A me francamente spaventa il livello dei commenti sul Post. Il quale Post, per tutta una serie di motivi, mi figuravo dovesse avere un’utenza mediamente più matura della media, se mi si scusa il calembour.
Quindi adesso sto a chiedermi se sia la media, là fuori, molto più bassa di quanto mi attendessi, o se sia il Post che, malgré soi, ha lo stesso target di utenza di Yahoo Answers.
Una volta specificato che i commenti non rappresentano mai il mondo intorno ed essendomi poso anch’io la medesima domanda oggi direi che il Post per cio’ che riguarda i commenti ha forse sfondato un diaframma e assomiglia sempre meno a un grosso blog e molto di più ad un giornale web normale
Volevo commentare di la ma letto qualcosa ho desistito. Nessuno ha notato come fb pretenda che tu debba accettare modifiche arbitrarie di buon grado e con mezzi coercitivi. Neanche il coraggio di mettere delle condizioni chiare e trasparenti. Bloccare un profilo con un pop up. Evil.
Io ho un altro problema: tenendo alla privacy non ho un account Facebook. Però così non posso controllare cosa si dice di me nel social. Come posso evitare che vendano diffuse notizie false o private su di me?
quindi secondo te .mau. domani FB può aprirmi un popup con su scritto “ora lo sfondo diventa viola” e un solo bottone con su scritto accetta (e nel frattempo ti blocca il profilo)?
quindi secondo te .mau. domani FB può aprirmi un popup con su scritto “ora lo sfondo diventa viola” e un solo bottone con su scritto accetta (e nel frattempo ti blocca il profilo)?
Il popup te l’ha aperto dopo che tu avevi scelto di non rispondere da un po’ di tempo.
Quando la banca mi cambia le condizioni, mi manda una mail un mese prima: non vedo la differenza con l’aver chiesto un mese prima di accettare le condizioni vessatorie.
Mantellini, Lei gioca troppo retoricamente su questa storia delle “balle”.
Le e’ stato comunicato per tempo che alcune “condizioni” di servizio” sarebbero state modificate. Scoccia ma e’ cosi!
Ovvio che la prosecuzione del servizio fosse subordinata alla accettazione dei nuovi termini!
Cosa pretende di essere egualmente coperto dalla sua RCA Auto anche nel momento in cui “non accetta” i nuovi termini di polizza e contratto imposti unilateralmente dalla compagnia di assicurazione? Se quelli, a novembre, Le scrivono che dal 1 gennaio la sua polizza cambia e’ ovvio che Lei continuera’ nel nuovo anno ad essere assicurato con loro se e solo se accettera’ le nuove condizioni.
Se proprio vuole essere “interessante” provi a spiegare meglio invece perche’ le balle sarebbero tali, perche’ su Il Post, secondo me, non e’ stato molto chiaro.
Lei ha scritto che “semplicemente non e’ vera”, che la perifrasi nasconderebbe una bugia ma non si capisce esattamente dove risieda la balla.
Non e’ vero che: ” Non e’ piu’ utile come prima”?
Oppure non e’ vero che: ” esistono modo migliori per gestire la privacy”?
Intende dire che la rintracciabilita’ e’ un vulnus per la privacy? Che il modo migliore per “gestire la privacy” e’ essere non rintracciabili?
Argomenti meglio e vedra’ che ne beneficiera’ anche il livello medio dei commenti che riceve, qui e la’.
Saluti.
Saluti
Ho capito due anni fa quanto fb era invasiva e ne sono uscito, ovvero ho tentato di uscire seguendo procedure tortuose.
Ho ripetuto l’operazione tre volte a mesi di distanza perché gli amici mi dicevano che il mio profilo era ancora in rete.
Questa è fb, invasiva e opaca e se andate a guardare magari scoprirete che io sono ancora su fb eppure “me ne sono andato” nel febbraio 2011.
Comepurtroppo avviene spesso in questi casi nella terribile vicenda della bimba morta a Palermo ieri praticamente tutti gli accenni tecnologici raccontati dai media al riguardo erano semplicemente falsi. In pratica non abbiamo da tempo alcuna possibilità di fidarci di nessuno.
Novembre 13th, 2013 at 17:13
http://i.imgur.com/UeZan.jpg
Ultimamente mi sembra di leggere mantegrillo.it
Novembre 13th, 2013 at 17:40
A me francamente spaventa il livello dei commenti sul Post. Il quale Post, per tutta una serie di motivi, mi figuravo dovesse avere un’utenza mediamente più matura della media, se mi si scusa il calembour.
Quindi adesso sto a chiedermi se sia la media, là fuori, molto più bassa di quanto mi attendessi, o se sia il Post che, malgré soi, ha lo stesso target di utenza di Yahoo Answers.
