26
Giu
La notiziola curiosa di oggi è quella secondo la quale un sito di prenotazioni online, Orbitz, propone a chi accede con terminali Apple sistemazioni alberghiere più costose rispetto a quelle che offre agli utenti Windows. Chi invece accede con Linux viene reindirizzato verso un sito di campeggi.
(via WSJ)
Giugno 26th, 2012 at 19:23
Dici che il concetto è molto diverso dall’algoritmo che Google usa per personalizzare i risultati? Certo, questi sono più grezzi e infatti l’hanno tanati.
Il problema sta a monte: un giornale, un motore, un applicazione, un esperto, un amico pratico. È la versione 2.0 di “l’ho sentito in TV”.
Giugno 26th, 2012 at 20:12
La cosa degli utenti Linux è una battuta:
https://twitter.com/paleofuture/status/217414577619607552
Giugno 26th, 2012 at 20:16
Anche nel mondo reale è così, l’utente Apple lo riconosci dalla scritta ‘pollo’ in fronte.
Giugno 26th, 2012 at 20:23
Think different…
Giugno 26th, 2012 at 21:26
@turycell pero’ la mia è piu’ bella dai
Giugno 26th, 2012 at 22:00
Normali strategie di marketing….
http://vittimep2.blogspot.com
Giugno 27th, 2012 at 18:08
Potrebbe essere semplicemente che tali utenti siano tracciati da vari siti/cookie/ads etc e ci sia una rilevanza statistica che fa credere ad un redirect basato sul sistema utilizzato, quando in realtà è basato sulle abitudini..
Tendenzialmente nelle ricerche di un utente linux, si troveranno spesso “open”, “free” che in quella di utente Apple.
Giugno 28th, 2012 at 23:09
a chi telefona invece gli propongono il biglietto dello zoo