Lastly, the blog has been a source of tremendous artistic satisfaction. I enjoyed being relatively uncensored, and interacting with the readers on fun topics. That’s why I will continue blogging, albeit less controversially. I’ll just do it less often, especially over the holidays. It’s hard to tell the family I can’t spend time with them because I need to create free content on the Internet that will lower our income.
27
Nov
Luca Castelli su La Stampa ha un bell’articolo a commento di un post di Scott Adams che, fra il serio ed il faceto comunica ai suoi lettori che bloggera’ un po’ meno per via del tempo (che serve) e dei soldi (che non arrivano).
Cerca nel blog
Commenti recenti
- Alberto su Potere, giornalismo e sudditi
- Carlo Gubitosa su Potere, giornalismo e sudditi
- Stefano M. su Il morboso diffuso
- Giovanni su Born to run
- Signor Smith su La stampa italiana
- Massimo su Ciao Daniele e grazie
- MaX su Luci a San Siro
- ale su Ciao Daniele e grazie
- Bandini su Ciao Daniele e grazie
- Lele su Luci a San Siro
-
Ultimi tweet
-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Novembre 27th, 2007 at 15:22
Credo che riportare (e ricordare) certe "testimonianze" sulla questione blog/soldi sia importante. Ho l'impressione che diversi blogger italiani si stiano facendo un pò prendere la mano ultimamente…
Novembre 28th, 2007 at 03:23
in che senso, Luca?
Novembre 28th, 2007 at 05:22
Purely Adams. :-)
Novembre 28th, 2007 at 05:27
secondo me la cosa più interessante del post di Adams è questa:
"I found that if I wrote nine highly popular posts, and one that a reader disagreed with, the reaction was inevitably “I can never read Dilbert again because of what you wrote in that one post.” Every blog post reduced my income, even if 90% of the readers loved it"
Novembre 28th, 2007 at 06:14
A me è piaciuta più questa:"Lastly, the blog has been a source of tremendous artistic satisfaction. " :P
Certo io però per vivere faccio il programmatore, quindi… mi piace vincere facile :P
Novembre 28th, 2007 at 08:55
@Massimo
Intendevo dire che ultimamente, sempre più spesso, alcuni (e sottolineo solo alcuni) blogger sono "money focused". Danno molto più valore a quell' esiguo (come si conferma) ritorno economico anziché all'incremento di contatti, di terze opportunità e di altro che un blog "personale" (per personale intendo il blog scritto da una persona; non mi riferisco al contenuto) può creare. Questa cosa è palpabile. Ovvero io la percepisco.
Nel commento volevo dire che è giusto ricordare che è meglio tenere un blog per passione anziché portarlo avanti sforzandosi di strumentalizzarlo al fine economico. Se blog della caratura di Dilibert fanno parziali dietro-front, o comunque parzialmente ripensano la loro "strategia", immagina gli altri.
PS: anche io nel mio blog "uso amici e famiglia" ho Adsense…ma quello è un altro discorso: ci pago Flickr e lo spazio sul server…e ci devo pure aggiungere il resto io…hee hee hee
Novembre 28th, 2007 at 13:48
Ho letto il tuo commento su Sicilia 2.0 ed i suoi relatori….fammi un favore risparmia le tue dissertazioni su persone che nemmeno conosci…non servono all'Italia e nemmeno alla Sicilia…..fai una cosa….vai a scrivere le tue ca…..su PI…
Novembre 28th, 2007 at 13:52
Mi sembra ancora piu' interessante che sempre su http://www.lastampa.it si parla della chiusura del portale Italia.it
Novembre 29th, 2007 at 08:44
Caro Massimo, seguo il tuo blog da sempre e ogni tanto ti chiedo qualche delucidazione in materia di tecnologia. Ci riprovo perche' sono nelle peste. Mi si e' rotto il laptop, con il quale in pratica vivo, e soprattutto scrivo. E ora mi trovo nella situazione di doverne comprare uno qui. Posso spendere molto poco, dato che l'altro era nuovo ma si e' rotto per danneggiamento…Ho visto un Acer Exstensa 5220 (con processore Celeron pero') non molto pesante che potrebbe andar bene. Ma ho dei pregiudizi verso gli Acer e non ho mai sentito parlare della serie…oppure ci sono delle offerte sul sito HP, ma sempre con processore Celeron. Mi potresti dare un consiglio se non ti porta via troppo tempo?
