in questa casa il TG serale è ormai da tempo un optional informativo. Conosciamo già tutte le notizie che verranno recitate in quella mezz’ora perché le abbiamo lette sul web durante la giornata, però capita, per antica abitudine, che lo si guardi lo stesso. E poiché il quadro dei progetti informativi che alle 8 di sera la TV italiana offre non è esattamente di eccelsa qualità, all’ora di cena guardiamo il TG de La7. Avendo una vaga idea di Minzolini e Mimun abbiamo sopportato a suo tempo gli editoriali di Antonello Piroso, la cronica assenza di risorse tipica di un TG piccolo e visto da poche persone e poi nell’ultimo anno ci siamo adattati allo strabordio di Enrico Mentana, direttore superstar che è stato in grado, con le poche risorse disponibili e la forza trascinante della sua faccia di portare quel TG a numeri mai visti prima. Il TG di Mentana è da sempre un TG provinciale e senza grandi aspirazioni, tutto incentrato sulla politica italiana e sui suoi giochetti: si regge sulla presenza scenica del suo conduttore, capace di offrirci un editoriale ogni sera prima ancora dei titoli di testa. Il significato di una simile scelta è ovvio: prima vi dico come la penso io poi vi allungo le notizie. Che la formula fino ad oggi abbia funzionato è indubbio (volendo essere cinici si dovrebbe dire che questo racconta qualcosa anche del tipo di ascoltatori che la TV raccoglie in giro o anche dell’infimo livello della concorrenza) ma da qualche tempo, anche volendo sorvolare sui grandi limiti del prodotto (pochissima attenzione per l’estero, zero cultura, zero arte, gossip a manetta, meglio se sui politici, usualmente anticipato dalla frase “noi non ci occupiamo di queste cose”) l’ego di Mitraglia ha occupato ogni anfratto disponibile. Minaccia dimissioni e poi le ritira soddisfatto ma soprattutto ha intrapreso una battaglia senza quartiere contro il governo Monti. Così per circa 30 -35 volte ogni sera Mentana condisce la zuppa del suo TG con accenni preoccupati allo spread che sale, al governo senza rappresentanza politica, alla manovra senza crescita. Dipendesse da lui un accenno al grave rischio che incombe sulle nostre povere teste lo metterebbe anche nel servizio sui goal del Barcellona. In fondo un simile approccio stilistico non è così distante da quello del Minzolini di turno, con (forse) una trascurabile differenza: il TG1 vezzeggia come può il suo padrone politico di turno, il TG7 si occupa quasi esclusivamente delle paturnie regionali del suo direttore in perenne orgasmo da audience.

15 commenti a “Sotto il cielo della politica”

  1. mario siniscalchi dice:

    forse non è questa la sede, ma bisognerebbe ricordare, soprattutto dopo venti anni di berlusconismo e buffonate consimili, che in Italia il governo non è eletto dal popolo; si chiama democrazia parlamentare, può piacere o no, ma è così che funziona.
    Se le Camere hanno votato la fiducia al governo, il governo è pienamente legittimo.
    che poi si sarebbe dovuto andare a votare, è ovviamente un altro discorso

  2. Piaccia o meno dice:

    Il TG de La7 attualmente è il migliore sulla piazza. Nonostante i mezzi, nonostante le deficienze, nonostante le paturnie regionali. Nonostante tutto c’è sempre il web

  3. Carlo M dice:

    il tg migliore è skytg24, seguito dal tg3. mentana è sul terzo gradino del podio (e sono generoso).

  4. linea gotica dice:

    minzolini ha dichiarato che potrebbe tornare al Tg1…

  5. ArgiaSbolenfi dice:

    Anch’io arrivo a sera che in un modo o nell’altro ho già appreso le news della giornata, quindi mi interessa di più un programma di approfondimento sugli argomenti principali. Secondo me il migliore è il Punto alle 20 di Corradino Mineo su Rainews 24. Dagli una chance Massimo, anche lo stile è piuttosto diverso dal Mitraglia :)

  6. unit dice:

    quant’è tipicamente italiana questa incapacità di perdonare il successo di mentana

  7. mORA dice:

    Non vedo e non posseggo televisione dal 1997.
    Parafrasando Waits qualunque cosa è meglio della televisione, anche guardare la vernice asciugarsi.

  8. Paul dice:

    Non sono per niente d’accordo. Per me mitraglia fa un ottimo tg, molto politico ma imparziale, cosa che nessuno fa.

  9. unit dice:

    @mORA

    http://www.ilpost.it/2011/12/01/i-10-piu-stupidi-commenti-online/

    il nono credo ti riguardi :D

    Auguri!

