10
Lug
Oggi mi ha telefonato una tizia di Tele2 proponendomi di cambiare il piano tariffario della mia linea telefonica casalinga. Ha snocciolato una serie di informazioni sul mio traffico mensile e sui suoi costi propondendomi una soluzione piu’ economica. Poi ha sparato una balla grande e grossa. Una balla per giunta inutile visto che me l’ha raccontata dopo che avevamo registrato la variazione contrattuale. La signora mi ha detto che Tele2 aveva nei giorni scorsi ricevuto un fax da Telecom con la disdetta della mia preselezione automatica (disdetta da me mai effettuata). Cosi’ ho dovuto perdere una mezzoretta al telefono fra Telecom e Tele2 per accertarmi (beccando due addetti gentili e disponibili) che la balla era davvero una balla e che Tele2 come tutti appalta a societa’ esterne una quota delle proprie attivita’ commerciali e che sul tenore di quanto simili agenti raccontano, insomma loro preferiscono non commentare. Siccome siamo abituati a sentir dire che Telecom gestisce in maniera quantomeno “allegra” le opzioni commerciali per la propria clientela va a finire che il malvezzo di Telecom diventa un luogo comune e viene utilizzato da qualche differente furbetto/a a proprio vantaggio.
Tags:
Luglio 10th, 2006 at 18:35
Un commento lo aggiungo volentieri. Dopo aver passato anche qualche triste quarto d'ora per aver appioppato ai propri abbonati opzioni mai richieste, telecom mi sta facendo aspettare da un mese per attivarmi teleconomy internet, che mi sono deciso malvolentieri a richiedere vista la mia fiducia prossima a zero verso il gruppo telecom a causa di tutto ciò che ho dovuto subire nell'ultima decade.
A pensar male verrebbe da ipotizzare che visto che la rete la uso, anche se il modem é la sola alternativa che si degnano di offrire in questo posto, abbiano pensato che un abbonato "attivo" può ben continuare ad utilizzare l'ormai defunta tariffa tempozero di infostrada che continuo a tenermi stretto e che mi è stata cara anche in tempi più bui.
Non posso che augurarmi che le prossime liberalizzazioni inizino a pesare anche sui conti di questi parassiti inefficienti e predatori.
Luglio 10th, 2006 at 18:37
Mante, mi son sempre chiesto una cosa, che noto qui da anni…
Lo fai apposta, a sfornare velocemente due o tre post inutili per farne scendere uno su cui faresti una figura di merda?
E' calcolato?
Anyway, tanto domani la scrivo, la recensione del libro del Grande Maestro…
;-)
Ciao, Fabio.
Luglio 10th, 2006 at 19:24
Io ho avuto Tele2 per un periodo… molte chiamate non si riuscivano a fare, non si sentiva, non c'era la linea.. alla fine ho disdetto perchè tanto per chiamare usavo sempre 1033. Da un paio di mesi a questa parte, ogni due settimane mi chiama un operatore Tele2 (sempre più alto in grado, la prossima volta dovrebbe essere direttamente l'amministratore delegato) che mi chiede come telefono, come navigo in internet, se voglio risparmiare etc etc. Ogni volta intraprendo una simpatica discussione, ed intanto alleno le mie capacità recitative… un buon pubblico, ascoltano sempre (peccato che alla fine non applaudono).
Luglio 10th, 2006 at 19:31
..ehm, mi scuso di aver dimenticato a casa i congiuntivi nel post precedente, sono andato a prenderli: telefoni, navighi, voglia, applaudano.
Luglio 11th, 2006 at 04:21
Chissà se Tele2 si comporta così anche negli altri paesi in cui opera….
Luglio 11th, 2006 at 08:22
"Il Back office nelle amministrazioni pubbliche 'assorbe il 43% dei dipendenti' e va 'ridotto': deve essere liberalizzato e privatizzato.E' il garante Antitrust Catricala' ad indicare l' intervento sulla Pubblica Amministrazione per poter creare un nuovo mercato e posti di lavoro con lo snellimento dell'apparato burocratico. Catricala' poi prende atto con 'soddisfazione' della riforma Bersani sulla competitivita' ma dice che 'gli enti regolatori devono resistere alle pressioni delle lobbies'." Al di fuori delle liberalizzazioni in questo settore Io credo che il primo tema che deve essere affrontato per quanto riguarda la PA è quello del ricambio generazionale. Non so voi come la pensate ma purtroppo è nella PA che vive ancora una gerontocrazia che non fa il bene delle PA, non fa il bene del Paese.
Luglio 11th, 2006 at 09:38
Oh beh, due o tre settimane fa mi chiama qualcuno a nome di Fastweb proponendomi un router a 0,50 centesimi.
Alla mia osservazione: "Ma che me ne faccio? Ne ho già 3 e non intendo passare a Fastweb", mi rispondono che posso anche regalarlo e non c'è obbligo di contratto.
Simpatica bugia. Giusto per vedere dove si spingono, rispondo che io uso internet per lavorare e se proprio vogliono mandarmi un router me lo mandino, ma non intendo passare a Fastweb e non voglio che chiedano l'attivazione del servizio.
Ok, mi rispondono che mi manderanno solo il router, senza impegno.
Sto fuori casa per 4-5 giorni e cosa trovo al rientro? No, niente router. Solo un contratto Fastweb precompilato con i miei dati, pronto per essere firmato e rispedito.
Simpaticoni.
Luglio 11th, 2006 at 16:17
A proposito del malvezzo di Telecom. Mi hanno chiamato in ufficio dicendomi che dovevamo fissare un appuntamento per il tecnico entro una settimana perché dovevano cambiarmi la linea. Ho chiesto se era necessario e perché. Mi hanno detto che era un cambio progressivo che stavano andando attuando sulle varie utenze. Gli ho chiesto: ma è obbligatorio, ha forza di legge questo cambio, insomma devo farlo a ogni costo? Mi hanno risposto: è gratuito, lo faccia poi per farlo dovrà pagare. Ho richiesto: è obbligatorio? E ho aggiunto: vi rendete conto che questa in ogni caso è una variazione contrattuale e quindi necessita della forma scritta? Alla fine mi hanno detto che mi concedevano due giorni per pensarci, gli ho detto mandatemi un fax. Dal fax si vedeva che era una semplice promozione per un'adsl flat, ma loro vanno in giro spacciandola per , "necessaria", "che deve sostituire la vecchia linea"… Ho comunque chiamato poi per vedere se mi avevano attivano un servizio a tradimento, per fortuna no. Ad ogni modo sono dei furfanti.