie trasmissioni.
Ricordiamo inoltre come Studio Aperto, ma non solo, viva dei filmati presi da YouTube.
p.s.: dove hai trovato quella foto? :)
Luglio 30th, 2008 at 11:15
non è che lo fanno per poi chiedere gli aiuti dello stato per non fallire???
ah no dimenticavo, i fannulloni sono solo gli statali.
se la gente preferisce youtube alla mediaset una ragione ci sarà , ed è giusto che se la facciano anche loro perchè siamo stufi.
Luglio 30th, 2008 at 11:19
Concordo sulla conclusione, ma devo far presente che dietro certi calcoli c'e' un lavorone di *evidence* non da poco (e che spero un giorno verra' fuori in quanto realmente interessante). Poi, ovviamente, quei risultati possono non essere ricalcolati bene in *giornate di visione*.
Luglio 30th, 2008 at 11:57
che dire, sicuramente non spendo soldi per rivideo.mediaset.it e dopo questa notizia vado a vedere un po' di video di mai dire martedi su youtube
Luglio 30th, 2008 at 12:22
che addominali, Massimo!
Luglio 30th, 2008 at 13:22
"nei confronti dei due giganti americani di internet". Secondo il corriere Youtube e Google sono due società indipendenti?!
Luglio 30th, 2008 at 16:06
proporrei una class action di tutti gli utenti che hanno messo video su youtube e se li sono poi visti trasmessi in reti mediaset senza consenso :)), ah già dimenticavo le class action si possono fare solo negli stati democratici.
Luglio 30th, 2008 at 16:06
E' di sicuro una brutta notizia. Ma inutile nascondere che nella sostanza Mediaset ha le sue ragioni: che direbbe, ad esempio, la Warner se i suoi film fossero proposti da Youtube?
Che Studio Aperto usi filmati di YouTube non significa nulla se quei filmati sono messi li' da gente che consapevolmente voleva metterli li' e non scippati a una TV.
Luglio 30th, 2008 at 16:15
Esau', si', ok. Giustissimo. Ma mi sembra che chi ha avanzato la cosa oltre alla pochezza del palinsesto Modiaset, voglia dire che c'e' la questione del bue che dice cornuto all'asino.
L'utilizzo di contribuiti altrui pur su Youtube viola sistematicamente i diritti morali se non si cita l'autore.
Luglio 30th, 2008 at 17:17
Certo Daniele, infatti Mante l'ha messa nel modo giusto, con una perfetta ironia.
Ma resta il fatto che Mediaset ha le sue ragioni.
Scippare i filmati a una TV è una cosa (che avvantaggia Youtube e ovviamente gli utenti, ma penalizza Mediaset indubbiamente), mentre mettere filmati di se stessi su Youtube perche' il mondo li veda e poi arrabbiarsi se qualcuno li riprende citando peraltro Youtube, è un'altra cosa.
Oltre tutto, quale autore dovrebbe citare chi li riprende se la maggior parte di questi filmati sono resi pubblici dallo stesso autore con uno pseudonimo?
Luglio 30th, 2008 at 17:20
*giorni di visione* eheheheh, io li trovo meravigliosi, creatività allo stato puro. in ogni caso il giudice, tra quattro o cinque anni, dirà che i 500 milioni li devono chiedere ai tizi che hanno visto i filmati, non a Google. io per esempio amerei moltissimo essere citato in giudizio da mediaset.
Luglio 30th, 2008 at 17:25
@ esau' #12
La mia non era un'osservazione sul merito della causa intentata da Mediaset.
Riflettevo sul bue cornuto. E non e' che se c'e' uno pseudonimo (chiamiamoli nick, se vi pare) non ci sia diritto d'autore. Quanti e quali esempi vogliamo fare?
Guarda che le violazioni dei diritti morali (es.: paternita') non sono cosette, eh… E non e' che se pubblichi allora tutti possono prendere quello che vogliono.
Mi sa che siamo un po' sotto i rudimenti dele diritto d'autore (che, in realta', e' questione di educazione).
Luglio 30th, 2008 at 17:35
Sempre ad esau'. Prova a prendere un brano di Moravia (e' un nick, no?) regolarmente pubblicato su carta o su Internet (che differenza fa?) e a ripubblicarlo da qualche parte, senza nome.
Scommettiamo che la signora Llera (penso sia l'erede, che godra' dei diritti sino a 70 dalla morte) ti fa il mazzo?
