@Luca
Non lo vedo come un problema, visto che la stragande maggioranza delle porte HDMI è posta dietro il televisore, quindi il cavo non si vedrebbe, a meno di non voler usare per forza una porta HDMI laterale. Alcune TV mi risulta possano anche alimentarla via HDMI senza bisogno di cavetto.
@f340236
Vedendo la foto il primo impatto è che basti inserirlo dietro la tv ed il gioco è fatto. In realtà il cavo, per un aggeggio così minuscolo è una bella seccatura
Fa streaming solo di contenuti online… non è un limite da poco, ma per 35$ un pensierino ce lo farei (o meglio, lo farei se non avessi già una Apple TV, una PS3 e una smart tv collegata a un media server :-)
Premesso che non vedo e non possiedo TV dal 1996, c’è qualcuno in gradi di spiegarmi la libidine dell’oggettino cazzettiforme rispetto al pianeta Terra fino a ieri?
E poi: HDMI, WiFi, ADSL, Android, Chrome, per vedere la TV?
E’ un bell’oggetto, e non dimentichiamo che Google (come tutti gli altri) non fa prodotti per developers, o per chi sa cos’è un NAS o un media streamer. Google deve fare (e fa) prodotti consumers, che siano appealing agli occhi dei developers (che ci fanno le app) ma che siano anche comprabili da chi ne sa poco o niente. E qui ci siamo quasi. Magari ancora grezzo e da rifinire, ma vi danno una chiavetta che si attacca dietro al televisore e che vi fa vedere quello che passa sul vostro computer, sul vostro smartphone, sul vostro tablet. Vi fa vedere i film, le foto di vostro figlio, il video… Ci sono mille modi di farlo, oggi. Molti di noi frequentatori di @Mante lo facciamo, ma questo coso rischia di essere un successo per le masse.
mORA, leggere un commentare un post che parla di TV senza averla e vederla, e’ davvero notevole. Capisco che devi essere davvero molto fiero di non avere la tv (incredibile! sei un eroe!) per andare a scriverlo ovunque.
Mio buon amico, osservatore di diti, io fino al 1996 ho visto la TV, poi mi sono stufato di rivedere sempre le stesse cose, ed ho smesso.
Adesso ho un’ADSL ed un computer e giricchio su YouTube e Vimeo. Giricchio.
Ora, domando a voi (capisci, figliuolo, la Luna) proprio perché io non la vedo cosa vi possa cambiare rispetto a ieri l’altro. Perché quasi bingo?
Capisco che ammettere ignoranza pare un’onta ai più, ma io non me ne vantavo; premettevo solo.
* * *
Adesso entriamo nel merito.
Rispetto ad uno che ha un computer ed un’ADSL, sapere che puoi vedere film a 320 punti di lato lungo su un 48″, è quasi bingo, perché……………………. .
Riempire i puntini.
Poi.
Mia madre ha la TV e non ha né ADSL, né Android, né altro.
Vede *molto* la TV; come fa Google a convincerla che è quasi bingo? Sopratutto perché lei Google non sa cos’è.
A lei e quelle come lei ()che sono la maggioranaza demografica e quindi degli spettatori della TV, come spieghi che deve fare un abbonamento ADSL, deve comprare un router WiFi (la parola chiave è comprare, non router né WiFi), ed un tablet per fare la stessa cosa che fa col solo canone TV e il DTT.
È più chiara la domanda?
* * *
E poi, c’è un fatto, ma non lo riscrivo, vi ci rimando:
@ mOra
forse quasi bingo ( quasi perchè la realtà è imprevedibie ) tra la sparuta minoranza di chi si vanta di non guardare la TV e gli anziani che già si districano a fatica con il telecomando esiste una massa notevole di persone che guardano la tv ma se la cavano decentemente con router WIFI.
Non sarano la maggioranza, ma un 20-30% delle persone si, e sono anche quelli disposti a spendere 4 soldi per guardare le stesse cose invece che davanti ad un monitor e una tastiera comodamente spaparanzati su un divano un una birra ghiacciata e un kg di popcorn.
QUindi la stragrande maggioranza dei compratori dell’oggettino sarebbero persone che:
1) hano già in casa un ruoter WiFI
2) Alla sera hanno le palle piene di stare davanti ad un monitor e una tastiera
3) Usano molto Internet per social network, Youtube e streaming video
E sono MOLTI di più di quanti pensi.
