06
Lug
Sembra proprio che l’ultimo aggiornamento di MacOSX (la 10.4.7) si prenda qualche liberta’ di troppo come per esempio telefonare a casa (leggasi collegarsi a un indirizzo Apple) tre volte ogni giorno. La ragione ufficiale di queste chiamate e’ quella di controllare gli aggiornamenti delle widget della dashboard. Ma il processo avviene in background, senza alcuna documentazione e senza alcuna possibilita’ da parte dell’utente di controllarlo. Tutte cose da non fare.
Tags:
Luglio 6th, 2006 at 18:01
Dannazione, e perché nessuno si lamenta che Firefox controlla ogni tot che le estensioni installate siano aggiornate?
E… Oh mio dio, sicuramente altri 5 programmi che uso controllano la loro versione e quella delle estensioni che usano! E nessuno me l'ha scritto in un cartello rosso fluorescente! Morirò!
:)
Sarcasmo a parte, han SICURAMENTE sbagliato, ma da qui ad usare i toni degli articoli che hai linkato, ce ne passa, a mio avviso.
Perché Microsoft si divertiva a mandare a casa anche il codice fiscale, deve tenerci attenti ma non farci cadere in paranoia. :)
Luglio 6th, 2006 at 18:29
Scusassero, io ho un sacco di programmi che tentano di collegarsi con la loro mamma, ma… se sono antipatici si bloccano con un firewall, no?
Non ce l'avete, Zonalarm, su Mac? O Sygate?
Ciao, Fabio.
Luglio 6th, 2006 at 19:08
Certi toni sono l'inevitabile conseguenza dell'aura di santità che circonda Mac OS X e la Apple.
Inoltre, un'applicazione può essere sostituita nella maggior parte dei casi e (quasi) sempre è possibile disabilitare il check.
Soluzioni non facili da applicare in questo caso.
Luglio 7th, 2006 at 04:14
tools/advanced/update: su firefox il come disabilitare l'aggiornamento è facile e palese. Lo è su Mac OSX? La differenza è grande.
Luglio 7th, 2006 at 04:47
brrr…
Luglio 7th, 2006 at 13:15
Wow, notabile come il sarcasmo sia stato capito, nonostante fosse pure scritto, eh :D
~
Su Mac c'è sia il Firewall nativo che Little Snitch. Che casualmente son meglio di Win Firewall e ZoneAlarm rispettivamente. ;)
Luglio 7th, 2006 at 16:14
Mah…. Mante (che ha un Mac, mi pare) ha scritto:
—
Ma il processo avviene in background, senza alcuna documentazione e senza alcuna possibilita' da parte dell'utente di controllarlo.
—
Era sarcastico?
Ciao, Fabio.
Luglio 7th, 2006 at 18:15
Il firewall integrato non chiede il permesso all'utente per questo tipo di connessioni e su mac non esiste che io sappia un equivalente freeware di zonealarm.
Little Snitch ne é l'equivalente shareware con cui si potrebbero fermare le chiamate a casa, ma anch'io trovo poco corretta e a dir poco antipatica qualsiasi funzione che anche se non malevola decida per conto mio cosa e quando controllare, anche se solo aggiornamenti di cui onestamente non sento il bisogno.
Senza contare che nel momento in cui si connette alla rete per farsi gli affari suoi, la manciata di byte che mi sottrae potrebbero essere per me cruciali per un vario numero di ragioni.
Mi auguro che negli Usa qualcuno faccia causa ad Apple in fretta; questi metodi vanno puniti nell'unico modo che le aziende temono: sfilandogli quattrini per risarcimento danni.
Luglio 7th, 2006 at 18:40
Ah, ecco, su Mac non avete l'equivalente di Zonealarm. Su Vindovvs, invece ce ne sono diversi. Tutti free.
