03
Feb
L’elegante tweet di Claudio Messora, portavoce del M5S, su Laura Boldrini, poi rimosso, contiene una notizia importante. Anche i gusti sessuali dei grillini sono decisi dal vertice.
L’elegante tweet di Claudio Messora, portavoce del M5S, su Laura Boldrini, poi rimosso, contiene una notizia importante. Anche i gusti sessuali dei grillini sono decisi dal vertice.
Something went wrong with the twitter. Please check your credentials and twitter username in the twitter settings.
Febbraio 3rd, 2014 at 12:34
lotta tra giganti
http://www.qelsi.it/wp-content/uploads/2014/02/image11.jpg
Febbraio 3rd, 2014 at 12:37
E vorrei anche soffermarmi sull’ortografia errata e l’uso disinvolto della consecutio temporum.
Magari ecco spiegato il motivo della rimozione da parte di Messora :-)
Febbraio 3rd, 2014 at 12:47
Toccato il fondo si inizia a scavare, eh?
Febbraio 3rd, 2014 at 12:54
Messora ha iniziato a scavare da un bel po’ di tempo:
http://movimento5stronzi.blogspot.it/2013/04/amici-di-beppe-grillo-claudio-messora.html
Febbraio 3rd, 2014 at 13:30
Se rivendichi un’ ‘etica del web’.. se la responsabilità è personale, non può essere un pretesto per fare il fascio d’erba. ‘Loro’ e ‘noi’. Si perde lo Stato di Diritto e si spiana la strada a governi sempre più autoritari, come dimostrato in tutti questi anni. Si diventa erbivori.
A me sorprende questa tua risposta, Massimo, com’è inaccettabile la risposta istituzionale di un Presidente della Camera: ‘delinquenti potenziali’ è come bruciare in piazza lo stato di Diritto, una violenza inedita e inaudita, ma analoga a quella di Berlusconi col quale si sono accordati al governo. Una brutta storia di potere, prima di tutto, e violenta, ma che non giustifica però altre violenze.
‘Dilettanti allo sbaraglio’, dicevano, ma soprattutto arrivisti: Grasso e Boldrini, le più alte cariche dello Stato, non hanno fatto nemmeno un anno di Parlamento prima di ricoprire cariche così delicate e importanti.. Gabanelli e Strada hanno invece giustamente rifiutato la candidatura al Quirinale (proposta dal primo partito italiano) lasciando spazio a Stefano Rodotà.
Se Boldrini è stata un’inedita ghigliottina per la democrazia e Messora ha ancora la testa sul collo, vuol dire che la ghigliottina ha tagliato una parte nascosta del Messora che su tweet parla quindi con cognizione di causa. Non corre nessun rischio.
Bersani spiega il perchè: il fiscal compact è una ‘castrazione per secoli’
https://www.youtube.com/watch?v=Ix3IytbEge8
[Pindaro chi?]
Febbraio 3rd, 2014 at 13:38
Io quello che penso di Messora l’ho gia’ scritto anni fa. E ho anche aggiunto che lui e’ una nostra colpa.
Febbraio 3rd, 2014 at 14:07
@alessandro com’è che se cerco il tweet cancellato di Messora su google lo trovo nella cache (e trovo i retweet) ma se cerco quello della Boldrini non lo trovo ne in cache e non trovo neppure i retweet? Che sia un fake?
Febbraio 3rd, 2014 at 14:17
…o portavoce:
I CONGIUNTIVI
Febbraio 3rd, 2014 at 14:38
@sergio
non so se sia fake, di twitter ci capisco poco
pero’ anche scanzi l’ha ripreso…
interessante da scoprire
Febbraio 3rd, 2014 at 15:32
@sergio @alessandro
Il concetto di quel tweet la Boldrini l’ha espresso anche a voce nella trasmissione di Fazio.
