Il 25 ottobre 2010 il settimanale cattolico cremasco di informazione “Il nuovo Torrazzo 2.0” segnala che dopo 17 anni di fecondo servizio il parroco di Crema don Mauro Inzoli abbandonerà l’incarico per motivi di salute:
Il vescovo Oscar ha ufficializzato venerdì le decisioni assunte per la comunità cittadina della SS. Trinità, da inizio ottobre “orfana” del suo parroco don Mauro Inzoli il quale – dopo 17 anni di fecondo servizio – ha chiesto a monsignor Cantoni di essere sollevato dall’incarico e di poter trascorrere un periodo sabbatico per motivi di salute.
È una bugia, seppur 2.0, Inzoli non è malato, viene allontanato perché, prosegue l’articolo
“su alcuni organi di stampa si sono susseguite le voci più variegate e fantasiose.”
Le voci variegate e fantasiose in quel lontano 2010 non lo erano poi troppo, visto che qualche giorno fa, a distanza di sei anni dal suo primo allontanamento, Don Inzoli ha risarcito con 25 mila euro a testa le famiglie di 5 vittime che lo accusavano di abusi sessuali e violenze sui minori: in cambio le famiglie non si costituiranno parte civile nel processo che il sacerdote sta subendo a Cremona per aver abusato fra il 2004 e il 2008 di 8 adolescenti di età compresa fra i 12 ed i 16 anni.
Da quell’ottobre del 2010 ci sono voluti ben 4 anni perché la Chiesa prendesse ufficialmente una posizione definitiva sui comportamenti di Mauro Inzoli: è poi servito un esposto del parlamentare di SEL Franco Bordo – sempre nel 2014 – perché la magistratura italiana decidesse di occuparsi del caso.
Il 10 marzo 2007, tre anni prima dell’ allontanamento forzoso di Inzoli dalla comunità ecclesiale, su un forum online gratuito di Virgilio su “Amore e sessualità” l’utente anonimo “esecutore” alle 23.51 scrive:
tutti i ciellini che conosco parlano di castità, di vero amore, e poi si ammazzan di seghe sui porno.
don mauro inzoli tocca abitualmente il pacco ai ragazzini più carini del liceo linguistico di crema con scuse assurde,tipo per capire se hai la febbre.
a me l’ha fatto una sola volta,gli diedi un clacio nelle palle e gli rigai il mercedes cabriolet, poi finalmente i miei si convinsero ad iscrivermi all’artistico,tanti anni fa.
Si tratta di un commento premonitore che suggerisce alcuni elementi di questa vicenda. Il primo è comune a gran parte delle storie di abusi sui minori: molti nella piccola città di Crema sapevano ma nessuno diceva niente. Il secondo è che gli abusi del sacerdote erano già iniziati molti anni prima. Ecco cosa scrive “esecutore” in un commento successivo:
il tipo non mi ha di certo denunciato,sapendo lo sputtanamento a cui sarebbe andato incontro.
gli ha detto “culo” che non lo abbian denunciato i miei.
ovviamente,una cosa simile,che bene o male in città è risaputa,non intacca miimamente la sua figura con i suoi sostenitori,capre cieche bisognose di idoli di plastica.
ovviamente al di fuori della sua cerchia la gente lo tratta per quello che è: un viscidone.
Inzoli del resto non è un prete qualsiasi: al di là della sua passione per le auto sportive (per la quale è stato spesso soprannominato anche sui giornali don Mercedes) è uno dei capi di Comunione e Liberazione a livello nazionale, è il presidente del Banco Alimentare ed è – secondo molte voci mai confermate – il confessore personale di Roberto Formigoni. Ed anche in relazione alla centralità politica della sua figura è molto strano (oppure no) che la sua vicenda penale non sia mai uscita troppo dalle cronache locali, tranne per le polemiche seguite alla presenza di Inzoli, nel 2015 ad un convegno sul valore della famiglia (sic) con Maroni e Formigoni a Milano.
Per esempio il quotidiano della CEI Avvenire ha dedicato alla recente notizia del risarcimento di Inzoli alle vittime degli abusi un articolo laconico ed impreciso di 5 righe.
Tecnicamente, se le accuse di abusi sessuali e violenze di cui è imputato venissero confermate (prossima udienza il 29 giugno) don Inzoli sarebbe una figura al confine fra pedofilia e pederastia (la presunta vittima più giovane delle sue attenzioni è una ragazzina di 12 anni). Sempre tecnicamente i ritardi della giustizia italiana, le tardive denunce delle vittime e gli ostacoli frapposti alle indagini dal Vaticano, che ha a suo tempo rifiutato una rogatoria della procura di Cremona, hanno fatto sì che Inzoli debba oggi rispondere col rito abbreviato di 8 casi avvenuti nell’arco di 5 anni, mentre altri 15 casi analoghi che sono nel frattempo venuti alla luce a suo carico non riceveranno alcuna giustizia perché passati in prescrizione.
