Il mio mac è appena tornato a casa dopo una visita dal dottore. È la seconda volta in due anni (i mac più vecchi godono tutti da sempre di ottima salute). Devo un sentito ringraziamento ad Andrea e Daria di Tech-it di Bologna per la gentilezza e la disponibilità. Se siete in zona e dovete comprare un mac magari lasciate perdere l’apple store e andate da loro.
01
Dic
Cerca nel blog
Commenti recenti
- A. su La DAD e il mondo che non esiste più
- Pasquale su La DAD e il mondo che non esiste più
- Alfredo Capozzi su La DAD e il mondo che non esiste più
- Carolus su De Gregori e la (mia) poesia
- Davide su Meglio didascalici che ermetici
- andy61 su L’urlo e la scienza
- marcell_o su L’urlo e la scienza
- Bragadin su L’urlo e la scienza
- unAlberto su Meglio didascalici che ermetici
- Signor Smith su Meglio didascalici che ermetici
-
Ultimi tweet
@mante Questo pezzo sulla gestione dei dati sul Covid in Italia spiega come fra Conte, Istituto Superiore di Sanità, Accademia del Lincei, Garante Privacy e chissà chi altri se alla data odierna non siamo ancora morti tutti è stato per una semplice botta di culo. https://t.co/703Q5onjzx@mante @m_starnini: Dopo solo 6 mesi, ISS ha dato a Lincei e INFN i dati covid disaggregati. Per Parisi, ora "la sfida" é "scrivere programmi" per leggere i dati, che sono addirittura un GB! Poi "faranno un sito" per condividere i dati aggregati. Dall'anno 2005 é tutto. https://t.co/eOI9FLgbri@mante https://t.co/EsVhxa4d8H in vendita a 1500 dollari. Senza offesa ma mi paiono un po' troppi. https://t.co/Q3oj8yNuKm-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Dicembre 1st, 2011 at 19:46
Rogerrodger, com’è sta storia che 2 volte in 2 anni??? Manco un pc da battaglia funziona peggio! Ti prego, aggiornami perché volevo prendere un Mac e questa cosa mi piomba come un fulmine a ciel sereno! Roger, devo prenderne uno usato ? Cosa consigli? I miei pc non li ho mai portati dal dottore (strizzatina scaramantica).. Please please please che s’avvicina Natale..
Dicembre 1st, 2011 at 20:57
trentasei
La cosa è divertente sai, perché oggi stavo per scrivere una cosa. Poi però mi sono fermato, chiedendomi quanto tempo ci avrebbero messo i bambini a scrivere una cosa come quella che hai scritto tu, e allora ho cancellato il commento preferendo aspettare che l’asilo si esprimesse.
I mac hanno le stesse componenti che usano milioni di altri computer e quindi può succedere si rompano. Esattamente come ogni altro computer. Non sono perfetti.
Ho un iMac e un MacBook, quasi nove anni in due e mai un problema, passando per quattro OS, senza mai una formattazione, ma questo non significa siano sacri o perfetti, come quelli te vorrebbero far credere venga detto. Non conosco il tipo di problemi riscontrati da Mante ma un Mac è un computer e può capitare che un computer si rompa. Ritengo che i Mac siano migliori, non perfetti. Una cosa diversa.
Dicembre 1st, 2011 at 21:11
Ed io che pensavo che dentro ci fossero i criceti sacri :-(
Dicembre 1st, 2011 at 21:55
i soliti bambini maliziosi e malfidenti.
Come le adorate auto tedesche anche Mac ogni tanto deve fare il tagliando, magari per riparare qualche difettuccio che qualche operaio asiatico invidioso ha malevolmente inserito nel sancta santoruma hardweriano cupertiniano, così come l’infido operaio serbo sabota il cambio daimler. Orrore e blasfemia. Roger, sei unico.
Dicembre 1st, 2011 at 22:59
Roger, epperò. Io ero serio: volevo comprare Mac per affidabilità e viene fuori che uno degli ultimi-che è quello che volevo prendere- si rompe 2 volte in 2 anni, che è piu di quanto mi
Aspetti da qualunque pc cesso -nemmeno i miei, in piu anni, si son piantati-. Quindi la mia domanda all’esperto è: sono stati riscontrato problemi nel Mac di ultima generazione? Processori che si fulminano, anomalie varie, versioni fail? Per
Una volta che ti si interpellava a ragione, come esperto, se sapevi qualcosa, ancora a far la difesa degli Apple -che quello hai fatto- . E ce
Lo so anch’io che non linha fatti dio, Roger. E Roger, eccheppalle pero. Ok, cercherò su google, grazie.
Dicembre 3rd, 2011 at 15:10
Roger, se cerchi qualcosa di affidabile verifica la garanzia e il servizio postvendita. Quelli di Apple sono pessimi (è stata pure appena condannata perché non risponde nemmeno agli obblighi di legge, cerca in Google).
