Marcello affronta in un post su Gnu un argomento non nuovo ma interessante. I numeri della blogosfera. Da una analisi superficiale ma credo abbastanza indicativa esce un dato forse gia’ noto. I blog italiani hanno pochi visitatori. Io credo che questa, piu’ che la testimonianza di un insuccesso, sia la dimostrazione di un assunto prezioso: quello del valore dei piccolo collegamenti. Molti dei blog che leggo quotidianamente vivono questa strana dicotomia fra il desiderio comprensibile di essere letti e una indifferenza solida per i meccanismi classici della notorieta’. Personalmente amo i blog per via dei 20 (o 30 o 100 o 500) lettori che ogni giorno fra loro si cercano in rete. Gente che si ascolta. Che legge pensieri ed indicazioni altrui. Che si passa titoli di libri o dischi. Che si ferma giusto il tempo di un saluto e poi scappa via. Questo modello, se esiste, e’ scarsamente compatibile con i grandi numeri. Essere affini e’ un incontro faticoso, poco frequente e spesso casuale, specie in un ambiente pesantemente mediato come quello della comunicazione elettronica: come possiamo esserlo con migliaia di individui differenti? Questa familiarita’ spicciola associata alla libera consultazione sul web, diventa un’arma impropria: viene spesso scambiata per supponenza. “A chi vuoi che possano mai interessare le tue opinioni da 4 soldi?” capita di leggere spesso nei piu’ idioti dei commenti. Chi non sa confonde un mondo di piccoli legami con una forma di biasimevole superbia. Scrivi per 4 amici e il passante crede tu stia facendo il verso al NYTimes. Questo dar peso a legami piccoli significa per me “avere un blog personale”. Il giorno in cui questo blog iniziasse ad avere molti piu’ avventori di quanti ne circolano adesso dovro’ iniziare a preoccuparmi. Oppure considerare l’ipotesi di presentarmi alle elezioni. Altri blog, lo so per certo, hanno dietro motivazioni ed aspirazioni differenti. Qualcuno poi teorizza da tempo l’effetto Foglio, vale a dire una capacita’ dei blog di orientare l’opinione e di selezionare argomenti per i grandi media. Un effetto di amplificazione che renderebbe sostanzialmente ininfluente il basso numero di lettori. Puo’ essere non ne dubito. Quello che volevo dire stasera e’ che certamente poca gente legge questo blog ma io di queste poche persone sono contento come mai lo sono stato dai tempi lontani in cui ho cominciato a collegare un PC ad un modem a 14400 bps.
14
Nov
Cerca nel blog
-
Commenti recenti
- semper su ChatMS
- Massimo Moruzzi su La ferocia
- Annamaria su Fermate il treno voglio scendere
- Annamaria su La ferocia
- Bandini su ChatMS
- sergio spagnoli su Politica e psichiatria
- Giampaolo Armellin su Serve una legge
- Wile Coyote su Peggiorare l’Italia
- Guido Gonzato su Peggiorare l’Italia
- Bruno Anastasi su Una voce da nessun luogo
-
Ultimi tweet
Something went wrong with the twitter. Please check your credentials and twitter username in the twitter settings.
-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Novembre 14th, 2003 at 17:25
Potrebbe sembrare consolatorio ma non è così. Dopo alcuni mesi di "vita da blogger" mi accorgo di apprezzare i segni di quei pochi che passano; soprattutto quelli di cui percepisco affinità e consonanze. E questo post mi ha reso consapevole di questo.
Novembre 14th, 2003 at 18:59
Anche se tu non mi citi tra i tuoi blog preferiti, caro Massimo…io sono tra quelli che ti leggono tutti i giorni ed il tuo blog e' citato tra i miei.
Continuero' a farlo, proprio perche' credo fermamente in cio che scrivi e nell'essenza-verita' del tuo post odierno. :-D
Novembre 14th, 2003 at 19:07
Insomma, tanto lavoro, quotidiano e sudato, e non vi si fila nessuno? Be', ma gia' lo si sapeva. Cito di nuovo Weinberger alias Warhol? "Sul Web tutti saranno famosi per 15 persone"…
Ciao, Fabio.
Novembre 15th, 2003 at 03:48
Beh, nessuno nessuno no.
Tu per esempio sei sempre qua.
Brutto avere tanto tempo da ammazzare, eh?
