15
Feb
Sempre a proposito di MS ho appena controllato ed e’ vero. I circuiti P2P sono pieni dei codici sorgente di NT e win 2000.
Sempre a proposito di MS ho appena controllato ed e’ vero. I circuiti P2P sono pieni dei codici sorgente di NT e win 2000.
Something went wrong with the twitter. Please check your credentials and twitter username in the twitter settings.
Febbraio 15th, 2004 at 02:20
Non è che potresti tradurre per noi profani? Io possiedo Windows 2000. Devo preoccuparmi di qualcosa?
Grazie e buona domenica.
Febbraio 15th, 2004 at 06:31
Perchè preoccuparsi? I sorgenti di Linux, Darwin, FreeBSD e di tanti altri più o meno popolari sistemi operativi sono scaricabili da internet da anni, e nessuno si preoccupa per questo. Non venitemi a dire adesso che il sistema operativo "più innovativo", quello installato sul 95% e rotti dei computer del mondo, è scritto così male che basta avere in mano i sorgenti per compromettere la sicurezza degli utenti!
Delle due l'una: A. Il danno è commerciale. B. Bill Gates e Steve Ballmer hanno sempre raccontato palle.
Febbraio 15th, 2004 at 07:59
scusa se lo faccio notare, max, ma sono alquanto costernato dal livello dei due post che mi precedono. davvero sconfortante.
cominciamo da antonello. senti, anto, siccome sei profano, leggi PI (punto informatico), a cominciare dalla notizia relativa:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=46967
e poi mettiti la homepage di PI a bookmark.
quanto a gino: ma porca paletta, certo che si, se uno ha i codici sorgenti puo' combinare danni. e combinar danni al SO usato al 95% e' assai piu' attraente.
Febbraio 15th, 2004 at 08:53
Ma certo che se uno ha i sorgenti di Windows può combinare danni!
Scusa se ho omesso l'emoticon al termine del post #2, dimenticando che nel mondo degli informatici se non c'è l'emoticon non viene colta l'ironia. Sono davvero… costernato!
:-))
Febbraio 15th, 2004 at 09:16
Concordo con Gino (e chi sarebbe, bartali, roncaglia o chi altro?), che sia ironico o no. Il fatto che parte dei sorgenti di Windows sia diffuso non potra' che migliorare la pulizia e quindi la sicurezza del suo codice. Linux docet…
Non per caso, dopo mesi di inattivita', questa settimana il mio aggiornatore automatico di Windows 2000 ha gia' scaricato almeno tre volte (non le ho contate).
Non credo quindi che sia il caso di preoccuparsi, ne' di dare retta agli hypeggianti allarmi del tipo "adesso si balla", come quelli lanciati dal solito Paolo Attivissimo.
Peraltro, Antonello, usare un firewall, anche semplice, come Zonealarm, e' sempre stata cosa buona e giusta, anche prima che venisse diffuso il codice di Windows.
Ciao, Fabio.
Febbraio 16th, 2004 at 04:06
Il codice di windows non trarrà alcun miglioramento da questa storia, perchè alla microsoft non hanno l aminima intenzione di avvalersi degli sforzi di una comunità disinteressata di sviluppatori, nè riescono ad immaginare un modo diverso dal rilasciare una patch ogni mezz'ora per rendere più sicuro il loro sistema operativo. la realtà è che finchè si continuano a mettere toppe non esisterà mai un SO sicuro. Leggetevi http://www.wired.com/news/privacy/0,1848,62307,00.html?tw=wn_tophead_2 sulla questione, và
Febbraio 16th, 2004 at 06:19
Caro Pier Paolo sei sicuro che il codice di windows non migliorerà ? Quanti sono stati i bug scoperti grazie ad hacker, che non avevano il codice sorgente. Quanti ne verranno scoperti ora? Pensa a quanti milioni di dollari risparmia Bill Gates grazie al fatto di avere centinaia di hacke in tutto il mondo, che gli fanno il testing a gratis. Se qualcuno volesse dimostrare che Linux è più "sicuro", dovrebbe concentrarsi sui bug di Linux non su quelli di Windows.
Febbraio 16th, 2004 at 07:34
Se uno conosce il codice dei sorgenti NON può far danni. A meno che il programma non sia stato scritto con dei bachi di sicurezza. Oppure, ancora più grave per Microsoft, con dei backdoor volontari. Tomcat, Linux, Apache hanno i sorgenti aperti a tutti e non sussiste nessun problema di sicurezza, e Apache è il web server più diffuso al mondo.
Febbraio 16th, 2004 at 08:00
son d'accordo con Pier Paolo… Windows non è mai stato un sistema sicuro e non lo sarà fino a quando MS rimarrà "chiusa"… il suo modo di operare è mettere "toppe" ogni qualvolta viene scoperto, per caso o grazie al lavoro degli hacker/minacce dei cracker, una falla… e così, toppa su toppa, il sistema si appesantisce richiedendo alla fine hardware sempre più potente…
ma ci sono troppi interessi economici dietro che vedo dura una apertura al mondo open source…
Febbraio 16th, 2004 at 13:28
di danni non se ne possono fare più di quanti ne fà la microsoft, questa storia é una strategia di vendita; guardate le vendite dei OS che sostituiscono quelli di cui si sono diffusi i sorgene
Sveglia
Febbraio 16th, 2004 at 13:33
non si possono fare più danni di quelli che fà la stessa microsoft, questa storia del sorgente perso é una strategia di vendita, non ha caso il sorgente perso é quello dei OS precedenti e le vendite dei nuovi OS languono
Sveglia ragzzi