Vi diro’ la verita’. Ho sempre avuto telefoni cellulari da 4 soldi. E la cosa peggiore e’ che non ci ho mai sofferto troppo. Così devo dirvi che i primi giorni in cui ho maneggiato questo supertelefonino l’ho fatto con una riverenza forse superiore al necessario. Un telefono del genere, in effetti, un poco mi impaurisce. Premesso questo, forse la domanda centrale sull’N95 potrebbe essere:

“E’ possibile riunire in un unico device elettronico piccolo e costoso molte funzioni differenti? Posso evitare di portare in giro una fotocamera digitale, un lettore mp3, una videocamera, un navigatore satellitare, una agenda, un notebook, ecc ecc perche’ ho tutte queste cose dentro un telefono?” (continua)

21 commenti a “IL FOTTUTO FETICCIO”

  1. Lunar dice:

    Mante,

    il sito italiano della Nokia, tanto per cambiare, non è aggiornato.

    Qui trovi tutti gli accessori per N95. Manca un vibratore ma per il resto non manca nulla. :)

    http://europe.nokia.com/all_accessories?phoneid=1565

  2. Alessandro dice:

    Ma siamo davvero convinti che gli utenti vogliano un apparecchio universale tra le mani? Eccetto le recenti uscite di Motorola, i leader di mercato ci propinano telefoni (sempre più difficile da chiamarli solo telefoni) che fanno tutto. Il moltiplicarsi di funzionalità  (a volte con risultati non soddisfacenti) IMO è piuttosto un modo per posizionare molto più in alto il prodotto nella scala delle dimensioni del valore. Secondo me il futuro sta dalla parte di Motorola e quindi della frammentazione delle funzionalità  su più oggetti, anche perché la miniaturizzazione progressiva degli apparecchi toglierà  il problema degli ingombri. A meno che non si voglia pensare che domani ci venderanno una lavatrice che fa anche da forno, frigorifero e lavastoviglie… :)

  3. Emilio Gelosi dice:

    L'importante è che se ne parli…

  4. Lunar dice:

    no Alessandro,

    non esiste il telefonino buono per tutti. Non a caso la Nokia negli ultimi tre anni ha sfornato un centinaio di modelli diversi.

    http://www.nokia.it/A4190001

    Questo fa la differenza tra chi va incontro alle esigenze degli utenti e chi, invece, crea il santino da venerare.

  5. Fabio Metitieri dice:

    Altra mante-marketta?

    ;-)

    Ciao, Fabio.

  6. davide menghi dice:

    Mah secondo me liberarsi le tasche di aggeggi elettronici per lasciare spazio ad un solo "devizio" è senz'altro una comodità . Però il rovescio della medaglia è che tutte queste tecno-diavolerie hanno un'autonomia a dir poco mediocre (e sono stato buono!!!). Certo, tutte le sacrosante sere lo metti sotto carica, ma 1 ciclo al giorno fà  presto a sbudellarti la batteria, senza contare che può capitare dopo un uso diversificato (lettore mp3, macchina fotografica, gps…), di rimanere "a piedi" in una telefonata di capitale importanza. Questo IMHO è il vero difetto di questi apparati!

  7. Joe Tempesta dice:

    Se tu fossi una Domiziana Giordano qualsiasi, questo spazio dei commenti sarebbe pieno di interventi del tipo "ma perché parli di cose che non conosci?".

    Per dire, di telefoni che leggono gli mp3, i video, fanno buone foto, navigano su Internet, hanno il GPS (o si può aggiungere un GPS bluetooth) ne esistono molti modelli. Persino a prezzi inferiori del Nokia (e con la tastiera, e con windows mobile, eccetera)

    http://tinyurl.com/22f5uk

  8. vic dice:

    Quando ho letto "per me TomTom sono parti di una batteria" ho pensato subito alla batteria che dura poco e non capivo bene (e dire che a suonare nelle cantine ne ho passato di tempo).