Il 9 dicembre 2012 dopo due anni di indagini coperte dal “segreto pontificio” seguite alle dimissioni per “motivi di salute” di don Mauro Inzoli viene diffuso un comunicato del vescovo di Crema Oscar Cantoni che dice:
“In data 9 dicembre 2012 il Vescovo di Crema ha emesso un decreto, su mandato della Congregazione per la Dottrina della Fede (Santa Sede), che dispone la dimissione dallo stato clericale del rev.do Monsignor Mauro Inzoli al termine di un procedimento canonico a norma del canone 1720 del Codice di Diritto Canonico. La pena è sospesa in attesa del secondo grado di giudizio. Ogni altra informazione in merito al provvedimento di cui sopra è riservata all’autorità della Congregazione per la Dottrina della Fede”.
Quali sono gli atti contrari al Diritto Canonico commessi da don Inzoli, si chiese allora il quotidiano Crema Oggi una volta appresa la notizia della riduzione allo stato laicale di un sacerdote di Comunione e Liberazione molto noto e senza alcun addebito pubblico? Secondo il quotidiano online queste:
Secondo quanto riferito da alcune fonti vicine alla diocesi di Crema, tutto sarebbe avvenuto durante il periodo in cui don Mauro era ancora parroco della Santissima Trinità. Don Mauro sarebbe stato accusato da alcuni genitori della parrocchia di aver avvicinato sessualmente i loro figli. I genitori, anziché procedere alla denuncia penale – come sarebbe stato possibile, legittimo e nei loro diritti – hanno preferito rivolgersi direttamente al vescovo, chiedendo la rimozione del sacerdote dalla parrocchia. Cosa che il vescovo ha fatto, domandando a don Mauro di lasciare spontaneamente la Santissima Trinità.
Certo un po’ ce lo meritiamo don Inzoli ma la vicenda di straordinaria omertà che unisce vittima e carnefici e che è ben lungi dall’essere conclusa si arricchisce nel 2014 di un ulteriore tassello. Papa Ratzinger nel 2012 allontana don Inzoli dall’esercizio sacerdotale, pur per ragioni a noi a quel tempo oscure ed imprescrutabili ma con “sospensione della pena fino al secondo grado di giudizio” e con successivo placido e silenzioso trasferimento del prelato da Crema ad una parrocchia di Alessandria.
E il secondo grado di giudizio arriva puntale un paio di anni dopo quando Papa Francesco il 26 giugno 2014 accoglie il ricorso di don Inzoli e ne annulla lo stato laicale invitandolo nel contempo ad una vita sacerdotale maggiormente morigerata:
In considerazione della gravità dei comportamenti e del conseguente scandalo, provocato da abusi su minori, don Inzoli è invitato a una vita di preghiera e di umile riservatezza, come segni di conversione e di penitenza.
Secondo Papa Francesco don Inzoli dovrà inoltre “intraprendere, per almeno cinque anni, una adeguata psicoterapia”.
Merita infine una veloce lettura anche il commento del vescovo di Crema alla riabilitazione di don Inzoli da parte del Vaticano
Molti, e da tempo, si attendevano un pronunciamento definitivo e chiarificatore. Da parte mia, in questo momento in cui la nostra Chiesa è di nuovo provata, condividendo i sentimenti delle persone ferite, sento il dovere di intervenire perché la voce del Pastore aiuti a interpretare nella giusta prospettiva il pronunciamento ecclesiale che viene ora diffuso in forma di “comunicato”.
La diocesi di Crema è di nuovo provata dice il Vescovo, e noi con lei. Che è poi la ragione di questo post e delle lunghe ricerche dentro la memoria di Internet che hanno materialmente creato questo lungo testo. Memoria che per fortuna, per ora, ancora esiste.
Maggio 22nd, 2016 at 12:18
E quindi che cosa avresti dimostrato? Che la giustizia canonica e’ piu’ rapida di quella ordinaria.
Senti oggi e’ una bella domenica di sole, perche’ non ti stacchi dai tuoi compuetr e porti la tua famiglia al mare?
Maggio 22nd, 2016 at 15:08
Ha domostrato che alla Chiesa interessa molto più il pastore delle pecorelle maltrattate.
Maggio 22nd, 2016 at 19:34
Sono appena tornato dal mare, con la famiglia, e mi ha fatto riflettere il post del sior Mantellini (grazie di non esserci andato, sior Massimo).
Maggio 22nd, 2016 at 12:23
> E quindi che cosa avresti dimostrato?
Che la Chiesa aiuta i “presunti” pedofili.
Maggio 22nd, 2016 at 14:20
“In considerazione della gravità dei comportamenti e del conseguente scandalo, provocato da abusi su minori, don Inzoli è invitato a una vita di preghiera e di umile riservatezza, come segni di conversione e di penitenza.”
