Domani è il giorno della messa laica di Apple. Qui, da fedeli praticanti, la seguiremo come sempre con grande attenzione anche se la sensazione è che il furore innovativo dell’era Jobs sia ormai definitivamente spento. Così oggi, riguardando per caso il video della presentazione del primo iPhone nel 2007, ho notato questa foto che Jobs usò allora in modo autoironico e che oggi invece descrive bene la parabola degli ultimi anni della Mela.
Cerca nel blog
Ultime foto
Commenti recenti
- massimo mantellini su David and Joni
- Roberto su Personaggi in cerca d’autore
- Edoloz su Una mattina in coda all’ufficio anagrafe
- sandro su David and Joni
- userunfriendly su Personaggi in cerca d’autore
- Luca su David and Joni
- Male, molto male | Ok, panico su Una mattina in coda all’ufficio anagrafe
- annamaria su David and Joni
- Roberto su Personaggi in cerca d’autore
- Salvatore su Personaggi in cerca d’autore
-
Ultimi tweet
@mante L’87,46% della politica oggi è andare in un luogo pubblico a presentare il proprio libro e firmarne qualche copia.@mante In Corea tendono ad avere un gusto estetico lievissimamente sottolineato https://t.co/xbEc1yAKJW@mante Berlusconi si è rincoglionito in maniera tutto sommato simpatica-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
- settembre 2007
- agosto 2007
- luglio 2007
- giugno 2007
- maggio 2007
- aprile 2007
- marzo 2007
- febbraio 2007
- gennaio 2007
- dicembre 2006
- novembre 2006
- ottobre 2006
- settembre 2006
- agosto 2006
- luglio 2006
- giugno 2006
- maggio 2006
- aprile 2006
- marzo 2006
- febbraio 2006
- gennaio 2006
- dicembre 2005
- novembre 2005
- ottobre 2005
- settembre 2005
- agosto 2005
- luglio 2005
- giugno 2005
- maggio 2005
- aprile 2005
- marzo 2005
- febbraio 2005
- gennaio 2005
- dicembre 2004
- novembre 2004
- ottobre 2004
- settembre 2004
- agosto 2004
- luglio 2004
- giugno 2004
- maggio 2004
- aprile 2004
- marzo 2004
- febbraio 2004
- gennaio 2004
- dicembre 2003
- novembre 2003
- ottobre 2003
- settembre 2003
- agosto 2003
- luglio 2003
- giugno 2003
- maggio 2003
- aprile 2003
- marzo 2003
- febbraio 2003
- gennaio 2003
- dicembre 2002
- novembre 2002
- ottobre 2002
- settembre 2002
- agosto 2002
- luglio 2002
- giugno 2002
giugno 2nd, 2014 at 09:07
Dal blog di Gruber: I expect no new iPhones, no new iPads, and no all-new devices like watches or wristbands or whatever wearables we’re imagining. WWDC is a developer conference first, a platform for new hardware introductions only when convenient for Apple.
giugno 2nd, 2014 at 11:53
Vedo che Gruber s’è iscritto al WWDC – Warm Water Discovery Club.
giugno 2nd, 2014 at 12:16
Questa cosa che Gruber sa le cose prima e fa finta di tirare ad indovinare prima o poi dovrà finire.
giugno 2nd, 2014 at 12:50
Mi spieghi – a tuo modo – perché il “furore innovativo” jobsiano si sarebbe spento? A ogni keynote dici la stessa cosa, ma cosa ci sarebbe di così diverso tra Apple del 2011 e del 2014?
giugno 2nd, 2014 at 17:26
@jacques dico la stessa cosa da qualche anno perché da qualche anno più o meno Apple aggiorna solo prodotti di successo (ultimo nuovo prodotto di grande impatto iPad nel 2010, prima iPhone 2007, Mac Air 2008). 2014 – come dicono tutti anche in Apple – è l’anno di svolta, per ora non si vede
giugno 3rd, 2014 at 01:28
Ma questa è una conferenza per sviluppatori, cosa dovrebbero lanciare? Comunque se conti l’Air a sé va messo anche il nuovo Pro (e a questo punto anche i MacBook unibody e l’iMac solo-schermo), altrimenti prima dell’iPhone come nuova classe di prodotto c’era solo l’iPod.
E poi Apple è sempre andata avanti a iterazioni di roba esistente, anche quando c’era Jobs, mica era la rivoluzione a ogni keynote… Se guardi una timeline vedi per esempio che dal 2002 al 2006 non ci sono stati lanci di nuovi prodotti
http://en.wikipedia.org/wiki/Timeline_of_Apple_Inc._products
giugno 3rd, 2014 at 02:58
Qui si e’ stati fedeli praticanti dal lontano ’89 e si e’ supportato con fiducia e ottimismo anche i tempi bui della mela..grosso modo tutti gli anni ’90..acquistando a prezzi premium computer mediocri con un eccellente sistema operativo.
Il nuovo corso dei 2000, con splendidi computer e con l’avvento di osx e’ stato per me il momento di massimo splendore di apple..ogni computer pareva migliore del precedente e osx migliorava ad ogni release.
Al momento osx continua ad essere probabilmente il miglior Os ma i computer sono fermi all’era jobs, ma con continui piccoli peggioramenti verso la concorrenza.
Ios imho con android non può proprio competere sotto molti punti di vista e sull’hardware la situazione e’ pure peggio se guardiamo al rapporto qualità prezzo.
Questo per dire che, sempre imho, apple ha già imboccato la parabola discendente che sarà lunga e dolorosa.
giugno 3rd, 2014 at 03:49
Ma perché i computer sarebbero fermi all’era Jobs? Boh, non capisco questi ragionamenti. Gli ultimi Air hanno una batteria da 12+ ore, roba mai vista su qualsiasi altro ultrabook. Hanno lanciato portatili con risoluzioni 2x le precedenti. Pochi mesi fa hanno presentato un tower che (considerazioni estetiche soggettive a parte) reinventa completamente la workstation. Se c’è un settore su cui hanno lasciato indietro la concorrenza per me è proprio quello dei computer: quali alternative ci sarebbero? Dell? Lenovo?
Discorso simile per Android: quali sono le gigainnovazioni offerte dagli altri negli ultimi anni? KitKat è l’ultimo di una serie di aggiornamenti tutto sommato minori (e a cui comunque solo una piccola percentuale di utenti può accedere), e anche sul versante hw non mi sembra ci sia così tanto distacco dagli altri. Quali feature irrinunciabili ha il Galaxy S5? A me viene in mente solo l’impermeabilità.
giugno 3rd, 2014 at 03:58
(In realtà potrei riassumere tutto così: frasi come “parabola discendente di Apple” o “il furore innovativo dell’era Jobs si è spento” mi sembrano supportate solo da sensazioni e non da fatti. A me sembra che Apple abbia anzi velocizzato il ritmo, anche a vedere questo ultimo keynote.)
giugno 3rd, 2014 at 16:25
Sono d’accordo con jacques.
Massimo, secondo me ti fai influenzare troppo dalle sensazioni altrui. Ma una considerazione che sia tua al 100% non la sai dare?
giugno 3rd, 2014 at 18:18
@Pier Luigi macchè, accidenti, ci provo da sempre ma nulla
giugno 6th, 2014 at 17:19
Mante se per te il nuovo Mac Pro oppure il nuovo iMac non sono innovazione pura non so che altro aggiungere …