Oggi Logitech ha lanciato la sua nuova TV cam HD. Serve un account Skype, un televisore HD con presa HDMI, una rete wifi casalinga. Costa 199 euro (forse un po’ tanto) ma è un chiaro esempio di migrazione tecnologica intelligente e semplice dai computer verso altri luoghi.
04
Ago
Cerca nel blog
Ultime foto
Commenti recenti
- layos su Occhi aperti
- Mario su Bassa risoluzione a #ijf18
- Alessandra su Bassa risoluzione a #ijf18
- jona su A prescindere da Iacoboni
- Erasmo su A prescindere da Iacoboni
- andy61 su A prescindere da Iacoboni
- jona su A prescindere da Iacoboni
- Massimo su Il Movimento Cinque Stelle e il dentifricio
- Mark su A prescindere da Iacoboni
- Mark su A prescindere da Iacoboni
-
Ultimi tweet
@mante RT @philipdisalvo: Vorrei capire in quale momento si è deciso che qualsiasi privato cittadino imbecille che fa qualcosa di imbecille sui so…@mante Mia moglie mi ha dato un mandato esplorativo per andare a fare la spesa. Di sabato? ho chiesto. È urgente! mi ha ri… https://t.co/4sjbrNINDx@mante I comportamenti fascistoidi di larghe fasce della politica italiana sono spesso tollerati quando non supportati, ma… https://t.co/cEf5WA34ox@mante RT @merlinoontheweb: @mante @ilpost La Piana di Lucca ha una superficie di 300kmq quasi 400.000 persone 3:2 anziani:giovani. É il bacino c…-
mante su Il Post
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
- settembre 2007
- agosto 2007
- luglio 2007
- giugno 2007
- maggio 2007
- aprile 2007
- marzo 2007
- febbraio 2007
- gennaio 2007
- dicembre 2006
- novembre 2006
- ottobre 2006
- settembre 2006
- agosto 2006
- luglio 2006
- giugno 2006
- maggio 2006
- aprile 2006
- marzo 2006
- febbraio 2006
- gennaio 2006
- dicembre 2005
- novembre 2005
- ottobre 2005
- settembre 2005
- agosto 2005
- luglio 2005
- giugno 2005
- maggio 2005
- aprile 2005
- marzo 2005
- febbraio 2005
- gennaio 2005
- dicembre 2004
- novembre 2004
- ottobre 2004
- settembre 2004
- agosto 2004
- luglio 2004
- giugno 2004
- maggio 2004
- aprile 2004
- marzo 2004
- febbraio 2004
- gennaio 2004
- dicembre 2003
- novembre 2003
- ottobre 2003
- settembre 2003
- agosto 2003
- luglio 2003
- giugno 2003
- maggio 2003
- aprile 2003
- marzo 2003
- febbraio 2003
- gennaio 2003
- dicembre 2002
- novembre 2002
- ottobre 2002
- settembre 2002
- agosto 2002
- luglio 2002
- giugno 2002
agosto 4th, 2012 at 21:29
Mmmhh, l’idea non è male ma a meno di non avere la fibra la risoluzione HD è un po’ sprecata. Ne riparleremo quando avremo delle connessioni decenti anche qui da noi.
agosto 4th, 2012 at 23:30
è una bella idea..l’ unico problema è che ai nonni devi anche far prendere un router e un’ adsl.
E la vedo dura, almeno nel mio caso :)
agosto 6th, 2012 at 14:15
Se in una famiglia c’è un account Skype e un router Wifi, non ci sarà già un PC/tablet? Sono io troppo ingegnere se giudico queste “popularizzazioni” della tecnologia delle emerite cagate?
agosto 7th, 2012 at 09:50
Se hai persone anziane e vivi lontano, magari una tecnologia “pigia e usa” e’ comoda. Gia’ l’anziano col touch screen degli spmartphone lo vedo male, a causa della ridotta sensibilita’ dei polpastrelli e della complessita’ delle operazioni per arrivare a fare una telefonata.
Se questa cosa fosse uscita quando i miei c’erano ancora e abitavano a 300km di distanza, l’avrei sicuramente apprezzata :`(
agosto 7th, 2012 at 15:40
Io stroncherei questa. Mi ricorda tanto questa: http://archiviostorico.corriere.it/2010/giugno/04/filo_Freedomland_Eutelia_beffa_tech_co_9_100604044.shtml
Ne riparliamo a Natale.
agosto 7th, 2012 at 22:29
Faccio mio il commento di Giorgio. Se l’interfaccia utente sarà così semplice da poter essere usata da una persona anziana, questo apparecchio ha un senso.
Non capisco il paragone con Freedomland. Per quel che mi ricordo Freedomland vendeva aria fritta, mentre in questo caso si tratta di un terminale per un servizio di telefonia già affermato (Skype) e che probabilmente non chiuderà domani.
agosto 8th, 2012 at 10:53
Il problema delle nuove tecnologie è che sono tutte “utente-centriche” mentre nel mondo vero ci sono molte cose che non lo sono.
Io non so se i programmatori/ingegneri sono tutte persone solitarie che vivono in un mondo di single senza famiglia, ma nessuno pensa mai alla condivisione della tecnologia.
L’unica cosa che concepisco come personale è il cellulare. Già con il tablet è uno stress usarlo in 2-3 fratelli. Le nuove smartTV vanno nella stessa direzione. Bello avere Youtube e loggarti con i tuoi preferiti, canali, etc… e gli altri?
Qeusto è solo un altro esempio, se una famiglia ha genitori giovani e un paio di figli come minimo ha 3-4 account skype. Ovviamente non li gestirà, bisognerà crearne uno ad hoc, un po’ farlocco perchè skype è pensato per gestire “persone singole” come tutte le nuove app, giochi, Os e smartQualcheCosa