Febbraio 3rd, 2014 at 16:24
Caro Franck,
mi spiace molto ma rifiutare il “pareggio di bilancio” non comporta , anzi, il legittimare l’istigazione alla violenza sessuale, contestare duramente la Presidente non significa insultarla, criticare i comportamenti non significa chiedere in continuazione le dimissioni come stanno facendo da quando è stata eletta e tanto non sarà eletto un loro Presidente, occupare un’aula parlamentare non significa impedire le votazioni, fare ostruzionismo parlamentare non significa assaltare il banco della Presidenza, non voler dare interviste o partecipare ai talk show non può significare impedire agli altri di farlo…Se anche se c’erano delle ragioni forte per opporsi al decreto Bankitalia il comportamento dei grillini le ha svilite e oscurate, il fine non giustifica i mezzi, allo Stato delle banche ci si oppone con scioperi, manifestazioni, boicottaggi, non tentando di bloccare le istituzioni democratiche..Il governo ha sbagliato a mettere assieme Bankitalia e Imu, la Boldrini ha fatto bene ad evitare che io pagassi l’Imu, io non volevo pagarla, sono in grave conflitto di interessi perchè non volevo pagarla e tengo per la Boldrini, condannami pure, Grazie!
Febbraio 3rd, 2014 at 18:16
non volermene pier luigi ma l’IMU non la paghi solo perche’ berlusconi ci si e’ messo di traverso, se era per letta e il PD la pagavi eccome
Febbraio 3rd, 2014 at 18:57
@alessandro sono d’accordo, in parte….Il Pd avrebbe voluto innalzare la franchigia per non farla pagare al 60% circa delle famiglie italiane, quindi forse io l’avrei pagata e molti altri no, comunque ora che il governo Letta-Alfano non più appoggiato da Berlusconi vuole essere sempre del parere di togliermela e io come tutti gli altri abbia fatto 2 conti di non pagarla perchè la dovevo pagare in nome delle battaglie grilline?
Invece del Parlamento potevano picchettare Bankitalia, mostrare il membro al Governatore, occupargli l’ufficio, aspettare Mario Draghi all’aeroporto, distendersi di fronte ai mezzi della GdF che trasportano la moneta, lanciare dei profilattici con il nome di Visco in aria…si sarebbe parlato lo stesso della battaglia anti-Banche, a meno che la strategia no fosse quella di far vedere che loro possono bloccare tutto….
Febbraio 3rd, 2014 at 19:14
Caro Pierluigi Tolardo,
Io condanno pubblicamente i grillini di cui parli: non sanno accettare la ghigliottina e la monarchia di Napolitano, non hanno la scheda dritta!
Ma non è il mio pensiero, mi sembrava di averlo scritto con chiarezza e in modo comprensibile: una brutta storia di potere, prima di tutto, e violenta, ma che non giustifica però altre violenze. Punto.
Così come le scelte politiche occidentali (in un contesto moltifattoriale ma regolato: un sistema regolato) che hanno portato alla ‘crisi’ non giustificano l’autoritarismo e la tecnocrazia, la dittatura di fatto: governo senza parlamento, senza normale processo democratico. Cioè le cause non giustificano le cure, e non giustificano modalità autoritarie e un massacro sociale.
“Se anche se c’erano delle ragioni forte per opporsi al decreto Bankitalia il comportamento dei grillini le ha svilite e oscurate”
Ma una contraddizione con quel che hai scritto: perchè dovrebbero venir meno quelle ragioni se sono indipendenti dal resto? Il comportamento dei grillini quindi legittima il decreto Bankitalia? E sempre la stessa modalità: un decreto mascherato, un decreto a tradimento. Sempre gli stessi abusi sessuali abusivi..
Questo è un punto direi fondamentale: il comportamento dei grillini giustificherebbe e legittimerebbe quindi le azioni scellerate del PD e soci? Questo è uno dei tanti messaggi passati in TV, un messaggio governativo, pericoloso per chi parteggia acriticamente: una firma in bianco. Potranno quindi continuare a spadroneggiare senza impedimenti, senza una reale separazione tra poteri, fuori dai limiti e dalle forme Costituzionali.
Continuare quindi ad essere causa della crisi. Bersani lo dice chiaramente: il fiscal compact non è una polemica tra tante: è ‘una castrazione’ che durerà secoli e impedirà qualsiasi manovra economica.
Compromesso storico? E’ storico: ci hanno compromessi.