Eddai come la fate pesante per un convertitore di protocollo che esiste da mo. Tirarci in mezzo la sociologia e la televisione che è la stessa dal 96. Lo scopo è di evitare di attaccare un cavo hdmi alla tv. Comodo è comodo, poi se uno ritiene che sia piu intelligente guardare le stesse cose da uno schermo pc con una mano sulla tastiere e una sul mouse faccia pure.
avevo scritto un lungo commento, ma non me lo ricordo più: è stato inghiottito dal browser ed è desaparecido
l’unico punto che ricordo è questo: Chissà se quest’affare soffrirà dello stesso male di Microsoft (secondo quanto rilevato dalla UE) ovvero abuso di posizione dominante con Internet Explorer
Il fatto che non faccia streaming da device a device come AirPlay è un grosso problema.
Semplicemente a sto cosetto gli dici: prendi questo video online e riproducilo e lui fa lo streaming dalla rete.
Molto limitante. Per quel che costa però a 15$ in america hanno il Roku, che è molto più completo. Sembra un po’ una di quelle cose che fa Google… “Ci vogliamo concentrare su poche cose importanti” e poi si mettono a fare ancora un po’ di tutto.
Comepurtroppo avviene spesso in questi casi nella terribile vicenda della bimba morta a Palermo ieri praticamente tutti gli accenni tecnologici raccontati dai media al riguardo erano semplicemente falsi. In pratica non abbiamo da tempo alcuna possibilità di fidarci di nessuno.
Luglio 24th, 2013 at 23:49
*Powercord required (not shown)
Luglio 25th, 2013 at 01:25
@Luca
Non lo vedo come un problema, visto che la stragande maggioranza delle porte HDMI è posta dietro il televisore, quindi il cavo non si vedrebbe, a meno di non voler usare per forza una porta HDMI laterale. Alcune TV mi risulta possano anche alimentarla via HDMI senza bisogno di cavetto.
Luglio 25th, 2013 at 09:05
Cioè, mi danno $35 al mese per far sapere a Google e all’NSA tutto quello che guardo alla TV? È così che funziona, giusto?
Luglio 25th, 2013 at 09:53
@f340236
Vedendo la foto il primo impatto è che basti inserirlo dietro la tv ed il gioco è fatto. In realtà il cavo, per un aggeggio così minuscolo è una bella seccatura
Luglio 25th, 2013 at 10:08
Secondo un primo test di wired è necessario avere una buona copertura wifi https://vine.co/v/hK0AjhWEwEh
Luglio 25th, 2013 at 10:30
Fa streaming solo di contenuti online… non è un limite da poco, ma per 35$ un pensierino ce lo farei (o meglio, lo farei se non avessi già una Apple TV, una PS3 e una smart tv collegata a un media server :-)
Luglio 25th, 2013 at 14:02
Premesso che non vedo e non possiedo TV dal 1996, c’è qualcuno in gradi di spiegarmi la libidine dell’oggettino cazzettiforme rispetto al pianeta Terra fino a ieri?
E poi: HDMI, WiFi, ADSL, Android, Chrome, per vedere la TV?
Ammazza! Qui siamo sull’orlo del 3.0…
Luglio 25th, 2013 at 14:14
E’ un bell’oggetto, e non dimentichiamo che Google (come tutti gli altri) non fa prodotti per developers, o per chi sa cos’è un NAS o un media streamer. Google deve fare (e fa) prodotti consumers, che siano appealing agli occhi dei developers (che ci fanno le app) ma che siano anche comprabili da chi ne sa poco o niente. E qui ci siamo quasi. Magari ancora grezzo e da rifinire, ma vi danno una chiavetta che si attacca dietro al televisore e che vi fa vedere quello che passa sul vostro computer, sul vostro smartphone, sul vostro tablet. Vi fa vedere i film, le foto di vostro figlio, il video… Ci sono mille modi di farlo, oggi. Molti di noi frequentatori di @Mante lo facciamo, ma questo coso rischia di essere un successo per le masse.
Luglio 25th, 2013 at 15:13
Giovanni, il day che vedrò le masse totally impazzite per questo item ne riparleremo e scopriremo di aver esagerato abbastanza.
Luglio 25th, 2013 at 15:34
mORA, leggere un commentare un post che parla di TV senza averla e vederla, e’ davvero notevole. Capisco che devi essere davvero molto fiero di non avere la tv (incredibile! sei un eroe!) per andare a scriverlo ovunque.
Luglio 25th, 2013 at 15:45
Ma Chrome in questo caso è un brand oppure c’è dentro il browser o l’os?