    Invece aspettavo al varco qualcuno che commentasse la tua tepidezza nei confronti dell'iPhone sulla base di una sudditanza tramezzina verso Nokia, ma stavolta ciaofabio ha deluso le aspettative, articolando ben poco la sua critica: sarà  per la prossima volta :-)

    Alla fine, Nokia o Apple, ho la sensazione che il fottuto feticcio riusciranno a infilarcelo in tasca (o meglio, negli immediati pressi della tasca posteriore dei pantaloni).

  9. Fabio Metitieri dice:

    Be', vic, c'e' poco da spiegare… Se non sbaglio, Mante questo N95 non lo ha comperato, e neppure ricevuto in prestito per un breve periodo, per prova e quindi restituzione, come sarebbe corretto fare.

    Qui Mante ha "casualmente dimenticato" di ricordarcelo, ma questi Nokia sono stati regalati (corigetemi se sbaglio) ad alcuni bloggher influenti (sempre gli stessi) dall'agenzia Digital PR.

    E io un post di questo tenore, e in seguito a un regalo, e con dei pro e dei contro, ma alla fine parecchio spazio per il prodotto e molti suggerimenti e spunti per cui valga la pena acquistarlo… io le chiamo markette.

    Tu, vic/tromboni, come li definiresti?

    ;-)

    Ciao, Fabio.

  10. vic dice:

    Ma no, mi sembra che lo debbano restituire dopo un tot (tre mesi? non so, giro la domanda al titolare).

    Per l'iPhone si può stare sicuri: Apple chiede la restituzione di tutto, oppure scatta la fattura.

    Io quando scrivevo ancora per Repubblica ho avuto in prova parecchi prodotti, a partire dal primo PowerPC (il 6100, mi pare), di uno mi innamorai: era il PowerBook 520, chiesi di poterlo acquistare e ricevetti regolare fattura. Solo che nella fattura c'era una voce in più, ed era per il software Apple Personal Diagnostics, che mi ero totalmente scordato di restituire (e che quindi pagai, pur non facendoci assolutamente niente).

    Di questo atteggiamento l'allora responsabile PR di Apple (Giuseppe Turri) ne faceva un punto d'onore: non regaliamo niente, perché non vogliamo marchette.

    (alla fine lo corruppi per farmi mandare una maglietta e un cappellino :-))

  11. Zeno dice:

    Scusa, Massimo, se intervengo.

    @Fabio M., i telefonini sono assolutamente in prestito per poco più di un mese, come è stato specificato più volte, proprio per allontanare qualsiasi sospetto in merito. E' Nokia che li distribuisce perché crede nella bontà  del loro device e di opinioni libere e indipendenti come, peraltro, Massimo ha sempre dimostrato di avere.

    Se vuoi altre info, contattami pure.

    ciao

    Zen

  12. massimo mantellini dice:

    no no zeno, hai fatto bene, lo avrei scritto anch'io visto che Vic lo domandava, ma rientro solo ora. Per il resto invece come e' noto ospito CiaoFabio gratuitamente nei commenti ma se posso non lo commento.

  13. Gaudenzio dice:

    Io ho l'N65.

    Come telefono lo uso spesso.

    Come macchina fotografica molto raramente ma quando serve ce l'ho.

    Come navigatore molto raramente, ma quando serve ce l'ho.

    Come lettore MP3 molto raramente, ma quando serve ce l'ho.

    Come notebook, lettore email, agenda, ecc.. no mi sogno nemmeno.

    Però mi evita di portarmi appresso un pò di congegni.

    Senza più di tanto enfatizzarla, mi sembra una bella cosa.

  14. Fabio Metitieri dice:

    Ah, Ok, chiedo scusa, allora….

    Comunque no, nella descrizione del vostro blog su N95 non si parla affatto di restituzione. Ne' altrove, mi pare. Per cui e' lecito pensar male.

    Certo che, dopo tanto che invocano tramezzini e gadget, come fa Valdemarin, manco un cellulare gli lasciate, a questi poveri bloggher?

    ;-)

    Ciao, Faibo.

  15. Fabio Metitieri dice:

    No, Mante, non e' che tu mi ospiti gratis nei tuoi commenti, e' che io scrivo gratis nei tuoi commenti.