Così ‘ghigliottina’ è un linguaggio e una modalità istituzionale di estrema violenza, squadrista, non certo propria di una civile Repubblica Parlamentare. Una ghigliottina, una forma di autoritarismo, non giustifica l’impedimento del voto. Una forma antidemocratica non giustifica un’altra forma antidemocratica.
Per quanto riguarda la critica ai comportamenti di un rappresentante istituzionale e la richiesta di dimissioni, beh dipende dai comportamenti, dato che lo stesso Napolitano ha condannato l’uso spregiudicato della decretazione e dei voti di fiducia, il cosiddetto parlamento ‘blindato’.
L’ANPI ha più volte sottolineato l’autoritarismo degli ultimi governi, questo non non comporta , anzi, il legittimare l’istigazione alla violenza politica di tipo terroristico mediatico: dallo ‘spread assassino’ a ‘lacrime e sangue’. Questo è di fatto: assaltare il banco, minacciare di non pagare gli stipendi e fermare uno Stato. Quando invece si spendono miliardi per la TAV, le portaerei, le spese belliche e i dissanguanti F-35, si spende per ricapitalizzare banche private e le rispettive governance politiche e creative, lo Stato spende miliardi mentre minaccia di non pagare gli stipendi e di non erogare più servizi di base, il servizio sanitario, come disse chiaramente Monti a reti unificate.
Per quanto riguarda i talk show: l’Italia è l’unico Paese entieuropeista ad avere TV gestite direttamente dai partiti, frequenze di dominio pubblico controllate da partiti, che controllano anche i contenuti! Un sistema di fatto fuori dalla democrazia e fuori dalla UE, controllato e completamente blindato: non solo antidemocratico, ma una delle cause della crisi. Ovvero l’informazione di partito. La minaccia delle privatizzazioni non risolve il problema strutturale, anzi lo aggrava togliendo definitivamente ogni possibilità d’indipendenza e servizio pubblico serio e utile per la democrazia, per poter decidere e costruire democraticamente il proprio futuro. Un atto di responsabilità deve passare dalla partecipazione e limpidezza informativa: stiamo parlando di frequenze pubbliche.
Il discorso sui talk show quindi è inaccettabile, mancano le basi civili e democratiche. Oltre l’intrattenimento. Piaccia o no lo spettacolo. (A me a volte lo spettacolo piace, ma questo non vuol dire giustificare un sistema che di fatto è di tipo partitico e fascista, il partito prima di tutto, totalitario) La differenza tra forma mediatica e contenuto: la propaganda di partito è antidemocratica per definizione. Non si può confondere. E un garante delle istituzioni non dev’essere governativo. Non è banale.
Il punto credo sia questo: ci sono due modi di risolvere la tensione e la dialettica democratica, un modo autoritario e un modo autorevole (ed è credo la sostanzia. Purtroppo Laura Boldrini non ha nè l’esperienza nè le competenze per ottemperare con onore al ruolo istituzionale (il Presidente della Camera può essere solo un Presidente della Repubblica, non ‘un loro Presidente’). Quindi è travolta da logiche più forti di lei, degenera in una modalità autoritaria. Io penso che Laura Boldrini, come Vendola, sia un’arrivista, penso che non si renda conto dell’investitura: non è una poltrona qualsiasi.
Tolardo, quindi tifi Boldrini perchè non ti ha fatto pagare l’IMU: cosa intendi con ‘boicottaggi’ per ‘opporsi allo Stato delle banche’?
Non riesco a capire questa mentalità che vuol essere nell’Euro ma fortemente antieuropeista nei fatti.
Quel che fanno in Italia in Europa non esiste. Non esiste proprio. Con o senza grilli in testa.
A scanzi di equivoci.. oltre a non votare più SEL e Boldrini, penso proprio che fatte le somme darò quel voto ai grilli. Volemose bene. non siamo nemmeno abituati ad avere un’opposizione.
Febbraio 3rd, 2014 at 19:46
@Sergio
Il tweet della Boldrini a cui Messora in questa intervista http://www.lastampa.it/2014/02/03/multimedia/italia/aggressivi-vogliamo-far-saltare-le-regole-zzjZPRoAwRKB9dqaRFLAlJ/pagina.html dice di aver risposto con il tweet che poi ha cancellato, è un fake fatto con questo strumento http://lemmetweetthatforyou.com/
Chi sia stato a farlo è una domanda che non ha risposta.
