09
Giu
Speriamo che dal cielo Steve Jobs si sia perso il tweet di Tim Cook fotografato nella fabbrica dei Mac Pro ad Austin con una catena di montaggio su cui gira Windows 7.
Speriamo che dal cielo Steve Jobs si sia perso il tweet di Tim Cook fotografato nella fabbrica dei Mac Pro ad Austin con una catena di montaggio su cui gira Windows 7.
Giugno 9th, 2014 at 13:15
Peggio: in cui Windows 7 gira su degli iMac
Giugno 9th, 2014 at 13:20
È XP.. anche senza supporto!!!11!!!
Giugno 9th, 2014 at 14:14
Jobs nel suo perfezionismo avrebbe corretto al volo la fotografia rendendo la schermata Windows irriconoscibile?
Forse usano display Apple perché gli costano meno, ma qualsiasi software di supervisione o controllo utilizzino sulla linea di produzione molto difficilmente sarà basato su Mac OS..
Giugno 9th, 2014 at 16:24
@Argia
Ecco, per esempio…
Giugno 9th, 2014 at 20:20
Nulla di strano, non a caso Windows è sul 90% dei computer
Giugno 9th, 2014 at 22:47
Il problema non è che Windows è sul 90% dei computer, ma che effettivamente sistemi di supervisione e controllo multipiattaforma o basati su MacOs sono poco diffusi, penso che questo sia dovuto al fatto che certi sistemi debbono funzionare nello stesso modo su hardware molto diversi, il che con Mac Os è ovviamente un problemuccio.
Giugno 10th, 2014 at 13:27
Per questo la Apple è per discepoli che giocano sulle loro tavolozze-pc ermetiche…. ma quando devi far dialogare inverter, attuatori, sensori etcetc… (cioè cose un pò più serie: linee di produzione) si va su Window. Punto.
Giugno 10th, 2014 at 22:50
mi sarei stupito del contrario
Giugno 11th, 2014 at 10:06
Incredibile pensare che un colosso del genere possa così tanto essere basato sulla visione di un unico uomo.
Perchè ora devo trovarmi ad avere il dubbio che comprare il prossimo Mac sarà un super FAIL!!!??!
Giugno 11th, 2014 at 10:09
Ma usare linux per far parlare gli inverter? No è? E poi vogliamo parlare dell’aspetto comunicativo?
Ma questo bisogna segarlo subito!!
Giugno 12th, 2014 at 22:19
Il problema della Apple non è il sistema operativo, ma il fatto che funzioni bene solo su hardware proprietario e quindi dove serve un intercambiabilità hardware totale non va molto bene, e le virtualizzazioni nei sistemi real time non vanno molto bene, va bene QNX che è un unix like robustissimo ci sono DCS QNX che sono adati avanti 20 anni senza un blocco o un arresto del sistema.