26
Lug
A me è capitato qualche anno fa in uno sperduto paesino delle highlands scozzesi che si chiama Ullapool. L’unico sistema per leggere la posta (la posta! la posta!) nella casa di quella landa nordica senza wifi e senza altre coperture, era aprire il mio vecchio Kindle, che Amazon aveva allora abilitato alla navigazione gratuita in tutto il mondo e guardarla da lì. Ora Amazon annuncia che la pacchia è (quasi) finita e che sarà possibile continuare a farlo solo entro 50mb/settimana. Oltre quella soglia resteranno attivi solo i collegamenti a Amazon stessa e a Wikipedia.
(via Punto Informatico)
Luglio 27th, 2012 at 00:19
A me sembra che questa cosa abbia funzionato solo per quell’estate, e che sia già da tempo che gli utenti non-Americani non possono visitare altri siti all’infuori di Amazon stessa e Wikipedia.
(btw, io a Ullapool ci sono stato lo scorso anno: http://www.flickr.com/photos/cortifilippo/6055348565/)
Luglio 27th, 2012 at 11:37
Ma “nella casa di quella landa nordica senza wifi e senza altre coperture”, che cosa portava i dati al tuo Kindle? Trasferimento quantistico?
Luglio 27th, 2012 at 12:07
con 50 mb alla settimana (ma è confermato che 50 mb te li danno ancora o no?) quante volte puoi aprire la posta, a quante email puoi rispondere etc?
Luglio 27th, 2012 at 20:05
Non ho capito nemmeno io come diamine arrivavano i dati se non c’era copertura
Luglio 29th, 2012 at 06:33
Prima o poi doveva succedere, ormai la parola gratis è in via d’estinzione. Però trovo non male il collegamento free a Wikipedia e anche il contentino dei 50 mb che può sempre tornare utile in caso di smarrimento nella pampa sconfinata…. del resto, meglio che niente!
Postilla su Kindle: si può leggere a lungo e a qualunque ora (ok, anche con lo smartphone, ma c’è da lasciarci qualche diottria) senza dover accendere la lampada e di conseguenza discutere con il dirimpettaio di stanza che reclama il buio completo per prendere sonno. A me pare una utility collaterale non da poco.