Un servizio serio lo puoi avere ad esempio da Dell, dalla quale hai sempre 2 anni di supporto a domicilio (per i clienti business) next business day. Pagando poco di più puoi estendere tale assistenza fino a 5 anni. Altro che Apple Care…
Dicembre 3rd, 2011 at 15:15
Le anomalie esistono per tutte le linee di prodotto per tutti i prodotti di tutte le marche.
Apple, così come gli anni passati, anche quest’anno si è aggiudicata, con un enorme margine sulla seconda (Asus, Samsung) il primo posto nella classifica di PCMag reader’s choice, chiamata così in quanto a votare sono più di cinquantamila utenti dello stesso sito.
Desktop http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2384244,00.asp
Laptop http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2384243,00.asp
Dicembre 3rd, 2011 at 15:22
Roof
Ho un commento in moderazione, dove ci sono i link alle classifiche di pcmag, dove a votare sono cinquantamila utenti e in tutte le classifiche Apple è prima, anche nel post vendita. Probabilmente sono tutti in malafede.
Se c’è una cosa che ho sempre trovato eccelsa di Apple è proprio l’assistenza post vendita, il che non vuol dire che il servizio di Dell non sia ottimo. Dell comunque non ha in catalogo prodotti che rispondono alle mie esigenze.
Per l’assistenza di un anno: anche Amazon offre un anno di garanzia su tutti i suoi prodotti. Sì, Kindle incluso. Ma nessuno si scandalizza, strepita o muove azioni legali: non c’è Apple di mezzo.
Dicembre 3rd, 2011 at 15:44
Classico flame.
Non per rompere le p***e, ma tutte le volte è la solita storia.
Ho visto prodotti brutti, scadenti o difettosi tra i prodotti apple tanto quanto tra quelli degli altri, ma chissà perché GUAI a criticare il prodotto apple brutto, scadente o difettoso, mentre con gli altri….
(Es. sia Nokia che Apple hanno venduto telefoni con le batterie che esplodono. Ma chissà perché su Nokia sono piovute critiche di ogni tipo, e su Apple “è solo un caso…”)
Sempre.
Dicembre 3rd, 2011 at 17:01
Bic Indolor
1) qua non c’è nessun flame. Commenti come il tuo si prestano a farli iniziare.
2) prodotti Apple criticabilissimi, come altri. Basta portare argomenti validi. Guarda di chi è il primo commento e ti accorgerai che nessun utente Apple interviene quasi mai per primo. Riguardo le esplosioni, è esattamente il contrario
Dicembre 3rd, 2011 at 18:04
Roger, grazie, ma io ti chiedevo non statistiche degli utenti ( chiedere a un cristiano se Gesù è ok mi pare non abbia molto valore, e l’applefanboyism è stato dimostrato essere una religione: http://articles.businessinsider.com/2011-05-21/tech/29982282_1_apple-stores-steve-jobs-brain ).
Io ti chiedevo se c’erano indicazioni oggettive di una particolare difettosità (io l’apple care non la voglio sperimentare ) sugli iMac da tavolo.
Voglio dire: se la difettosità media degli apple è il (numero a caso) 4%, se il desktop di mante era fra quelli a 8%, ovvero un prodotto riuscito meno bene degli altri. Come nel caso di alcuni modello Nokia per dire. Mi aspettavo una risposta tipo : “guarda l’imac 2010 è sfortunato, piuttosto prendi un macbook” o robe del genere.
Se sai, volentieri, grazie. Per òl’utente Apple lo sappiamo già che è soddisfatto, per lo stesso motivo per cui appunto un cristiano è contento di Gesù e un ateo magari ci puo notare anche qualche difetto o meno)
Dicembre 3rd, 2011 at 19:38
Trentasei
Gli utenti di PCMag non sono mono marca. Di problemi tali da dirti “prendi un iMac di una certa annata piuttosto che di un’altra” no, non ce ne sono. Se sei intenzionato a prendere un iMac, prendi l’ultimo senza problemi. Se vuoi risparmiare, prendi un ricondizionato a meno di mille euro.
Dicembre 4th, 2011 at 06:30
Grazie, Roger! Ps i ricondizionati lo trovo sempre sopra i mille pero! Pps immagino che un utente, per rispondere alla domanda se è soddisfatto del suo Apple debba averlo, l’Apple, quindi appartiene alla categoria religiosa di cui al precedente commento. ;-)
Grazie ancora, ciao.
Dicembre 4th, 2011 at 11:14
voglio rivelarti una cosa che ti sorprenderà: per valutare oggettivamente un prodotto bisogna possederlo. Ma è chiaro che, per te, se un utente possiede un prodotto non apple e lo valuta positivamente, allora quello è un utente oggettivo, mentre se lo possiede e lo valuta bene, allora automaticamente trattasi di utente “religioso”. Curioso modo di ragionare :)
i ricondizionati lo trovo sempre sopra i mille pero!
https://bitly.com/tpgN1U Screenshot fatto ieri, poco dopo le 19, prevedendo avresti scritto quello che hai scritto.