Febbraio 3rd, 2014 at 20:26
Non siamo mai contenti: per anni, forse tu no Frank, ma io si e tanti altri abbiamo detto: che persone nuove, senza esperienza poltica ma che hanno fatti forti esperienze nella società civile accedano ai massimi livelli istituzionali, così è per Boldrini, portavoce dell’Agenzia per i rifugiati dell’Onu per molti anni e Piero Grasso , già Procuratore Nazionale Antimafia…Ai grillini non va nene, pur essendo anche loro con orgoglio degli inesperti da quando è stata eletta dicono che è inadeguata…
Il Presidente della Camera è in parte una figura di garanzia, nel senso che deve rispettare i diritti di tutti i parlamentari, ma per 30 anni è stata espressione della maggioranza, solo con Ingrao,Jotti e Napoletano è stata espressione dell’opposizione comunista…Ma anche Jotti e Napolitano furono accusati spesso dal Pci, anche se con toni molto moderati spesso di pendere dalla parte della maggioranza…Emma Bonino, Pannella hanno poi maledetto sempre Ingrao,Jotti, Napoletano perchè ad un certo punto(e loro erano massimo 20 deputati dell’opposizione) mettevano fine allo spettacolo del’ostruzionismo, perchè alla fine è così : la maggioranza deve decidere e sbagliare..è così….perfino nelle assemblee condominiali….Quando la Pivetti e Scognamiglio furono eletti dal centrodestra alla fine Berlusconi li maledisse e Scognamiglio non fu ricandidato perchè non si era opposto con le sue prerogative alla nuova maggioranza del ribaltone…Certo, l’opposizione deve fare l’opposizione ma c’è un problema di misura, se spaccano tutto su un decreto più o meno importante cosa faranno per misure ben più gravi…?
Febbraio 3rd, 2014 at 20:57
Con tanto di errore nella coniugazione verbale.
Febbraio 3rd, 2014 at 21:09
Comunque, caro Tolardo, non mi chiamo Franck ed evidentemente non hai letto attentamente il mio primo messaggio (il mio secondo è solo un’espansione inutilmente soporifera): lo Stato di Diritto riguarda tutti e, se permetti, è più importante della tua IMU. E’ inutile, l’impegno e il tempo speso
‘forti esperienze nella società civile’ non vuol dire avere le competenze per una Presidenza: questa non è meritocrazia è una forma acritica e pericolosa. E non non si può giustificare con una cattiva prassi. La Camera non è nemmeno un’assemblea condominiale..
Che vuol dire “l’opposizione deve fare l’opposizione”?
Febbraio 3rd, 2014 at 21:52
@Franck :-p
Febbraio 3rd, 2014 at 21:57
Anyway, frank ha ragione: siamo pieni di inadeguadi e la Boldrini, piaccia o no, è certamente tra quelli. In pole mettiamo la Cancellieri. Un Giardasigilli cosi insipiente non lo ricordo
Febbraio 3rd, 2014 at 22:09
Daniele Minotti Presidente!
Febbraio 3rd, 2014 at 23:27
@frank (e tolardo): dovreste aprire un sn dove sono ammessi solo i post superiori ai 3000 caratteri. Lo chiamerei “bloater” :-)
Febbraio 3rd, 2014 at 23:33
Non sarà’ condominiale ma è’ un’assemblea in cui va evitato il pericolo dell’assemblearismo inconcludente che porta alla sfiducia nel Parlamento. È’ questione di punti di vista:per i grillini Boldrini e’ inadeguata perché’ ha usato la “ghigliottina” per fermare il loro ostruzionismo,per me una donna inesperta ha avuto polso,autorità’,per voi e’ autoritarismo, ok.,ma se in passato anche altri presidenti della camera avessero usato questo sistema non saremmo a questo punto..Ho già detto in principio che la mia Imu era più’ importante dei diritti parlamentari dei grillini, a me interessa la mia Imu,i miei diritti individuali,sono un cittadino vero, non un cittadino parlamentare e sapevo bene che sarei stato chiamato gretto o egoista…
Febbraio 4th, 2014 at 00:52
fammi capire, Tolardo
la frase: “Che fareste in auto con Boldrini?”
tu pensi a qualcosa di sessuale? ti prende la fantasia sessuale? ‘istigazione alla violenza sessuale’ o qualcosa che possa giustificare la sparata boldrina sui ‘potenziali stupratori’?
