Notevole intervista su Panorama al dott. Claudio Cricelli, presidente della Società Italiana di Medicina Generale. Interpellato sul caso di cronaca di uno studio medico che ha acquistato un farmaco su eBay che poi ha causato il decesso di una paziente e l’intossicazione di altre due, episodi per i quali la Procura sta indagando due medici, a domanda risponde:
Bisogna avere più paura di internet o dei medici?
Io ho una paura crescente di internet, ma non dei medici. In Italia ci sono 385mila medici e gli episodi di cattivi comportamenti si contano sulle dita di una mano.
Marzo 26th, 2012 at 20:08
Io mi cago sotto più dei medici che di internet: sono le persone il problema, non il mezzo!
Marzo 26th, 2012 at 20:24
io mi cago sotto.
Marzo 26th, 2012 at 20:29
Internet è il Serpente che minaccia la purezza e l’integrità dell’Uomo probo. Piacerà ai cattolici.
Marzo 26th, 2012 at 21:27
perchè “staccando l’ombra da terra”?
Marzo 26th, 2012 at 21:53
@tiziana è il titolo di un vecchio libro con qualche vaga attinenza con questa storia
Marzo 26th, 2012 at 22:42
“Un vecchio libro con qualche vaga attinenza”? Ma come ti permetti.
Marzo 27th, 2012 at 07:19
Mi pare che ieri è stata confermata la condanna di 15 anni all’ex primario della clinica Santa Rita.., tempismo!
Marzo 27th, 2012 at 08:42
Fra l’altro che il medicinale sia stato acquistato su eBay è irrilevante!!!
Si tratta di un errore umano!!! Internet è stato solo un tramite…
Quando il medico sbaglia a scrivere la ricetta diamo la colpa alla sua Montblanc?
Marzo 27th, 2012 at 14:48
Come tutte le maledette corporazioni o caste tendono a pararsi le terga l’un l’altro. Con che faccia di tolla si difende un medico che sbaglia a somministrare un farmaco. E con leggerezza il medico compra i farmaci su e-bay. Ma la colpa è di Internet. Wow!
Marzo 27th, 2012 at 14:51
In un Paese serio un medico che compra un farmaco su e-bay andrebbe espulso immediatamente dall´ordine (o dal suo corrispettivo). In una Paese serio un medico che ricoprisse il ruolo del Dott. Cricelli dovrebbe dimettersi dalla presidenza dell´associazione da lui guidata e, possibilmente, andrebbe radiato dall´ordine (o etc.).
Marzo 27th, 2012 at 16:05
boh, secondo me ha ragione. Credo che prima di internet il mercato dei farmaci contraffatti o comunque ceduti senza ricetta fosse marginale, prima come li compravi i farmaci se non dal farmacista? Su postalmarket?
Marzo 27th, 2012 at 18:05
bo.. è come dire che gli incidenti stradali sono colpa delle auto e non degli automobilisti, perché prima che inventassero l’automobile gli incidenti stradali non erano mica un problema.
Marzo 28th, 2012 at 14:21
Ci vuole un bel coraggio a fare certe affermazioni. Già per i casi di mala sanità più eclatanti ci vorrebbe un almanacco, altro che dita di una mano.
Ogni azienda con un minimo di serietà in campo manifatturiero ha un controllo qualità sulle merci che riceve e che deve lavorare e se ha acquistato del grano duro é in grado di stabilire se ha invece ricevuto grano tenero e rispedirlo al mittente anziche metterlo in lavorazione.
Uno studio medico un minimo di attrezzatura di analisi dovrebbe averla, ma anche un cialtrone di passaggio sarebbe in grado di distingure al semplice assaggio il sorbitolo, che é dolce, dal nitrito che ha un sapore immondo. Probabilmente un cerusico medievale uno svarione del genere non l’avrebbe mai commesso.
Marzo 28th, 2012 at 20:18
Ma “Staccando l’ombra da terra” non è il titolo dei racconti di Del Giudice che parlano di aerei e aeronautica? Che c’entra?