    Devo ricordarti che qui un lettore su quattro, secondo la ricerca di Diario Aperto, viene in primo luogo per leggere i commenti?

    Allora, non fare tanto il superiore e non sputare sui commentatori; ricorda che se qualcuno ti da' retta e ti manda un cellulare in prova e' al 25% per merito nostro.

    Ciao, Fabio.

  16. massimo mantellini dice:

    In effetti Ciaofabio sto studiano un canone di accesso ai commenti (in scrittura) da riservare ai commentatori molesti (quei pochissimi che, sempre secondo Diario aperto, rendono i commenti in questo blog fastidiosi per il 12% dei lettori). Poi ti comunico la cifra, ciao.

  17. Fabio Metitieri dice:

    Ok, tu pagami il 25%, io ti restituisco il 12%. Fair trade…

    Ciao, Fabio.

  18. /plb dice:

    bombardato dai cartelloni sono andato questa sera in un punto tim per prendere l' N95 in offerta (sigh..) 299 invece che 599; ma con una tutto incluso di 90 Euro/mese!

    Ho rinunciato, sperando nell' N73..che però non ha GPS integrato.

    Quindi sono tornato a casa a secco, con il mio 6230 vecchio di un paio di anni, che non ha tom tom crash o grancasse…

    plb

  19. /plb dice:

    trovato !

    MIO A701

    Smartphone con antenna GPS integrata SIRF Star III 20 canali

    GSM Triband 900/1800/1900 – Tecnologia GPRS

    Processore Intel 520 MHz Ram 64 Mb-Flash Rom 128 Mb

    Monitor LCD Touchscreen 2,7"-S.O. Microsoft Windows Mobile 2005

    http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=201034&langId=-1&category_rn=60597134

  20. Daniele Minotti dice:

    Mi inserisco nell'ennesima schermaglia Mantellini-Metitieri per… parlare d'altro o, meglio del merito di cui al post.

    Dell'N95 parlano molto bene, ma ci sono altri concorrenti (es. SE) che non sono da meno.

    Il problema, però, è sempre e soltanto uno, rilevato anche da te. Che senso ha disporre di un coso del genere e, poi, limitare foto, navigazioni e ascolto mp3 per il timore di finire la batteria?

    Ho un PDA Windows Mobile che, GPS interno a parte, fa quello e di più (sto scrivendo con una QWERTY, tie') ed ho questi timori.

    Beato te che il cell. non lo usi per lavoro.

    Io continuo a portarmi dietro mp3 e fotocamera separati. Eppure, anche senza usare le funzioni diverse da quelle di fonia, il mio coso non resta acceso come i miei vecchi cellulari. Caspita, duravano anche 5 giorni lavorativi…

    La convergenza ha fatto passi da gigante, ma quelle maledette pile sono sempre le stesse, o quasi.

    Ci deve essere qualche spiegazione diversa dai tempi tecnologici.

  21. luigibio dice:

    io ho un p910i oramai da due anni ed il fatto di avere un unico device è di una enorme comodità : telefono con rubrica, agenda, lettore mp3, macchina fotografica, lettore multimediale, all'occorrenza posso scrivere un appunto, magari fare qualche calcoletto e mandare tutto via per email.. e il mio oramai è un modello superato, tuttavia, l'idea di girare con tanti aggeggi è una di quelle cose che:

    1- richiede poi altrettantio caricabatteria se si è in viaggio (ed io viaggio spessissimo per lavoro);

    2- aumenta la possibilità  di dimenticare qualcosa da qualche parte;

    3- le mani non sono mai abbastanza per portarsi tutto dietro senza restare impigliati nei cavi.

    Il difetto di questi aggeggi è il peso, anche quello economico: sono eccessivamente costosi per quello che realmente offrono, inoltre il sistema commerciale attuale punta ad eliminare dalla vendita un modello più anziano piuttosto che a proporlo a prezzi più contenuti.

    Cmq da uqlache giorno ho il nuovo UMPC samsung q1, quindi il prossimo telefono sarà  necessariamente più semplice e leggero :-)