Luglio 30th, 2008 at 17:57
berlusconi ha un fisico iper definito…certo avrà anche i migliori istruttori
Luglio 30th, 2008 at 18:18
Ovvio Minotti, guarda che siamo sulla stessa linea. Ma ripeto: il bue cornuto (Mediaset) non ha messo volontariamente i file su YouTube; l'asino (i videoamatori) si'. Se poi i signori videoamatori vogliono fare causa a Mediaset si accomodino, ma allora perche' hanno messo i filmati su YouTube per farli vedere a tutti, ma non per diffonderli in TV?
Luglio 31st, 2008 at 02:23
Esau', non ci siamo. Fa lo stesso.
Luglio 31st, 2008 at 02:28
Stando all'attuale legislazione Mediaset ha ragione, come sostengono i suoi avvocati, la difesa del copyright è uno degli asset fodamentali dell'azienda, sarebbe assurdo se continuasse a non farla valere dato che i contenuti diffusi illecitamente sono protetti dalla legge.
O si cambia la legge, e mi pare che non sia in agenda da parte di nessuno, oppure trovo perlomeno bizzarro prendersela con Mediaset perchè ne chiede l'applicazione,
Non dimentichiamo che in Spagna (paese cui molti qui guardano come alla nuova frontiera liberal europea), Telecinco ha già vinto la causa contro You Tube, cui il giudice di primo grado ha imposto la rimozione dei contenuti protetti da copyright. Cause identiche contro You Tube sono state intentate sia negli USA da Viacom, sia in Francia da TF1.
Insomma Mediaset ha solo fatto ciò che doveva fare per proteggere i propri assett.
Luglio 31st, 2008 at 02:31
Mediaset si preoccupa proprio di tutto!
Non paga degli stellari guadagni perde tempo a monitorare anche quelli perduti!!!
Luglio 31st, 2008 at 02:55
Minotti, ci siamo invece, eccome. Koss: Mediaset e' un'azienda, _deve_ preoccuparsi di tutto, non e' una locanda di un paesino sulle montagne.
Luglio 31st, 2008 at 03:29
Rimozione è un conto
500 milioni di euro per un tot di 315.672 giornate di visione televisiva perdute è un altro.
vorrei proprio vedere su quali basi giuridiche fonderanno il concetto di "giornata di visione televisiva perduta" considerando che youtube si guarda sul computer e non alla tv, es a caso: io guardo youtube e mi è anche capitato di vedere video della gialappa's, ad esempio, ma non mi sogno certo di mettermi davanti alla tv.
Ecco, questo mi interessa, vedere come argomenteranno: il passaggio logico non è così automatico
Luglio 31st, 2008 at 03:30
Per me, da come stanno impostando la causa,
non caveranno un ragno dal buco, perche è tutta roba che è gia stata trasmessa, registrata dagli utenti e poi inserita su you tube.
Non hanno perso niente e la pubblicità è gia stata consumata per quelle immagini.
Luglio 31st, 2008 at 04:10
La miglior risposta da parte degli utenti di Youtube sarebbe la rimozione immediata di tutti i video interessati e non pubblicarne altri.
Luglio 31st, 2008 at 04:39
Assodato che il grande lavoro di *evidence* è stato condotto da Matteo Flora, che precisa
"La divulgazione del nome del consulente è stata autorizzata e per ulteriori informazioni potete rivolgervi allo Studio legale coinvolto o direttamente alla Società ."
io sarei anche curioso di sapere quale sia lo studio legale coinvolto.
Qualche idea ce l'avrei anche … ;-)
Luglio 31st, 2008 at 04:53
E difatti…. ;-)
http://www.toplegal.it/approfondimento.asp?id=4793
Luglio 31st, 2008 at 05:07
sinergie, no?
(credo comunque che tutta la storia sia stata tirata fuori giusto per fare un po' di guadagno in borsa. Figuratevi se a Mediaset non sapevano come fare a far togliere i video)
Luglio 31st, 2008 at 13:50
E se provassimo a mostrare i muscoli ?
NOn sarebbe male mettere on-line una campagna virale di cancellazione dalle memorie delle nostre tv di rete 4
Il danno per mediaset sarebbe enorme
Luglio 31st, 2008 at 18:23
ma e' alien quello che ha nella pancia?
Agosto 1st, 2008 at 17:00
@esau' #21
Mah… se tu mi dici che ci siamo, io mica mi offendo, sai?
Agosto 1st, 2008 at 17:04
@frap #25 3 #26
E allora? Ah, si', scusa… dovevano affidare la pratica allo studio Pisapia.