L’impressione è che se davvero domani l’abitacolo dell’auto si trasformerà in un ambiente di relazioni sociali e comunicazioni real time forse sarà il caso di immaginare qualcosa di meno primitivo di una interfaccia di IOS o Android duplicata su un LCD touch sul cruscotto. Al di là della pochezza di CarPlay che Apple ha presentato in questi giorni, credo sia evidente a tutti che non basta avere un sistema a comandi vocali funzionante per inviare messaggio o Tweet in sicurezza mentre si sta guidando. Per ora è vero l’esatto contrario: se si esclude la telefonia vocale via bluetooth, quasi tutte le ulteriori opzioni social che possiamo usare oggi in auto sono pericolose per la guida esattamente come scrivere un SMS sullo schermo del cellulare. O quasi.
06
Mar
Cerca nel blog
Commenti recenti
- Emanuele su Trump e la politica italiana
- Luca su Gli indifferenti
- Lele su Gli indifferenti
- J UM su La capretta
- Annamaria su Trump e la politica italiana
- Ciccioviz su Trump e la politica italiana
- unAlberto su Tecniche di guerriglia libraria
- Guido Gonzato su Trump e la politica italiana
- Maurizio su Trump e la politica italiana
- Paolo su Trump e la politica italiana
-
Ultimi tweet
@mante Ovviamente le due cose sono collegate ma comincio a pensare che, per il bene del Paese, allontanare Arcuri sia politicamente più importante del liberarsi di Conte.@mante Un social network di chat vocali? Mi precipito.@mante “Stato innovatore” è definizione ampia: potrebbe comprendere anche eleggere un Presidente del Consiglio che non becca un congiuntivo, tipo Di Maio.-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Marzo 6th, 2014 at 14:14
Prima di parlare di pochezza vorrei provarlo. Tempi addietro qualcuno diceva che l’iPad non era altro che un iOS messo su schermo più grande. E poi si è visto come è andata a finire …
Marzo 6th, 2014 at 14:51
Ottima idea per fare un po’ di selezione naturale (anche tra i pedoni) e ridurre il problema della sovrappopolazione del pianeta.
Aggiungerei due cecchini sui tetti che sparano alle vecchiette e ai dipendenti pubblici per ridurre i costi del sistema previdenziale e il costo della macchina statale.
Marzo 6th, 2014 at 15:02
http://edue.wordpress.com/2014/03/04/friedair-play/
Marzo 6th, 2014 at 15:51
Ma un po’ di sanissima noia?
Marzo 6th, 2014 at 16:29
Ma oltre al navigatore a tutto schermo, che fa egregiamente il telefonino in modo smart integrato con il calendario, e l’autoradio, di cosa dovrei aver bisogno in auto mentre sono alla guida?
Marzo 6th, 2014 at 16:36
Prima di urlare alla pochezza, bisognerebbe partire dal fatto che CarPlay non è altro che un mirroring del telefono sul sistema di infotainment di bordo (proprio come Airplay), che essendo basato su QNX (lo stesso OS che montano gli ultimi Blackberry) cambia notevolmente in base alla casa automobilistica.
Da una parte non si è vincolati ad iPhone, ma dall’altra l’esperienza di utilizzo varia drasticamente da caso a caso.
Marzo 6th, 2014 at 17:56
Attualmente la miglior interfaccia di navigazione ce l’ha Iron man, poche storie!
Marzo 6th, 2014 at 22:23
Quello che forse non vi hanno detto del sistema Apple, è che se si guasta dovete sostituire tutta l’automobile.
Marzo 6th, 2014 at 22:30
Considerato il tempo necessario, da sottrarre alla guida, per centrare focalizzare il tap.. piú grande é mejo.
https://www.youtube.com/watch?v=TZ0HsN-tblo
Marzo 7th, 2014 at 03:49
@Argia
For President.
Marzo 7th, 2014 at 06:54
Con le dita grosse che mi ritrovo e le buche delle nostre strade la mia macchina andrebbe a moccoli!
Marzo 7th, 2014 at 08:09
o, da quel che vedo, esattamente pericoloso come trafficare in auto coi dischi ottici. Non la migliore delle esperienze..
vivavoce e bluetooth sono divenuti importanti quanto le cinture, li renderei obbligatori e di serie, e una necessaria ritualità. Puntare solo sulla sensibilizzazione/terrorismo pubblicitario non basta affatto e questa idea dell’autista multitasking è micidiale oltre la comune degenerazione culturale stradale. La strada è anche un’ottima metafora politica
Marzo 7th, 2014 at 10:45
Ci saranno anche nuove regole per questi dispositivi. In US ogni tanto si sente di qualche sentenza locale riguardo l’uso di Google Glass alla guida, ma prima o poi prenderanno una decisione al riguardo. E questo includera’ anche altri fornitori.
Io nel mio piccolo ho comprato un attacco per agganciare il telefonino alla bici (Quadlock), e le mappe per girare in citta’ sono utilissime :-)
Marzo 7th, 2014 at 13:02
Ma Fiorello aveva i Google Glass, quando è successo?
Marzo 7th, 2014 at 14:31
o ti schianti
o tagghi la persona sbagliata nella foto sbagliata :)
Marzo 7th, 2014 at 21:35
una volta qui era tutto Apple.
Marzo 7th, 2014 at 23:56
Hai ragione a dire che e’ una porcata, ma esistono già soluzioni alternative. A quanto ne so pero’ la migliore in termini di sicurezza implica l’impiego di “parabrezza tecnici” che probabilmente non possono essere facilmente integrati con le altre esigenze del grande pubblico (infrangibile per evitare disastri causato dal sasso alzato dalla macchina davanti, antiappannaggio, costi di riparazione sostenibili, etc). E la seconda migliore implica l’impiego di “occhiali tecnici” che hanno anch’essi problemi sia di costo che di integrazione con la diuturnitas: una donna si infilerebbe un casco da jet militare subito dopo essere uscita dal parrucchiere? E il fighetto con gli occhiali da sole nuovi che sono più belli di quelli da automobile? Ecco. Paradossalmente il problema principale e’ che se incrementi le capacità al 99% dei guidatori, poi l’1% che si comporta diversamente perché non ha l’apparato sensoriale esteso … crea danni.
Quindi nel frattempo ti continuano a vedere le porcate; pecunia non olet.
Marzo 9th, 2014 at 09:04
[…] Eccomi, sto arrivSBANGHHH ::: manteblog […]