è questa la vera grande bugia: non è ‘gratis’, si paga in altro modo, e sono diventati dei colossi con carattere monopolistico e intendono cambiare così i connotati di internet
ma l’idea dell’elenco o della politica della maggioranza che decide per tutto, in modo centralizzato e totalitario non è inter-net, non è rete
pensiamo solo alla politica che ha caratterizzato gli RFC – request for comments: non c’è Google, ma una comunità volontaria e aperta di tecnici progettisti, e operatori di rete, ricercatori, ingegneri e venditori
Agosto 10th, 2013 at 09:41
Più file caricati su Dropbox che tweet postati? Più video di Youtube visti che ricerche su Google? Non l’avrei mai detto.
Agosto 10th, 2013 at 11:57
There was no PRISM, quite obviously
Agosto 10th, 2013 at 17:29
è questa la vera grande bugia: non è ‘gratis’, si paga in altro modo, e sono diventati dei colossi con carattere monopolistico e intendono cambiare così i connotati di internet
ma l’idea dell’elenco o della politica della maggioranza che decide per tutto, in modo centralizzato e totalitario non è inter-net, non è rete
Agosto 10th, 2013 at 17:41
pensiamo solo alla politica che ha caratterizzato gli RFC – request for comments: non c’è Google, ma una comunità volontaria e aperta di tecnici progettisti, e operatori di rete, ricercatori, ingegneri e venditori