Pierluca Santoro commenta l’annuale rapporto Censis sul consumo dei media in Italia. Come l’anno scorso c’è un solo dato rilevante, accanto alla graduale riduzione del consumo delle notizie su carta. La gente si “informa” sempre di più in rete ma non sulle testate editoriali. Questo, per quanto mi riguarda, non è una buona notizia per nessuno.
08
Dic
Cerca nel blog
Commenti recenti
- A. su La DAD e il mondo che non esiste più
- Pasquale su La DAD e il mondo che non esiste più
- Alfredo Capozzi su La DAD e il mondo che non esiste più
- Carolus su De Gregori e la (mia) poesia
- Davide su Meglio didascalici che ermetici
- andy61 su L’urlo e la scienza
- marcell_o su L’urlo e la scienza
- Bragadin su L’urlo e la scienza
- unAlberto su Meglio didascalici che ermetici
- Signor Smith su Meglio didascalici che ermetici
-
Ultimi tweet
@mante La fila per entrare in teatro a Perugia alla presentazione di Bassa Risoluzione, così lunga solo perché insieme a me a parlarne c’era @mariocalabresi, allora direttore di Repubblica, il quale infatti, per fortuna, poi ha quasi sempre parlato lui ;) #ijfphotos https://t.co/BUZdNt6oCA@mante Luca Sofri a Perugia con una sua giovane fan. #ijfphotos https://t.co/V10eNmnZbj@mante Dei contagi nelle aziende se avete notato è rarissimo sentir parlare sui giornali. Alla Avicoop di Santa Sofia azienda del gruppo Amadori ci sono attualmente 130 contagiati su 1500 addetti. https://t.co/42iY4T11Bf-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Dicembre 8th, 2012 at 12:26
Alcuni dati mi sembrano difficilmente credibili.
Per esempio, una penetrazione dei cellulari (smart e non) limitata all’81,8% della popolazione italiana.
O gli ebook (probabilmente il settore più in crescita) praticamente fermi da 5 anni, secondo il Censis.
Né si capisce cosa intendano, nel 2012, per tv ‘tradizionale’, visto che il digitale terrestre dovrebbe essere ormai lo standard in tutto il territorio nazionale, o sbaglio?
Dicembre 8th, 2012 at 17:06
Perché non è una buona notizia per nessuno? Per le testate editoriali chiaramente. Ma per il pubblico? Perché così cercheranno notizie altrove, meno controllate e più smerciate? Ma questo è un effetto irresistibile della velocità del mondo ai tempi della rete. Non avrebbe potuto andare diversamente. L’unica “soluzione” è qualcuno che conosca e sappia lavorare a quei tempi, a cui i lettori si possano affidare. Il Post mi sembra sulla buona strada.
Dicembre 8th, 2012 at 19:24
@Domiziano il problema e’ che la pubblicità in rete cresce ma non va sui siti di news (da nessuna parte nel mondo quan meno che altrove) e quindi anche le imprese editoriali migliori non hanno grandissimi margini di miglioramento
Dicembre 8th, 2012 at 22:04
E’ una pessima tendenza visti i costi che richiede una informazione che si possa chiamare così. E’ anche vero che non conosco editori italiani online che considerino il prodotto qualcosa di diverso da una merce qualsiasi. Per questo è anche una tendenza forse incontrovertibile.
Dicembre 10th, 2012 at 08:30
Non mi sembra che il settore degli ebook sia in crescita, anzi è praticamente fermo e ha 2,7 lettori ogni 100 abitanti, una percentuale quasi trascurabile considerando anche tutto il parlare che se ne è fatto.
Dicembre 10th, 2012 at 11:21
Forse se in questo, come negli anni precedenti, ma in questo soprattutto, le testate editoriali fossero state affidabili e non semplicemente casse di risonanza dei poteri politici, avrebbero più credibilità e sarebbero più seguite…
Dicembre 10th, 2012 at 21:49
@Enrico:
http://www.corrierecomunicazioni.it/upload/images/05_2012/120509120229.pdf
Che siamo indietro rispetto ai Paesi civili, in questo come in altri campi, è verissimo; ciò nondimeno, il settore ebook è in grossa, indiscutibile crescita, di cui pare solo tu e il Censis non vi siate accorti.