Luglio 25th, 2013 at 16:06
Una gran figata, molto semplice e minimale… Ma chissà quando arriverà in Italia… :P :P :P
Luglio 25th, 2013 at 16:20
@Gregorio: vabbè, vedere masse impazzite per un device non è cosa. Nemmeno l’iPhone ha creato masse impazzite.
Luglio 25th, 2013 at 16:55
@vinz
Mio buon amico, osservatore di diti, io fino al 1996 ho visto la TV, poi mi sono stufato di rivedere sempre le stesse cose, ed ho smesso.
Adesso ho un’ADSL ed un computer e giricchio su YouTube e Vimeo. Giricchio.
Ora, domando a voi (capisci, figliuolo, la Luna) proprio perché io non la vedo cosa vi possa cambiare rispetto a ieri l’altro. Perché quasi bingo?
Capisco che ammettere ignoranza pare un’onta ai più, ma io non me ne vantavo; premettevo solo.
* * *
Adesso entriamo nel merito.
Rispetto ad uno che ha un computer ed un’ADSL, sapere che puoi vedere film a 320 punti di lato lungo su un 48″, è quasi bingo, perché……………………. .
Riempire i puntini.
Poi.
Mia madre ha la TV e non ha né ADSL, né Android, né altro.
Vede *molto* la TV; come fa Google a convincerla che è quasi bingo? Sopratutto perché lei Google non sa cos’è.
A lei e quelle come lei ()che sono la maggioranaza demografica e quindi degli spettatori della TV, come spieghi che deve fare un abbonamento ADSL, deve comprare un router WiFi (la parola chiave è comprare, non router né WiFi), ed un tablet per fare la stessa cosa che fa col solo canone TV e il DTT.
È più chiara la domanda?
* * *
E poi, c’è un fatto, ma non lo riscrivo, vi ci rimando:
http://edue.wordpress.com/2010/07/27/magic-morse/
Luglio 25th, 2013 at 17:21
@ mOra
forse quasi bingo ( quasi perchè la realtà è imprevedibie ) tra la sparuta minoranza di chi si vanta di non guardare la TV e gli anziani che già si districano a fatica con il telecomando esiste una massa notevole di persone che guardano la tv ma se la cavano decentemente con router WIFI.
Non sarano la maggioranza, ma un 20-30% delle persone si, e sono anche quelli disposti a spendere 4 soldi per guardare le stesse cose invece che davanti ad un monitor e una tastiera comodamente spaparanzati su un divano un una birra ghiacciata e un kg di popcorn.
QUindi la stragrande maggioranza dei compratori dell’oggettino sarebbero persone che:
1) hano già in casa un ruoter WiFI
2) Alla sera hanno le palle piene di stare davanti ad un monitor e una tastiera
3) Usano molto Internet per social network, Youtube e streaming video
E sono MOLTI di più di quanti pensi.
Luglio 25th, 2013 at 19:16
Eddai come la fate pesante per un convertitore di protocollo che esiste da mo. Tirarci in mezzo la sociologia e la televisione che è la stessa dal 96. Lo scopo è di evitare di attaccare un cavo hdmi alla tv. Comodo è comodo, poi se uno ritiene che sia piu intelligente guardare le stesse cose da uno schermo pc con una mano sulla tastiere e una sul mouse faccia pure.
Luglio 25th, 2013 at 23:22
Funziona anche in locale.
Basta mettere nella barra di chrome qualcosa tipo:
File:///c:/video/stoca.avi
Luglio 26th, 2013 at 08:11
avevo scritto un lungo commento, ma non me lo ricordo più: è stato inghiottito dal browser ed è desaparecido
l’unico punto che ricordo è questo: Chissà se quest’affare soffrirà dello stesso male di Microsoft (secondo quanto rilevato dalla UE) ovvero abuso di posizione dominante con Internet Explorer
http://europa.eu/rapid/press-release_IP-13-196_en.htm?locale=EN
As a result, in March 2013 the European Commission fined Microsoft €561 million to deter companies from reneging on settlement promises
Luglio 28th, 2013 at 10:18
Il fatto che non faccia streaming da device a device come AirPlay è un grosso problema.
Semplicemente a sto cosetto gli dici: prendi questo video online e riproducilo e lui fa lo streaming dalla rete.
Molto limitante. Per quel che costa però a 15$ in america hanno il Roku, che è molto più completo. Sembra un po’ una di quelle cose che fa Google… “Ci vogliamo concentrare su poche cose importanti” e poi si mettono a fare ancora un po’ di tutto.