  10. Alberto dice:

    Concordo pienamente.. ho cominciato con ardore a seguire Mentana quando è arrivato, nell’ansia di trovare una fonte di informazioni attendibile e seria.
    E ho apprezzato per un lungo periodo questa novità e la possibilità di sentire una voce diversa.
    Giorno dopo giorno ho poi percepito questo strabordio incessante di ego, e questa chiusura su se stessi e le proprie opinioni, e il piccolo mondo politico italiano.
    Non sono arrivato a paragonarlo a Minzolini, perchè (apparentemente) non ha padrone, ma lo paragono ormai a Repubblica o il Fatto…
    Insomma non ho piu voglia di vederlo, vedrei il Tg di Sky se quei pirla non l’avessero tolto da Cielo (non ho veramente capito perchè…), a questo punto seguo il suggerimento di provare Rainews :-)
    ps. ma qualcuno può dire a Mentana che la menata del suo editoriale seguito dai titoli che dicono le stesse cose è ridicolo e fastidioso???

  11. Roberto B. dice:

    @Mante e @Alberto: condivido ogni singola lettera.

  12. dan dice:

    Concordo pienamente: il tg la7 è un tg provinciale, senza esteri (anche perchè non hanno neppure un corrispondente dall’estero) , senza cultura, senza sport, senza notizie di spettacolo.
    E con un sacco di notizie inutili (beghe fra i giornalisti di cui nn gliene frega nulla a nessuno) oppure un sacco di pubblicità ai programmi (e agli show-spettacolo ) di la 7.
    In Italia c’è di meglio.
    Prendiamo Rainews : notizie 24 ore su 24 , programmi di approfondimento-si veda Scenari, che ha un formati simile a un programma della bbc – che approfondiscono con grande qualità le notizie italiane e tanti fatti esteri molto importnati di cui gli altri non parlano , documentari di inchiesta, approfondimenti economici ,replay di interviste o interventi satirici da Ballarò-Che Tempo che fa e lo stesso programma che va in onda alle 20.00 come faceva notare qualcuno sopra- può solo fare invidia a Mentana. Alle 20.00 Mineo fa un editoriale simile a quello di Mentana,spesso dicono le stesse cose in contemporanea. La differenza è che Mineo, dopo che il suo canale ha dato notizie per tutto il giorno ti parla con un tono che ti fa capire che non è lui ad avere la realtà in tasca,ma ti può aiutare a interpretare gli eventi, Mentana invece-dopo che canali come sky e rainews hanno già dato tutte le notizie che darà lui e anche di più, ti parla in un modo come se è lui ad avere la verità in tasca e in mezz’ora ti snocciolerà lo sciibile umano… la realtà è che poi Mineo dà tutte le notizie che da Mentana, più altre, e poi approfondisce sempre con ospiti in studio e dando anche molto peso agli esteri, sempre con quello stile maieutico , alla ricerca della verità, così diverso dallo stile arrogante di Mentana

  13. dan dice:

    E poi c’è sky tg 24 che è il meglio del meglio. Non c’è nessun giornalista televisivo italiano che ha le conoscenze economiche, e la capacità di spiegare l’economia al grande pubblico, della direttrice di sky tg 24 Sarah Varetto.
    E poi c’è Paola Saluzzi, che è un’ottima intervistatrice,seria ma puntuale e precisa senza fronzoli , mille volte meglio di Lilly Gruber che si compiace tanto di sè stessa ma non fa domande di grande qualità. O ha in studio un ospite che la pensa come lei e dnq si limita a farlo parlare oppure ha qualcuno che la pensa diversamente e si limita a fare sguardi di disapprovazione o a esprimere il suo disappunto . Paola Saluzzi di sky è invece una vera intervistatrice, ed anche lei fa capire ai telespetttatori di non avere la verità in tasca, ma di essere piuttosto alla ricerca di.
    Qualcuno dirà: è ovvio che un canale all news come sky e rainews piò approfondire di più e dare più notizie. Non è del tutto vero perchè per esempio tgcom24 non è un gran che.
    E se vogliamo confrontare il tg la 7 a un tg di una tv generalista, confrontiamolo con il tg 3 . Il tg 3 ha grandi corrispondenti esteri come Giuseppina Patternitti da Bruxelles e Giovanna Botteri dagli USA. E con i programmi tg3 linea notte e tg3 agenda del mondo parla molto di esteri e con tg3 sabato notte fa spesso documentari interessanti e doverosi sul sud del mondo , area del globo sconosciuta al tg la 7.
    Insomma se i tg italiani fatti meglio sono skytg24, rai news ,tg3 e tg la 7 direi che sky tg 24 si prende un dieci, rai news un otto e mezzo, tg 3 otto e il tg la 7 è poco sopra la sufficienza

  14. dan dice:

    Alberto , il tg delle 20.30 di sky è di nuovo su cielo, e poi sky può essere sempre visto in diretta sul sito.
    Rainews , benchè apprezzabile ,è apertamente schierato a sx .
    Sky tg 24 è l’unico imparziale

  15. Fabio dice:

    @mario siniscalchi, vero, ma già che ci siamo ricordiamoci anche che non sono stati vent’anni di berlusconismo, bensì 8 anni e mezzo di berlusconismo e 11 anni e mezzo di antiberlusconismo. Così, giusto per la precisione…