Novembre 13th, 2013 at 19:05
esimio avv., secondo me è più la prima che la seconda, ma potrei sbagliarmi.
Novembre 13th, 2013 at 20:02
Una volta specificato che i commenti non rappresentano mai il mondo intorno ed essendomi poso anch’io la medesima domanda oggi direi che il Post per cio’ che riguarda i commenti ha forse sfondato un diaframma e assomiglia sempre meno a un grosso blog e molto di più ad un giornale web normale
Novembre 14th, 2013 at 01:41
Volevo commentare di la ma letto qualcosa ho desistito. Nessuno ha notato come fb pretenda che tu debba accettare modifiche arbitrarie di buon grado e con mezzi coercitivi. Neanche il coraggio di mettere delle condizioni chiare e trasparenti. Bloccare un profilo con un pop up. Evil.
Novembre 14th, 2013 at 09:39
dov’è il problema? tu puoi scegliere se accettare o no le modifiche arbitrarie. Non le vuoi accettare? Chiudi il profilo.
Novembre 14th, 2013 at 10:31
Mau, credo che tu non possa chiudere il profilo se prima non accetti le modifiche arbitrarie.
Novembre 14th, 2013 at 10:34
Io ho un altro problema: tenendo alla privacy non ho un account Facebook. Però così non posso controllare cosa si dice di me nel social. Come posso evitare che vendano diffuse notizie false o private su di me?
Novembre 14th, 2013 at 10:38
quindi secondo te .mau. domani FB può aprirmi un popup con su scritto “ora lo sfondo diventa viola” e un solo bottone con su scritto accetta (e nel frattempo ti blocca il profilo)?
Novembre 14th, 2013 at 11:13
@ .mau. ++ :)
@mm
Ben alzato :D
Novembre 14th, 2013 at 11:29
Il popup te l’ha aperto dopo che tu avevi scelto di non rispondere da un po’ di tempo.
Quando la banca mi cambia le condizioni, mi manda una mail un mese prima: non vedo la differenza con l’aver chiesto un mese prima di accettare le condizioni vessatorie.
Novembre 14th, 2013 at 11:34
Credo che quando la banca ti cambia le condizioni, ti indica anche gli step per chiudere il conto.
Novembre 14th, 2013 at 11:35
@.mau. in ogni caso da nessuna parte FB mi ha detto che accettare le loro balle era condizione necessaria alla prosecuzione del servizio
Novembre 14th, 2013 at 12:15
@mm
“Accettare clausole vessatorie” è il claim di Facebook ab Urbe condita.
E ricordati che ti stai vendendo per 1,29 USD :)
Novembre 14th, 2013 at 12:17
Mantellini, Lei gioca troppo retoricamente su questa storia delle “balle”.
Le e’ stato comunicato per tempo che alcune “condizioni” di servizio” sarebbero state modificate. Scoccia ma e’ cosi!
Ovvio che la prosecuzione del servizio fosse subordinata alla accettazione dei nuovi termini!
Cosa pretende di essere egualmente coperto dalla sua RCA Auto anche nel momento in cui “non accetta” i nuovi termini di polizza e contratto imposti unilateralmente dalla compagnia di assicurazione? Se quelli, a novembre, Le scrivono che dal 1 gennaio la sua polizza cambia e’ ovvio che Lei continuera’ nel nuovo anno ad essere assicurato con loro se e solo se accettera’ le nuove condizioni.
Se proprio vuole essere “interessante” provi a spiegare meglio invece perche’ le balle sarebbero tali, perche’ su Il Post, secondo me, non e’ stato molto chiaro.
Lei ha scritto che “semplicemente non e’ vera”, che la perifrasi nasconderebbe una bugia ma non si capisce esattamente dove risieda la balla.
Non e’ vero che: ” Non e’ piu’ utile come prima”?
Oppure non e’ vero che: ” esistono modo migliori per gestire la privacy”?
Intende dire che la rintracciabilita’ e’ un vulnus per la privacy? Che il modo migliore per “gestire la privacy” e’ essere non rintracciabili?
Argomenti meglio e vedra’ che ne beneficiera’ anche il livello medio dei commenti che riceve, qui e la’.
Saluti.
Saluti
Novembre 14th, 2013 at 12:40
Ho capito due anni fa quanto fb era invasiva e ne sono uscito, ovvero ho tentato di uscire seguendo procedure tortuose.
Ho ripetuto l’operazione tre volte a mesi di distanza perché gli amici mi dicevano che il mio profilo era ancora in rete.
Questa è fb, invasiva e opaca e se andate a guardare magari scoprirete che io sono ancora su fb eppure “me ne sono andato” nel febbraio 2011.
Novembre 14th, 2013 at 19:06
@Bonilli: infatti il vero problema è proprio quello, non li puoi mai mollare veramente. Tengono persino i dati dei morti.