Novembre 15th, 2003 at 04:45
metitieri è un ossimoro :)
Novembre 15th, 2003 at 04:48
e comunque, come si è detto fino alla noia, considerare gli accessi dei blog uno per uno ha senso solo per l'ego di chi li scrive, dal momento che "nessuno legge un blog solo" (tranne qualche ossimoro, of course ;)
Novembre 15th, 2003 at 04:59
Mah. Troppe seghe mentali. Quando ho aperto il mio ho pensato solo all'effetto terapeutico che avrebbe avuto su di me. Certo, mi fa piacere avere lettori. Ho anche intrapreso strani legami simbiotici con altri bloggers. Ma non mi sono mai preouccupato di numeri o media o vattelapesca…
Novembre 15th, 2003 at 05:00
Ah. Dimenticavo. Non mi riferivo a te, quando parlavo di seghe mentali. Ma al solito GniùEconomi….
Novembre 15th, 2003 at 08:29
Morelli, io da anni "perdo tempo" in Rete. E se passo un'oretta ogni tanto sui blog, non hai la piu' pallida idea di quante ore perdo in molte altre navigazioni "inutili". Non me ne sono mai pentito, finora. (Comunque, Mante mi paga, 20 euro a commento).
Ciao, Fabio.
Novembre 15th, 2003 at 09:16
Questo post mi regala 2 scoperte:
1. "Metitieri è un ossimoro"… semplicemente geniale :)
2. Il vero pretino di campagna non sono io, ma è mante (travestito da iracondo Peppone)
Novembre 15th, 2003 at 09:26
Ossimorico? Direi piuttosto che qui sono tautologico.
Ciao, Fabio.
Novembre 15th, 2003 at 10:47
bello
come ben sai non ho un blog, ma mi piace leggere e ascoltare il tuo scrivendo opinioni senza sapere chi le potrà leggere.
Sono convinto anch'io che in te si nasconde un "pretino"…soprattutto perchè ti piace stupirti e stai dalla parte dell'uomo con le sue emozioni e limiti.
Non credo che il tuo bolg non possa avere un effetto Foglio, per cui continua a difendere ciò in cui credi perchè le cose utili e intelligenti camminano poi da sole.
ciao
Luca Chiara e i ragazzi (anche se alla fine ti scoccio solo io)
Novembre 15th, 2003 at 11:18
che bello questo post, mi ci specchio dentro
Novembre 15th, 2003 at 11:24
Non hai mica descritto un concetto da niente! Però. Però. Però… manca qualcosa.
Novembre 15th, 2003 at 11:45
Io leggo manteblog, perchè ci trovo sempre molte informazioni interessanti e perchè non è spocchioso come altri blogger …. e poi ci ho ritrovato Fabio Metitieri in versione soft , tanto che mi pare un miracolo leggerlo così pacato e così ben disposto eheheh
Io credo che, anche se Mantellini non ha gli ingressi du Gnuec, mateblog sia molto famoso :)
Novembre 15th, 2003 at 12:16
Eh, la vecchiaia, Roxelo… i miei livelli di testosterone si abbassano.
Che Mante non sia spocchioso, pero'… lo hai letto bene? Passa da "le blog c'est moi", quando ha crisi di identita' e di insicurezza, a "l'informazione la faccio io", quando gli si irrora l'ego. E' che a lui il testosterone ancora non gli e' calato. E' ancora piccolo, in fondo.
Ciao, Fabio.
Novembre 15th, 2003 at 19:51
perfettamente d'accordo. e a proposito di quantità di commenti, venire qua é rilassante perché non ce ne sono duecento, e io preferisco le atmosfere colloquiali a quelle da stadio. strano, perché il tuo blog é molto famoso, giusto? però c'é da dire anche che molte persone scelgono di leggere senza commentare, o almeno da me capita così, lo vedo da shinystat
Novembre 16th, 2003 at 00:20
E bravo il nostro Mante,
stasera è sabato sera, tutti a divertirsi, specialmente nel posto in cui sono in questi mesi, io invece qui davanti a un portatile lento con le mie paranoie… fortuna che mi fai compagnia tu, la pizia e pochi altri.
Hai ragione, piccoli legami invisibili che contrastano coi grandi numeri di cui sono capaci le testate, o i personaggi famosi.
Meglio così. Fosse diversamente, questo blog non sarebbe così bello da leggere.
Bravo Massimo, continua così.