Il mondo è bello perchè vario ma anche avariato.
a me invece la prima cosa che è venuta in mente è: “andremmo a sbattere” e pensando poi alla tragica biografia di Grillo al volante la seconda cosa che ho pensato è stata: ‘questo è uno di quei messaggi incomprensibilmente e politicamente demenziali’ anticomici, alla Casaleggio.
Si compensano come lo yin e lo yang
Febbraio 4th, 2014 at 07:43
La frase di Grillo è maleducata, scorretta e inopportuna, e tanto basta. Che scateni o meno fantasie dipende dalle persone, di certo non è una frase asettica, è stata scritta per far male e per scatenare le folle di minus habens che subito infatti hanno comiputo il loro dovere di militanti (Grillo conosce bene la profondità di pensiero dei suoi mazzieri). Che la Boldrini sia inadeguata è un altro discorso, è stata regolarmente eletta, è un’alta carica dello Stato e cerca di svolgere il suo ruolo nel modo migliore. Non piace? del tutto legittimo. Ma in democrazia non si può far scomparire con la magia (o con gli insulti) ciò che non piace, se ne faranno mai una ragione codesti esagitati?
Febbraio 4th, 2014 at 10:05
Vedi franck io credo di essere molto più grillino di moltissimi frequentatori del blog di Grillo: infatti non ho l’auto da sempre e mi muovo con bus, taxi, in bicicletta e a piedi…Per cui in auto con la Boldrini è difficile che vada, oltretutto non ho rapporti personali di amicizia con lei…essendo lei un politico avrei immaginato una situazione: se Tu ce l’avessi davanti cosa le diresti…?Molti l’avrebbero insultata lo stesso, è evidente che tante altre situazioni non sarebbero state immaginate…Dopodichè io sono per l’assoluta libertà di quelli lì di scrivere cose poco belle, che non necessariamente si tradurrebbero in atti, anzi quasi mai, per fortuna, e per la mia assoluta libertà di dire che sono dei gran porci e che Grillo accarezza volentieri il dorso ai porci sporchi…
Febbraio 4th, 2014 at 11:06
caro Tolardo, tu puoi credere quel che vuoi, a me invece questo enorme flame mediatico non interessa, non distoglie proprio
è vero, hanno prospettato ‘democrazia diretta’ e molto altro, una visione cyberpunk: ma a me non interessa un tubo, io sto coi piedi per terra e voterò i grilli perchè stanno lavorando bene come partito (all’opposizione e senza poteri), nel merito, li tratto esattamente come altri partiti, lo stesso metro di giudizio
questo è fondamentale: lo stesso metro di giudizio. Letta è stato molto abile: non basta pretendere uno streaming (ovvero: una diretta televisiva)
io credo che quel che hai scritto sia molto interessante, e specchio della contemporaneità politica: l’insinuazione prima di tutto e un processo alle intenzioni
“essendo lei un politico avrei immaginato una situazione: se Tu ce l’avessi davanti cosa le diresti…?Molti l’avrebbero insultata lo stesso, è evidente che tante altre situazioni non sarebbero state immaginate…”
il famoso ‘a pensar male’ di Andreotti: è la morte dello stato di diritto. Questo è eversivo.
“io sono per l’assoluta libertà”.. e magari: “ma a casa loro!” (in questi anni abbiamo collezionato un bagaglio retorico da far paura)
‘A pensar male’ si agisce male: instaura un circolo vizioso. E i risultati sono davanti agli occhi di tutti: un Paese così virtuoso, ingegnoso, laborioso, risparmiatore, ridotto ad uno stato larvale e vizioso.