Dicembre 5th, 2011 at 09:37
“per valutare oggettivamente un prodotto bisogna possederlo.” Roger, ti sorprenderò: sono d’accordo con te. Ma lavorando in un’azienda, conosco anche dei parametri di qualità oggettivi, che sono ad esempio il tasso di riparazioni per prodotto. Se dovessimo fare un’analisi del genere su Toyota, per dire, è chiaro a tutti che la Aygo dal 2005 al 2009 ha montato un acceleratore che può causare dei problemi. (http://www.panorama-auto.it/novita/archivio/Toyota-problemi-allacceleratore-anche-in-Europa-Lelenco-del-modelli-coinvolti ). la Toyota, di suo, magari è un’ottima ditta produttrice, ma quel modello, in quel determinato periodo, ha avuto dei problemi di produzione. Tornando a noi, un richiamo all’ anno (2 volte in 2 anni!!) sul computer del povero Mante mi sembra un tasso al di sopra di ogni ragionevole pazienza. Quindi può essere a) il pezzo di Mante difettoso, e quindi pura sfiga del solo Mante e bon pace, come mi sembri dire tu b) la partita di quell’ anno con componente difettoso -e questo è già peggio- e allora ci sto attento c) il modello, imac, che proprio è venuto male all’ ottima Apple. E allora prendo il macbookpro, per dire.
Ci sono questi indici oggettivi da qualche parte?
Grazie, ciao.
ps tu hai proprio sfiducia: ok, 979€, ma per un computer usato, difettato e riparato, mi aspetterei uno sconto maggiore del 15%. Ed è questo il punto: vale la pena per così poco sconto prendere un modello usato?
Dicembre 5th, 2011 at 18:19
I fatti e le evidenze dicono che siamo nel caso di cui al tuo punto a). Due problemi in due anni non è la media. Capita, anche se sarebbe bello non capitasse ma come detto nemmeno i Mac sono computer perfetti. Sono computer e come tali possono rompersi.
Se guardi nei link di cui sopra c’è anche la percentuale in cui il proprio computer ha avuto bisogno di riparazioni. Apple ha ottenuto il punteggio migliore in tali termini. Quindi se mai esiste un dato oggettivo in tal senso, lì ne hai uno.
I ricondizionati non sono necessariamente computer “difettati e riparati”. Se poi per te risparmiare 200-300 euro è roba da poco, e quindi di risparmiare 200-300 euro non te ne fai nulla, allora prendi il nuovo. Un mio amico ha preso un iMac 27″ circa sette mesi dopo l’uscita di quel modello, e ha speso trecento euro in meno (1500 invece che 1800): ancora ad oggi nessun problema, che io sappia.
Dicembre 5th, 2011 at 20:54
Ottimo, grazie!
Dicembre 6th, 2011 at 00:26
@rogerdodger
sei un bellissimo tamagochi :-)
Dicembre 6th, 2011 at 09:52
My two cents:
Lavoro su computer Apple dal 1987; ci lavoro intensamente e non ci lavoro soltanto, quindi diciamo che i miei computer sono stati accesi tutti i giorni almeno 12 ore al giorno, e forse due volte in tutta la mia vita li ho visti andare in stop per inutilizzo.
Ne ho avuti otto in tutto, gli ultimi tre acquistati ricondizionati. Quattro sono attualmente ancora del tutto operativi; gli altri quattro in realtà anche, solo che hanno sistemi operativi vecchissimi e ormai non più aggiornabili, solo per questo sono stati dismessi (e anche perché in casa siamo in tre, obbiettivamente quattro computer ci bastano…!).
Dal 1987 a oggi sono andata in assistenza una sola volta, per sostituire l’hard disk a un iBook del 2004, ma a essere sinceri il danno lo avevo fatto io. L’hard disk me l’hanno sostituito e miracolosamente sono riusciti anche a salvare tutti i file del vecchio, lo hanno fatto senza che glielo chiedessi e senza farmi pagare. La sostituzione ovviamente l’ho pagata, dato che il computer aveva quattro anni e il danno era colpa mia.
Con questi elementi, quindi, non ho mai sottoscritto il programma Apple Care; né ho mai avuto ragione di lamentarmi dell’assistenza Apple, visto che mi ha pienamente soddisfatta, ma mi rendo conto che un solo caso di ricorso all’assitenza non può fare media ;-)
Non faccio paragoni con PC semplicemente perché non ho mai avuto PC e molto raramente ne ho usati di altrui; né considero la mia esperienza ormai quasi 25ennale un riferimento assoluto per altri o tantomeno una religione. Ma è ovvio che, dati alla mano, sono entusiasta dei miei Apple, e se chiedete a me non potrò che consigliarli caldamente.
Ma, appunto, solo solo i miei two cents, e come tali valgono ;-)
Dicembre 6th, 2011 at 19:18
Grazie anche a te, Annie. Infatti sui vecchi modelli ero abbastanza certo, avevo sentito qualcosa scricchiolare ultimamente da Casi di amici, poi leggendo mante ho avuto i miei dubbi, per questo ho chiesto. Ps Per culo devo dire che anche i miei pc finora han resistito tutti, ma appunto sono un caso. Grazie ancora dei tuoi 2 cents, ciao