Tutti i quotidiani oggi hanno la pubblicita’ della prossima esposizione (prima a Roma poi a Venezia) della Madonna Litta in Italia dall’Ermitage di San Pietroburgo. Il nome di Leonardo e’ scritto in rosso a caratteri cubitali accanto alla riproduzione dell’opera e la mostra e’ organizzata con l’alto patronato del presidente della Repubblica, del ministero degli Esteri, dei Beni culturali, del comune di Venezia, del Museo Ermitage, del Ministero della Difesa (?), dell’Aereonautica Militare(??) con la sponsorizzazione di Banca Intesa. Possibile che nessuno di questi signori abbia ritenuto di far notare che la Madona Litta ha ottime probabilita’ di non essere stata dipinta da Leonardo? Possibile?

4 commenti a “LEONARDO e LEONARDESCHI”

  1. Anonimo dice:

    Ormai, si è involgarita anche l'arte. Diamo pure i Beni ai privati! L'importante è fare quattrini. A chi può interessare se si tratta di un falso? Io, comunque, me la vado a vedere.

  2. leo dice:

    Io certo non sono stato, però c'è uno di Vinci, che si firma col mio nome, e fa effettivamente quadri di questo tipo.

  3. Gino dice:

    E se non l'avesse dipinta Leonardo ma qualcun altro che differenza farebbe? Sminuirebbe il valore dell'opera? Secondo me no.

  4. sgarbo il saccente dice:

    L'ha dipinta Leonardo. Le ipotesi su altri autori sono soltanto fuffa. Oppure no. Anzi è vero, non l'ha dipinta Leonardo. Però mi pare che non sia proprio così, meglio dire il contrario. Argomentazione di grande rilievo, non è vero? Che tristezza l'illazione filologica! A Milano si dice: "O Felé fa il to' mesté!" Vero Mantellini?