Febbraio 4th, 2014 at 11:51
@franck
se parli di esperienza allora esclude i a priori i grillino dalla presidenza.. dai, fammi il piacere, ti stai arrampicando sugli specchi per giustificare il comprtomanto maschilista gi messora, grillo. la cosa più triste è che ti presti al loro gioco, loro lo fanno per comunicazione e tu gli dai corda.
con tutto il rispetto, ma non hai spiegato perché la bordini non sarebbe all’altezza, forse non lo sai neanche tu…
Febbraio 4th, 2014 at 12:03
La Boldrini non e’ l’unica inadeguata. Lo sono anche la Kyenge, la Cancellieri e la Lorenzin. Ecco: tutte donne e pure una di colore. Sono sessista e razzista.
@gregor Non conosco i perche’ di frank, ma il la Boldrini la ritengo inadeguata perche’ non puo’ ricoprire una carica cosi’ alta senza aver mai passato un giorno in Parlamento.
Febbraio 4th, 2014 at 12:19
Caro Mante, sai quanto ti apprezzi e ti stimi, ma ho la sensazione che quando parli del M5S vedi sempre la pagliuzza invece della trave…
Perché invece di dedicare un post a questo personaggio non ne dedichi uno a quello che han fatto mettendo insieme Imu e Bankitalia ? A volte cadi nel gorgo mediatico che vuole far sembrare che tutti i mali del paese dipendano da grillo e il M5S.
Ti dico una cosa: continua così e un giorno ti renderai conto di essere colluso con questo sistema. Involontariamente certo. Ma colluso. Hai letto il sondaggio francese che da il centrodestra vincente con la nuova legge renziana berlusconiana?
Davvero per te il pericolo pubblico n.1 è Grillo?
Ok ti sta antipatico, non ti piace il suo modo di fare, alcuni suoi collaboratori sono più che discutibili…ok.
Ma è questo il problema o sei cieco e non vedi altro?
Febbraio 4th, 2014 at 12:21
Aggiungo: passa una mattinata in una coda da equitalia, e avrai uno spaccato di come hanno ridotto il paese questi signori….
Mi domando quanto reggerà ancora la pazienza degli italiani. Siamo molto vicini al l’esplosione di una rivolta violenta, ma gli intellettuali italiani, te compreso, non sembrano rendersene conto….
Febbraio 4th, 2014 at 13:22
@gregor
ottima deduzione: si, escluderei il grillino dalla presidenza.
però non credo che tu abbia veramente compreso la questione, oltre a storpiare il nome altrui. Tuttavia rimango ottimista.
Febbraio 4th, 2014 at 13:41
Reggerà, reggerà, la pazienza degli italiani ha superato ben altre prove in passato e in situazioni ben più drammatiche. Quindi non prefiguriamo rivolte violente che mai ci saranno, questo paese ha bisogno di altro che non profeti apocalittici.
Febbraio 4th, 2014 at 16:40
è pazzesca la quantità di gente che non ha nulla da fare tutto il giorno.
Febbraio 4th, 2014 at 19:09
La proposta d’istituire il “Politometro” è stata avanzata tramite un emendamento nel corso della discussione del decreto della Delega Fiscale. Il MoVimento 5 Stelle, proponeva di “istituire uno strumento per verificare arricchimenti illeciti ai danni dell’ Erario per chi ha ricoperto negli ultimi 20 anni incarichi di rilievo nelle pubbliche amministrazioni (dirigenti) e cariche pubbliche elettive, basato sul confronto del patrimonio del soggetto con tutti i redditi percepiti di qualunque natura e quelli dichiarati”. Solo il MoVimento 5 Stelle ha votato a favore del Politometro (44, per l’appunto, voti a favore). 157 i contrari (Pd, Forza Italia, Nuovo Centro Destra, Gal, Scelta Civica), 19 gli astenuti che in Senato valgono come voto contrario (Sel e Lega).”
Ecco Mante, quando farai un post su queste cose? Una volta tanto, cosi’ per far vedere che i grillini non fanno e dicono solo fesserie…?
Io non sono un militante del M5S, e sono anche molto critico…
Ma non capisco il tuo accanimento terapeutico nei loro confronti…quando alla fine solo (purtroppo) il meglio che abbiamo a disposizione….
Febbraio 7th, 2014 at 02:49
SOlo quelli. O credi davvero alla storia dei parlamentari “telecomandati”? (accusa mai mossa a quelli al soldo del proprietario abusivo di televisioni e frequenze)