Poi…
– E lo chiedo senza ironia, perche' il mio primo computer (a casa, prima di quelli usati al lavoro) e' stato un Apple II E, lo confesso, ma ho usato un Mac forse per un'ora un anno fa, e stop. O era due anni fa? Era un vecchio portatile comunque, e l'ho chiuso subito perche' non trovavo l'accesso al Dos –
Allora, su Vindovvs abbiamo decine di programmi – sempre tutti free – che ti fanno vedere tutti i task attivi, tutte le porte aperte, chi sta chiamando cosa per fare che, chi usa la Cpu, chi usa la memoria, chi trasmette dati e a chi, e sempre con la possibilita' di bloccare immediatamente qualcosa che non ti piace (al massimo, se era il Kernel… pazienza, ribustrappi e via ;-)
Su Mac voi non avere questo?
Sara' che senza virus, senza aggressioni hacker varie, senza troiani e senza schermate blu, per anni, siete cresciuti un po' viziati?
Non siete mai andati in Bios a cambiare la frequenza di accesso alla Ram perche' altrimenti si piantava la macchina ogni 20 minuti?
Siete di quelli che Steve regala tanti orologgi agli albitri senno' col cazzo che vinciamo sti mondiali?
;-)
Per questo si passa al Mac, per il sogno di avere una vita "piu' facile", dove per far funzionare le cose non c'e' bisogno di capire nulla o di farsi il mazzo?
Se e' cosi', capisco il rapporto di amore e odio di Mante per Steve, ma sinceramente io, se dovessi abbandonare Vindovvvs, passerei a Linux, e non ci piove, col cazzo che mi beccherebbe Apple.
Il Mac, quando ne sento parlare da qualche suo adoratore, mi pare sempre di piu' una moda per ricchetti sfaticati, ignoranti e senza nessuna voglia di imparare qualcosa.
Ciao, Fabio.
Luglio 8th, 2006 at 05:48
certo che c'è una bella differenza tra il giocattolo Zonelarm ed il firewall standard per Linux.
C'è la questione della complicata configurazione di iptables, ma almeno, imparando ad impostare le regole di filtraggio, uno si fa un'idea di come funziona un firewall.
Luglio 9th, 2006 at 08:25
Fabio sono felice per te che ami complicarti la vita. Con Little Snitch blocchi qualunque app che tenta di uscire, di 1000 programmi diversi che fanno 10000 cose diverse non so che farmene, me ne basta uno.
Luglio 9th, 2006 at 13:50
Paul, ma allora sei di coccio….
Although Little Snitch is a commercial product, its demo mode provides full functionality and protection already. However, it is limited to three hours of operation for free.
If you want permanent protection for your computer, you can buy a license for USD 24.95 per seat.
Ciao, Fabio.
Luglio 10th, 2006 at 07:15
/Allora, su Vindovvs abbiamo decine di programmi – sempre tutti free – che ti fanno vedere tutti i task attivi, tutte le porte aperte, chi sta chiamando cosa per fare che, chi usa la Cpu, chi usa la memoria, chi trasmette dati e a chi, e sempre con la possibilita' di bloccare immediatamente qualcosa che non ti piace (al massimo, se era il Kernel… pazienza, ribustrappi e via ;-)
Su Mac voi non avere questo? /.
Certo che ci sono, perlopiù direttamente integrati nel sistema, che ci tengo a ricordare é un *nix, quindi se vuoi giocare al geek apri il terminale e digiti top+return.
C'è comunque un'interfaccia grafica by apple che fa la stessa cosa con due click.
Il firewall di sistema é un vero firewall, configurabile come gli equivalenti linux, a differenza della barzelletta di uin*dos* ;)
La stupidaggine sugli sfaticati, ignoranti e senza nessuna voglia di imparare qualcosa etc. la prendo per quello che é: folklore a poco prezzo fornito gentilmente da chi di mac ne sa molto meno di quanto ne dica :P
Senza rancore, da uno che non é certo un fanboy ;)