Contrappunti su Punto Informatico di domani.

***


La settimana scorsa sono stato incluso in una piccola rete sociale volante. Chiamo così, senza sapere come definirla meglio, una stanza su whatsapp nella quale si organizzava una piccola festa post natalizia durante la quale vecchi amici si incontravano per scambiarsi i regali e farsi gli auguri per il nuovo anno.

Whatsapp è un’applicazione che ha saputo raggiungere un numero di utilizzatori molto vasto anche in Italia. Un po’ quello che è accaduto a Facebook qualche anno fa.

Cosa è accaduto dentro quella stanza? Niente di particolare: abbiamo deciso quando e dove vederci, chi invitare, cosa portare da mangiare e da bere. Qualcuno ha condiviso qualche foto stupida, un video di quelli natalizi che girano in rete in questi giorni di festa. Poi un sacco di “OK”, “d’accordo”, emoticons, faccine e alberi di natale. Poi il pomeriggio dell’incontro è arrivato, ci siamo trovati, scambiati i regali, abbiamo brindato e ci siamo fatti gli auguri. Il giorno dopo, silenziosamente, su whatsapp uno dopo l’altro i partecipanti hanno lasciato la stanza.

Giovanni Boccia Artieri ha scritto qualche giorno fa un bel pezzo sulla decrescita felice di Facebook. La fuga dal più utilizzato social network, di cui si parla estesamente da qualche mese, partendo da numeri che sono comunque per ora molto piccoli, sembra riguardare prima di tutto gli adolescenti e la loro ricerca di luoghi di relazione più intimi e volatili. Del resto applicare categorie da adulti alle scelte dei teenagers è un errore che non ci stanchiamo mai di ripetere ed anche una delle ragioni per cui osservare i comportamenti dei più giovani è da molti considerata una maniera per prevedere il futuro.

Sempre qualche giorno fa Farhad Manjoo sul Wall Street Journal tentava di applicare le ragioni dell’effimero al grande successo di Snapchat, spingendosi ad immaginare che una Internet “cancellabile” sia oggi la risposta ad un nostro desiderio molto diffuso e non una sua variabile marginale. Dopo tanti anni di sottolineatura del grande valore documentale della rete che tutto ricorda e tutto archivia, applicazioni in grado di dimenticare volti e persone rappresenterebbero – secondo l’editorialista tecnologico del WSJ – il cambio di paradigma che molti aspettavano.

Se da un lato è vero che il peso dei big data – complici anche le rilevazioni di Edward Snowden su NSA – ci appare ogni giorno più invasivo ed insopportabile, se anche un numero sempre maggiore di persone decide di sottrarsi allo scambio economico che le piattaforme di rete sociale propongono fra i nostri dati e i servizi offerti, continuo a pensare che la traiettoria dei servizi di rete continui ad essere governata da una idea di maggiore semplicità. I blog un decennio fa ci resero semplice pubblicare contenuti in rete senza competenza tecniche aggiuntive, i social network ci hanno collegato ai nostri amici in maniera intuitiva e ne hanno richiamato altri che per nessuna ragione avrebbero frequentato Internet, Twitter si è scavato un ruolo nella rapida semplicità dei lanci di notizie e dei brevi commenti.

Dovessi dire qual è il problema di Facebook oggi direi che è la sua complessità: fornisce un numero molto vasto di strumenti, si intesta moltissime attività, chiedendoci a gran voce di occuparcene esattamente lì dentro. Molti non sono troppo interessati a questa unità di tempo e di luogo: la Internet dentro Internet che Zuckerberg ci apparecchia funziona fino a quando ci interessa ed oggi forse, a partire dai più giovani, inizia ad interessarci un po’ meno. Quando e se smetterà di funzionare non sarà perché improvvisamente abbiamo realizzato la nostra schiavitù di polli di allevamento o abbiamo filosoficamente percepito la grandezza dell’effimero al posto dell’ossessione documentale, ma perché in un ambiente sostanzialmente senza barriere abbiamo scoperto strumenti più semplici e inconsueti (la novità e la curiosità giocano sempre un ruolo importante) per fare cose che ci interessano.

Il “less is more” della semplicità: la stanza su whatsapp per organizzare la festa di Natale, gli autoscatti che spediamo ai nostri amici, le brevi parole depositate su Twitter. E domani chissà cos’altro.

6 commenti a “Anteprima Punto Informatico”

  1. mORA dice:

    http://edue.wordpress.com/2012/01/09/e-un-problema-di-usabilita/

  2. se-po dice:

    Per altri commentatori il non utilizzo di facebook da parte degli adolescenti e’ anche un fatto generazionale.
    I loro genitori passano il tempo su facebook, quindi non e’ piu’ un luogo sicuro per flirtare o condividere le foto da ubriachi durante la festa.
    Watsapp d’altro canto gira sul telefono, e’ molto piu’ personale e al riparo da sguardi indiscreti.

  3. Dino Sani dice:

    Non so se il problema sia generazionale, può darsi. Ma snapchat sta crescendo in USA contro whatsapp proprio perché lascia “svanire” le nostre tracce, e le statistiche dicono che lo utilizzano soprattutto le donne, dai 30 in su per non farsi beccare nei tradimenti amorosi… Quando leggiamo che Facebook è responsabile del 30% delle separazioni in America, forse ci avviciniamo al centro del problema. Se Facebook a suo tempo rovesciò il “meraviglioso anonimato” dei primi anni della rete, e google a ruota, perché capirono che quello che avevamo di più prezioso da dare non era un pagamento diretto ma quello indiretto dei nostri dati ed abitudini e interessi, ebbene oggi ci sentiamo inevitabilmente troppo tracciati, e Snowden ha solo messo a nudo quello che tutti sotto sotto pensavamo, al l’ennesima potenza.
    E allora la ricerca della tutela della privacy,senza per forza perdere la ricchezza della condivisione sociale, sembra oggi una sorta di ondata “ecologica” della rete. Per certi versi i ricorda il tempo in cui si pensava che le tv commerciali fossero gratuite, come se le pubblicità non le pagasse lo spettatore sui prodotti che acquista. Oggi questi servizi incredibilmente gratuiti finalmente si mostrano per quel che sono. L’importante è che siano chiare le istruzioni, un po’ come avviene quando apriamo un pacchetto di sigarette. Poi sta a noi la scelta di come venderci o lasciarsi uccidere….

  4. mORA dice:

    @Dino Sani

    http://edue.wordpress.com/2012/04/29/youre-the-product/

  5. ArgiaSbolenfi dice:

    Non so se sia significativo, ma curiosamente assisto ad un successo di crescente di Whatsapp anche tra ultraquarantenni che non erano fanatici di Facebook o di internet in generale. Credo che si spieghi con l’estrema facilità di utilizzo (non c’è neppure bisogno di creare un account, sono tutti già dentro avendo un numero di telefono), e questo ha la meglio anche su varie seccature che sono evidenti per chi sia un po’ più navigato informaticamente (ti scrivono su Whatsapp quando sei al PC e ti tocca di andare a prendere il telefono in tasca al cappotto per rispondere.. ovviamente qualcuno inizia a usarlo come fosse una mail..)

  6. Stefano Nicoletti dice:

    Facebook è come l’amore.
    All’inizio c’è la passione, poi o la passione cambia in qualcosa di diverso e più duraturo oppure muore.