Grazie mille
Novembre 29th, 2007 at 10:25
E' l'economia della felicità . Non tutti se la possono permettere.
Novembre 29th, 2007 at 18:30
Io sono semplicemente annoiata dai blog dei giornalisti. Pubblicita' a parte, s'intende. Giornalisti, bloggers, che altro? Sembra un'apoteosi di follia, l'horror vacui della scrittura. Il blog dovrebbe rimanere anonimo, all'ombra della personalita' che ospita. Altrimenti diventa una testata, e allora scriviamo direttamente sul giornale. Con tutto il rispetto per l'ennesimo blog del giornalista e con tutti gli in bocca al lupo a Franceschini, che palle.
Novembre 30th, 2007 at 02:22
Non spaevo che qui si dnano anche consigli sugli acquisti. Ne approfitto subito, a me si è rotta la lavatrice, pensavo di prendere uno di qui modelli che si collegano a internet in modalità supergulp e hanno anche gps, esp e dhcp incorporati. Faccio bene? Mi potresti dare un consiglio se non ti porta via troppo tempo? Grazie mille
Dicembre 1st, 2007 at 03:56
ma perchè un blog dovrebbe rimanere anonimo?
Io il blog di travaglio lo leggo perchè è di travaglio, anche se, dopo aver letto il post di adams, ho cominciato chiedermi: ma lo comprerò il prossimo libro di travaglio, ora che leggo il blog?
Dicembre 1st, 2007 at 17:45
Per BEBE: Voglio vedere te se vivessi a Londra, scrivessi per professione, scrivessi da poco e non fossi miliardario, avessi investito parte dei tuoi risparmi nell'acquisto di un buon laptop, ti ci finisse il televisore sopra, si rompesse, non fosse coperto dalla garanzia e dovessi comprare un altro pc se non chiederesti consiglio a Mantellini. Oppure trovassi un articolo sul Punto informatico…..:)
Dicembre 1st, 2007 at 17:50
I blog dei giornalisti dovebbero essere anomini perche' (se escludiamo gli happy few che per meriti personali sono riusciti ad ottenere un contratto decente) sono poracci. E allora perche' dovrei comunicare le mie idee faticosamente eleborate con un mucchio di sconosciuti e per di piu' pure gratis? Se vi interessano, leggetele sul giornale, almeno becco la colaborazione a pezzo. La gratuita' non mi e' mai piaciuta. Per i blog dei giornalisti famosi, sono convinta che il ritorno narcisista professionale vale la candela. Scusate se sono prosaica….. :)
Dicembre 2nd, 2007 at 13:07
Allora non è che dovrebbero, sarebbe più conveniente per loro se lo fossero. Ma sarebbe davero più conveniente?
E Selvaggia Lucarelli? Non è che rientri tra gli opinion leaders cui faccio riferimento, ma oggettivamente dal blog le si è aperta più o meno una carriera, cui, lei stessa l'ha ammesso in un'intervista data un anno fa a radio 2, prima non sperava di poter ambire.
Anni fa ho conosciuto in un community di gdr una radazza sarda molto spiritosa e brillante, faceva lo scrittore sfigato di vocazione e qualsiasi cosa di mesteire, ha aperto un blog sulla sua esperienza in un certo call center e dal blog è stato tratto un libro che ha avuto un notevole successo editoriale e da poco è entrato in produzione un film.
Se Adams ha ragione, proprio chi ha già una certa popolarità e una carriera più o meno consolidata, non ha particolare interesse a tenere uno spazio in cui distribuisce gratuitamente contenuti, mentre l'esperienza della signorina Lucarelli e di altri suggerisce, che il contenuto gratuito può essere un primo tentativo per mettersi alla prova e magari farsi apprezzare.
Manco a me piacciono le cosegratuite, quando le cose sono le mie, mentre se le cose gratuite me le offrono, prima di disprezzarle me le studio bene, perchè non si sa mai, possono sempre tornare utili :P