Quindi mi sembra di capire che sì, la giustizia canonica è piu’ rapida di quella ordinaria.
Solo che, nonostante la riconosciuta colpevolezza di Inzoli, la giustizia canonica lo lascia a piede libero.
Perchè la galera, in Vaticano, la rischiano solo i giornalisti…
Grazie alla ‘memoria’ di Internet, Mantellini è riuscito, secondo me, a fare un’interessante ricostruzione del caso Inzoli…
Maggio 22nd, 2016 at 15:01
Aggiungerei pure un “a cosa serve il diritto all’oblio”.
Maggio 22nd, 2016 at 17:10
Forse sono io che sto cambiando la mia visione su internet, ma ho l’impressione che in questa puntata di “A cosa serve internet” (serie che amo) sia meno evidente il ruolo della rete: la maggior parte dei fatti riportati provengono comunque dalla stampa.
La citazione incredibile, e che davvero mi fa pensare all’utilità di internet, è secondo me quella del forum. Molto tempo prima dello scatenarsi dei fatti, una persona qualsiasi, in una discussione completamente scorrelata, fa nome e cognome. Ha ragione il commento qua sopra, potrebbe essere un bullo represso, ma la gratuità con cui posta questa testimonianza ci dà un peso secondo me notevole.
Certo che, per tornare alle riflessioni sull’internet, entro 5 anni forumcommunity/forumfree sparirà, e con esso anche quel post.
Maggio 22nd, 2016 at 20:16
Al gentile commentatore anonimo che da mesi cerca di “dire la sua” nei commenti di questo blog con interventi di questo livello vorrei confermare che la policy di questo blog (che potete leggere qui http://www.mantellini.it/policy/) vale per chiunque, perfino per lui, per le prime 3-4 volte. Dopo di che i commenti del recidivo vengono sempre e comunque cancellati. Il gentile commentatore anonimo tale limite lo ha superato abbondantemente molti mesi fa per cui i commenti da allora vengono sempre e comunque prima o poi cancellati. Cari saluti.
Maggio 22nd, 2016 at 22:04
> Aggiungerei pure un “a cosa serve il diritto all’oblio”.
Non si applica.
> • Abbiamo ricevuto da un ex sacerdote una richiesta di rimozione di due link ad articoli relativi a un’indagine per accuse di abusi sessuali commessi in ambito professionale. Non abbiamo rimosso le pagine dai risultati di ricerca.
> • Una persona ci ha chiesto di rimuovere link ad articoli su Internet in cui viene citato il suo licenziamento per reati sessuali commessi sul posto di lavoro. Non abbiamo rimosso le pagine dai risultati di ricerca.
Maggio 22nd, 2016 at 22:11
E niente di tutto questo a qualcosa a che fare con la pedofilia.
Per un giornalista è importante conoscere il significato delle parole.
Maggio 22nd, 2016 at 22:22
@emanuele purtroppo le norme sul diritto all’oblio sono destinate ad irrigidirsi molto nei prossimi anni
@Jared sono tutto orecchie
Maggio 23rd, 2016 at 11:27
@Jared
se posso concordare che, nel caso di una Ruby ad esempio, si potesse parlare di ‘prostituzione minorile’ visti i 17 anni ma l’aspetto da donna navigata escludeva una propensione alla pedofilia, ho qualche dubbio che quella 12 enne molestata assomigliasse più a Belen Rodriguez che alla mia nipotina.
Maggio 23rd, 2016 at 11:32
“25 mila euro a testa le famiglie di 5 vittime che lo accusavano di abusi sessuali”
Questa credo sia la cosa piu` triste di tutte.
“quando Papa Francesco il 26 giugno 2014 accoglie il ricorso di don Inzoli e ne annulla lo stato laicale”
E questa per quelli che Francy e` il cambiamento. De che?
Maggio 23rd, 2016 at 22:31
a niente serve
si sa che la gente sui blog da’ buoni consigli se non può dare cattivo esempio
la morale di pulcinella
la Moratti chiuse le scuole pubbliche serali, persino Roberto Bolle in piazza a manifestare, ma arrivano i buoni: Pisapia ha lasciato esattamente tutto com’è e come non è, serrato con la spranga, anche se andava il vestito rosso
e ora forza Beppe, un altro dei nostri (con la emme maiuscola)
Maggio 23rd, 2016 at 22:36
e sempre dopo i tribunali, alla fine per le violenze sui migranti c’ha rimesso le penne Marino, scaricato dal partito. Se tutto gira al contrario, nonostante internet.
Maggio 23rd, 2016 at 22:53
CL è oggi uno dei due pilastri del governo di centrosinistra. Occhio a quel che tocchi, fermati pure al governatore Maroni, a prender fiato
Altrimenti tornano Napolitano e Monti, non è un avvertimento